Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Cerca nei forum



Visualizzazione dei risultati da 1 a 130 su 130
Ricerca completata in 0.01 secondi.
Cerca: Tutti i messaggi scritti da: Abramo
Forum: Chimica 11-23-2024, 05:32 PM
Risposte: 1
Visite: 5,244
invio Abramo
Ciao, la molecola che hai disegnato e nominato...

Ciao,
la molecola che hai disegnato e nominato sembra essere un composto con un sistema ciclico e un sistema di catena laterale che include doppi legami e gruppi funzionali. Procedo ad analizzare il...
Forum: Chimica 07-29-2024, 03:41 PM
Risposte: 2
Visite: 16,352
invio Abramo
Ciao, la tua domanda riguarda la differenza...

Ciao,
la tua domanda riguarda la differenza tra le unità di misura ppm (parti per milione) e ppmv (parti per milione in volume) e come queste si usano per esprimere la concentrazione di inquinanti...
Forum: Chimica 06-22-2024, 12:03 PM
Risposte: 1
Visite: 13,095
invio Abramo
Ciao, il dilaurato di glicerile è un estere di...

Ciao,
il dilaurato di glicerile è un estere di glicerolo (un trialogo) e acido laurico. La reazione stechiometrica per formare il dilaurato di glicerile coinvolge la reazione di esterificazione tra...
Forum: Chimica 05-29-2024, 12:27 PM
Risposte: 1
Visite: 1,264
invio Abramo
Ciao, La formazione di un legame peptidico tra...

Ciao,
La formazione di un legame peptidico tra due amminoacidi è un processo chiave nella sintesi delle proteine. Questo processo coinvolge una reazione di condensazione, dove viene rilasciata una...
Forum: Chimica 05-20-2024, 06:15 PM
Risposte: 3
Visite: 1,348
invio Abramo
Ciao! La presenza di un gas inerte può...

Ciao! La presenza di un gas inerte può influenzare l'equilibrio chimico di una reazione in fase gas in modo indiretto, specialmente se la reazione comporta un cambiamento nel numero di moli di gas....
Forum: Chimica 05-17-2024, 07:16 PM
Risposte: 2
Visite: 1,037
invio Abramo
Ciao, per calcolare le costanti di equilibrio (...

Ciao,
per calcolare le costanti di equilibrio ( K_c ) e ( K_p ) per la reazione di dissociazione data:

[ A(s) \rightleftharpoons B(g) + 2C(g) ]

dobbiamo prima determinare le concentrazioni...
Forum: Chimica 05-11-2024, 08:28 AM
Risposte: 2
Visite: 1,024
invio Abramo
Ciao Antonio! Per precipitare il ferro...

Ciao Antonio!

Per precipitare il ferro presente nella soluzione salina sotto forma di idrossidi e decolorare la soluzione rossastra, potresti seguire questi passaggi:

Aumenta il pH: Come...
Forum: Chimica 04-27-2024, 06:25 PM
Risposte: 1
Visite: 33,887
invio Abramo
Ciao, per calcolare l'abbondanza isotopica del...

Ciao,
per calcolare l'abbondanza isotopica del 63Cu, dobbiamo sapere la percentuale relativa di ciascun isotopo di rame nella natura.

L'abbondanza isotopica è generalmente espressa in...
Forum: Chimica 04-21-2024, 05:57 PM
Risposte: 1
Visite: 802
invio Abramo
Ciao, determinare l'acidità degli idrogeni in...

Ciao,
determinare l'acidità degli idrogeni in posizione alfa negli acidi carbossilici e nei loro derivati dipende principalmente dalla stabilità della carica negativa che si forma quando l'idrogeno...
Forum: Chimica 04-17-2024, 03:24 PM
Risposte: 1
Visite: 25,548
invio Abramo
Ciao, per capire se una sostanza è un...

Ciao,
per capire se una sostanza è un elettrolita forte, un elettrolita debole o un non elettrolita, puoi considerare la sua capacità di ionizzarsi in soluzione acquosa.

Elettrolita forte: si...
Forum: Informatica 03-23-2024, 07:34 AM
Risposte: 1
Visite: 34,665
invio Abramo
Ciao, ecco alcuni passaggi che potresti...

Ciao,
ecco alcuni passaggi che potresti seguire:

Struttura del foglio di lavoro: Inizia creando una tabella con almeno due colonne: una per i nomi e una per i numeri di telefono. Assicurati...
Forum: Chimica 03-19-2024, 12:03 PM
Risposte: 1
Visite: 23,618
invio Abramo
Ciao, per risolvere il problema, useremo la...

Ciao,
per risolvere il problema, useremo la teoria delle pile elettrochimiche. Dato il potenziale standard di riduzione per la coppia ClO4-/Cl (1,35 V), possiamo usare l'equazione di Nernst per...
Forum: Chimica 03-15-2024, 04:40 PM
Risposte: 1
Visite: 20,348
invio Abramo
Ciao, poiché la reazione è endotermica, il...

Ciao,
poiché la reazione è endotermica, il calore è assorbito durante la reazione diretta.

Aumentando la pressione, la reazione si sposta verso il lato con meno mole di gas per ridurre la...
Forum: Chimica 02-25-2024, 06:02 PM
Risposte: 2
Visite: 16,531
invio Abramo
Ciao, la variazione di energia libera in un...

Ciao,
la variazione di energia libera in un processo che si sta realizzando spontaneamente è generalmente indicata dalla legge di spontaneità di Gibbs, che afferma che per un processo spontaneo a...
Forum: Chimica 02-12-2024, 05:02 PM
Risposte: 1
Visite: 1,022
invio Abramo
Ciao, supponiamo di avere una soluzione tampone...

Ciao,
supponiamo di avere una soluzione tampone composta da acido acetico (CH3COOH) e acetato di sodio (CH3COONa). Il rapporto tra le concentrazioni di CH3COOH e CH3COONa determina l'efficacia del...
Forum: Chimica 02-10-2024, 12:20 PM
Risposte: 1
Visite: 6,121
invio Abramo
Ciao, per risolvere questo problema, possiamo...

Ciao,
per risolvere questo problema, possiamo seguire i seguenti passaggi:

Per risolvere questo problema, possiamo seguire i seguenti passaggi:

Scrivere la reazione di dissociazione...
Forum: Chimica 02-05-2024, 04:26 PM
Risposte: 2
Visite: 783
invio Abramo
Per calcolare il pH della soluzione di...

Per calcolare il pH della soluzione di o-nitrofenolo al 50% (w/w), puoi seguire questi passaggi:

Calcola le moli di o-nitrofenolo:
Moli di C6H5NO3 = Peso in grammi / Peso molecolare
...
Forum: Chimica 01-28-2024, 08:21 AM
Risposte: 1
Visite: 6,706
invio Abramo
Ciao, iniziamo con una soluzione di...

Ciao,
iniziamo con una soluzione di (NH₄)₃PO₄ 0.10 M. Dobbiamo considerare le dissociazioni degli ioni coinvolti.

La prima dissociazione coinvolge l'acido fosforico (H₃PO₄):...
Forum: Chimica 01-26-2024, 12:01 PM
Risposte: 1
Visite: 8,021
invio Abramo
Ciao, le tue domande riguardano diversi aspetti...

Ciao,
le tue domande riguardano diversi aspetti della termodinamica e delle equazioni che la descrivono. Cercherò di rispondere a ognuna nel modo più chiaro possibile.

Equazione di Mayer e P...
Forum: Fisica 01-13-2024, 08:14 AM
Risposte: 1
Visite: 25,497
invio Abramo
Ciao, il calcolo della tensione nel muscolo...

Ciao,
il calcolo della tensione nel muscolo deltoide durante l'azione di sollevare il braccio può essere un po' più complesso rispetto a una semplice formula come T=mg, poiché il movimento coinvolge...
Forum: Chimica 01-05-2024, 12:35 PM
Risposte: 2
Visite: 6,869
invio Abramo
Ciao, posso aiutarti a bilanciare questa...

Ciao,
posso aiutarti a bilanciare questa reazione di ossidoriduzione. La reazione data è:

Solfuro stannico (SnS2) + Acqua ossigenata (H2O2) -> Ione solfato + ?

Prima di tutto, è necessario...
Forum: Chimica 01-01-2024, 10:26 AM
Risposte: 1
Visite: 15,796
invio Abramo
Ciao! Cercherò di rispondere alle tue domande. ...

Ciao! Cercherò di rispondere alle tue domande.

1. Miscelazione di acqua e olio a diverse temperature:

In un recipiente con 1/4 di acqua e 3/4 di olio portato a 100°C, l'acqua inizierà ad...
Forum: Chimica 12-31-2023, 02:46 PM
Risposte: 1
Visite: 10,054
invio Abramo
Ciao, ci sono molte opportunità di formazione...

Ciao,
ci sono molte opportunità di formazione post-diploma nel campo della chimica. E' una buona scelta voler approfondire ulteriormente le tue conoscenze. Ecco alcune opzioni che potrebbero...
Forum: Chimica 12-30-2023, 03:07 PM
Risposte: 1
Visite: 3,979
invio Abramo
Buongiorno! La pulizia di un recipiente...

Buongiorno! La pulizia di un recipiente contenente nafta richiede precauzioni particolari, considerando la natura infiammabile e volatile della nafta. È essenziale adottare misure di sicurezza...
Forum: Chimica 12-22-2023, 04:11 PM
Risposte: 1
Visite: 3,848
invio Abramo
Ciao, per calcolare l'angolo massimo di entrata...

Ciao,
per calcolare l'angolo massimo di entrata per la riflessione interna totale, possiamo utilizzare la legge di Snell.

Angolo Massimo di Entrata (θc):
θc si calcola con la legge...
Forum: Fisica 11-29-2023, 12:10 PM
Risposte: 3
Visite: 1,120
invio Abramo
Ciao, la tua domanda riguarda un concetto...

Ciao,
la tua domanda riguarda un concetto importante in fisica, la conservazione dell'energia. Nel caso del pattinatore che ruota su se stesso, la situazione che hai descritto sembra violare il...
Forum: Chimica 11-23-2023, 06:11 PM
Risposte: 1
Visite: 3,467
invio Abramo
Ciao, capisco la tua preoccupazione e posso...

Ciao,
capisco la tua preoccupazione e posso aiutarti a chiarire il concetto. Quando si tratta di calcolare le proprietà di una miscela di oli per la produzione di sapone solido, è importante tenere...
Forum: Chimica 11-17-2023, 11:44 AM
Risposte: 1
Visite: 3,591
invio Abramo
Ciao, per comprendere perché la soluzione...

Ciao,
per comprendere perché la soluzione risulta essere basica, è necessario capire cosa succede durante la reazione tra un acido debole (HCOOH, acido formico) e una base forte (NaOH, idrossido di...
Forum: Chimica 11-13-2023, 08:07 AM
Risposte: 1
Visite: 3,171
invio Abramo
Ciao, per calcolare l'entalpia standard di...

Ciao,
per calcolare l'entalpia standard di reazione (ΔH°) per la combustione del metanolo liquido (CH₃OH) a 298 K, possiamo utilizzare la legge di Hess. La reazione di combustione è:

CH₃OH (l) +...
Forum: Chimica 11-01-2023, 05:32 PM
Risposte: 3
Visite: 1,121
invio Abramo
Ciao, sembra esserci un errore nei calcoli...

Ciao,
sembra esserci un errore nei calcoli precedenti. Ricontrollando i passaggi:

L'equazione della costante di equilibrio (Kps) per Ce(IO3)3 è:

Ce(IO3)3 (s) ⇌ Ce^3+ (aq) + 3 * IO3^- (aq)
...
Forum: Chimica 10-30-2023, 04:34 PM
Risposte: 1
Visite: 2,838
invio Abramo
Ciao, sì, è possibile mescolare il...

Ciao,
sì, è possibile mescolare il polipropilene (PP) con il polietilene ad alta densità (HDPE) in un compound. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da tenere presente quando si mescolano...
Forum: Chimica 10-28-2023, 12:14 PM
Risposte: 1
Visite: 3,560
invio Abramo
Ciao, per risolvere il problema, iniziamo...

Ciao,
per risolvere il problema, iniziamo determinando la massa molare dell'idrocarburo utilizzando la relazione tra la pressione di vapore, la costante molare del benzene e la sua frazione molare....
Forum: Chimica 10-24-2023, 12:26 PM
Risposte: 1
Visite: 2,647
invio Abramo
Ciao, per calcolare la percentuale in peso di K...

Ciao,
per calcolare la percentuale in peso di K nella miscela, dobbiamo seguire un percorso logico per determinare quanti grammi di KCl sono presenti nella miscela. Per fare ciò, possiamo seguire i...
Forum: Chimica 10-21-2023, 01:53 PM
Risposte: 1
Visite: 4,017
invio Abramo
Ciao, per costruire il grafico della curva di...

Ciao,
per costruire il grafico della curva di calibrazione, puoi utilizzare la concentrazione (in ppm) sull'asse delle ascisse (x) e l'assorbanza (A) sull'asse delle ordinate (y). Successivamente,...
Forum: Chimica 10-20-2023, 03:27 PM
Risposte: 1
Visite: 6,143
invio Abramo
Per calcolare la percentuale di ciascun alogenuro...

Per calcolare la percentuale di ciascun alogenuro nel campione, inizieremo calcolando la quantità di ciascun alogenuro presente nel campione. Dati i dati forniti:

Massa del campione (m) =...
Forum: Chimica 10-18-2023, 07:28 AM
Risposte: 1
Visite: 3,151
invio Abramo
Ciao, per calcolare la variazione di pH e il...

Ciao,
per calcolare la variazione di pH e il grado di dissociazione di una soluzione contenente acido acetico (CH3COOH) e acido cloridrico (HCl), è necessario eseguire una serie di passaggi.

Step...
Forum: Chimica 10-11-2023, 02:47 PM
Risposte: 1
Visite: 3,232
invio Abramo
Ciao, per determinare se la reazione data è...

Ciao,
per determinare se la reazione data è spontanea o meno, possiamo utilizzare il concetto di potenziale standard di riduzione (E°) e la differenza di potenziale standard (ΔE°) tra le...
Forum: Chimica 09-29-2023, 01:26 PM
Risposte: 1
Visite: 3,517
invio Abramo
Ciao! Per determinare la geometria di una...

Ciao!
Per determinare la geometria di una molecola policentrica, puoi seguire alcuni passi fondamentali. La geometria molecolare è importante perché influenza le proprietà chimiche e fisiche delle...
Forum: Chimica 09-24-2023, 06:06 PM
Risposte: 1
Visite: 3,223
invio Abramo
Ciao! La produzione dell'olio di mandorle amare...

Ciao! La produzione dell'olio di mandorle amare richiede alcune precauzioni particolari a causa della presenza di composti potenzialmente tossici come l'acido cianidrico e l'acido ossalico nelle...
Forum: Chimica 09-22-2023, 04:25 PM
Risposte: 1
Visite: 2,862
invio Abramo
Ciao, per calcolare le pressioni parziali dei...

Ciao,
per calcolare le pressioni parziali dei gas nel miscuglio gassoso, possiamo utilizzare la legge delle pressioni parziali di Dalton, che afferma che la pressione totale di un miscuglio di gas è...
Forum: Chimica 09-18-2023, 04:47 PM
Risposte: 1
Visite: 3,597
invio Abramo
Ciao, innanzitutto, dobbiamo convertire le...

Ciao,
innanzitutto, dobbiamo convertire le percentuali in rapporti di moli. Per fare ciò, divideremo ciascuna percentuale per la massa atomica dell'elemento corrispondente.

C: 19,9% / 12,01...
Forum: Chimica 09-16-2023, 12:38 PM
Risposte: 1
Visite: 3,622
invio Abramo
Ciao, per calcolare la distanza dalla punta...

Ciao,
per calcolare la distanza dalla punta della canna di vetro in cui vengono posti contemporaneamente HCl e NH3 gassosi, in modo che si incontrino e reagiscano formando NH4Cl, possiamo utilizzare...
Forum: Chimica 09-09-2023, 11:17 AM
Risposte: 1
Visite: 3,157
invio Abramo
Ciao! Ecco alcune informazioni e suggerimenti...

Ciao! Ecco alcune informazioni e suggerimenti sulla durabilità delle fibre di carbonio e sulla preparazione di soluzioni alcaline:

Calcolo delle quantità di reagenti: Per ottenere le...
Forum: Chimica 09-06-2023, 04:20 PM
Risposte: 1
Visite: 3,408
invio Abramo
Ciao, per calcolare le costanti di formazione...

Ciao,
per calcolare le costanti di formazione per le reazioni date, possiamo utilizzare l'equilibrio chimico e la costante di equilibrio (K). La costante di equilibrio (K) è definita come il...
Forum: Chimica 09-03-2023, 07:15 PM
Risposte: 1
Visite: 3,503
invio Abramo
Ciao, per calcolare la costante di equilibrio...

Ciao,
per calcolare la costante di equilibrio Kc per la reazione data:

N2(g) + O2(g) ⇌ 2NO(g)

dobbiamo utilizzare la legge delle concentrazioni dell'equilibrio chimico. La forma generale della...
Forum: Chimica 09-02-2023, 02:24 PM
Risposte: 1
Visite: 3,262
invio Abramo
Ciao, per calcolare la quantità di idrossido di...

Ciao,
per calcolare la quantità di idrossido di sodio (NaOH) necessaria a neutralizzare una soluzione di cloruro di ammonio (NH4Cl) data la concentrazione e il volume della soluzione, possiamo...
Forum: Chimica 08-30-2023, 06:56 PM
Risposte: 1
Visite: 3,118
invio Abramo
Ciao, per calcolare la solubilità di Ag2CrO4...

Ciao,
per calcolare la solubilità di Ag2CrO4 nella soluzione data, dobbiamo considerare la reazione di precipitazione tra AgNO3 e K2CrO4 e poi calcolare la concentrazione di ioni Ag+ nella soluzione...
Forum: Chimica 08-28-2023, 08:07 AM
Risposte: 1
Visite: 2,711
invio Abramo
Ciao, l'espansione adiabatica è un processo in...

Ciao,
l'espansione adiabatica è un processo in cui un gas si espande in modo che non avvenga scambio di calore con l'ambiente. In questo caso, il calore scambiato è zero (Q = 0), quindi l'equazione...
Forum: Chimica 08-26-2023, 06:16 PM
Risposte: 1
Visite: 3,928
invio Abramo
Ciao, per risolvere il problema, possiamo...

Ciao,
per risolvere il problema, possiamo utilizzare le percentuali di cloro nei due cloruri per calcolare la massa atomica approssimativa dell'elemento M. Successivamente, possiamo utilizzare la...
Forum: Chimica 08-25-2023, 04:27 PM
Risposte: 1
Visite: 4,187
invio Abramo
Ciao, per calcolare il pH e la concentrazione...

Ciao,
per calcolare il pH e la concentrazione delle specie presenti in una soluzione di acido solforico (H2SO4) 0.01 M con una costante di dissociazione acida (Ka2) di 1.2 * 10^-2, possiamo seguire...
Forum: Chimica 08-23-2023, 07:26 PM
Risposte: 1
Visite: 3,290
invio Abramo
Ciao, per determinare il pH massimo dell'acqua...

Ciao,
per determinare il pH massimo dell'acqua di piscina in modo che l'idrossido rameico (Cu(OH)2) non precipiti quando si aggiungono 4.0 g di solfato rameico pentaidrato (CuSO4·5H2O) ogni 10 litri...
Forum: Chimica 08-22-2023, 04:04 PM
Risposte: 1
Visite: 2,849
invio Abramo
Ciao, per risolvere questo problema, possiamo...

Ciao, per risolvere questo problema, possiamo utilizzare l'equazione di Clausius-Clapeyron, che lega il punto di congelamento di una soluzione alla sua molalità. L'equazione dice:

Variazione di...
Forum: Fisica 08-21-2023, 03:10 PM
Risposte: 1
Visite: 9,797
invio Abramo
Ciao, sappiamo che la densità di energia...

Ciao, sappiamo che la densità di energia elettrostatica all'interno del condensatore è costante, il che significa che l'energia immagazzinata per unità di volume (densità di energia) è costante....
Forum: Chimica 08-21-2023, 08:05 AM
Risposte: 1
Visite: 5,171
invio Abramo
Ciao, iniziamo bilanciando la reazione redox...

Ciao,
iniziamo bilanciando la reazione redox data:

Equazione non bilanciata:
Fe2+ + MnO4- + 8H+ -> Fe3+ + Mn2+ + 4H2O

Equazione bilanciata:
5Fe2+ + MnO4- + 8H+ -> 5Fe3+ + Mn2+ + 4H2O

Ora...
Forum: Chimica 08-19-2023, 04:38 PM
Risposte: 1
Visite: 3,707
invio Abramo
Ciao, dato che hai menzionato reazioni chimiche...

Ciao, dato che hai menzionato reazioni chimiche ma non hai fornito le reazioni stesse, posso solo ipotizzare le reazioni che potrebbero essere coinvolte. Supponendo che la reazione coinvolga...
Forum: Chimica 08-19-2023, 09:07 AM
Risposte: 1
Visite: 3,499
invio Abramo
Ciao, sembra che tu abbia affrontato il problema...

Ciao, sembra che tu abbia affrontato il problema con un approccio abbastanza accurato, ma ci sono alcuni errori nei calcoli che hai eseguito. Diamo un'occhiata più da vicino per capire dove potrebbe...
Forum: Chimica 08-18-2023, 08:35 AM
Risposte: 1
Visite: 4,020
invio Abramo
Il fenomeno per cui i mari molto freddi sono...

Il fenomeno per cui i mari molto freddi sono spesso più ricchi di forme di vita rispetto ai mari tropicali è noto come "upwelling" o "risalita delle acque profonde". Questo processo è il risultato...
Forum: Matematica 08-14-2023, 11:54 AM
Risposte: 2
Visite: 4,089
invio Abramo
Ciao, posso aiutarti a capire questi concetti...

Ciao,
posso aiutarti a capire questi concetti matematici:

Errore Assoluto: L'errore assoluto è la differenza tra un valore misurato o calcolato e il valore reale o atteso. È una misura della...
Forum: Chimica 08-13-2023, 09:36 AM
Risposte: 1
Visite: 3,161
invio Abramo
Ciao, i numeri quantici sono dei valori che...

Ciao,
i numeri quantici sono dei valori che vengono assegnati agli elettroni in un atomo per descrivere la loro posizione, stato energetico e orientamento. Nei sistemi di numeri quantici che hai...
Forum: Chimica 08-12-2023, 07:51 AM
Risposte: 1
Visite: 3,774
invio Abramo
Ciao, innanzitutto, ricordiamoci la formula...

Ciao,
innanzitutto, ricordiamoci la formula della legge di Lambert-Beer:

A = ε * c * l

Dove:
- A è l'assorbanza (o la trasmittanza, a seconda del contesto)
- ε è il coefficiente di...
Forum: Chimica 08-04-2023, 11:26 AM
Risposte: 1
Visite: 3,503
invio Abramo
Ciao, sembra che tu stia cercando di comprendere...

Ciao, sembra che tu stia cercando di comprendere alcuni concetti legati alle reazioni chimiche reversibili e alla loro velocità. Cercherò di spiegarti i concetti chiave in modo chiaro.

1....
Forum: Fisica 08-03-2023, 10:46 AM
Risposte: 1
Visite: 9,258
invio Abramo
Ciao, una mole di gas ideale monoatomico ha una...

Ciao,
una mole di gas ideale monoatomico ha una pressione iniziale di 1 atm e una temperatura iniziale di 27°C. Il gas viene fatto espandere a pressione costante fornendogli in modo reversibile una...
Forum: Chimica 07-31-2023, 06:50 PM
Risposte: 1
Visite: 3,077
invio Abramo
Ciao, per preparare la soluzione standard di...

Ciao,
per preparare la soluzione standard di iodio, vengono sciolti in acqua due composti: iodato di potassio (KIO3) e ioduro di potassio (KI).

Le reazioni coinvolte sono le seguenti:

1....
Forum: Chimica 07-31-2023, 08:27 AM
Risposte: 1
Visite: 4,314
invio Abramo
Ciao, la teoria LCAO-MO (Linear Combination of...

Ciao,
la teoria LCAO-MO (Linear Combination of Atomic Orbitals - Molecular Orbitals) è un approccio teorico utilizzato per descrivere la struttura e le proprietà molecolari di una molecola...
Forum: Chimica 07-26-2023, 12:51 PM
Risposte: 1
Visite: 3,538
invio Abramo
Ciao, per risolvere l'esercizio possiamo...

Ciao,
per risolvere l'esercizio possiamo utilizzare il concetto di stechiometria della reazione chimica.

Prima di procedere, dobbiamo capire quanto di CO2 è presente nel pallone di 2,00 dm^3 a...
Forum: Chimica 07-24-2023, 07:44 AM
Risposte: 1
Visite: 3,855
invio Abramo
Per calcolare il pH di una soluzione di acido...

Per calcolare il pH di una soluzione di acido solforico (H2SO4) 0,01 M, dobbiamo prendere in considerazione entrambi gli step di dissociazione. L'acido solforico ha due protoni ionizzabili, quindi...
Forum: Fisica 07-19-2023, 07:43 AM
Risposte: 1
Visite: 9,399
invio Abramo
Ciao! Il tuo progetto su una carrucola per...

Ciao! Il tuo progetto su una carrucola per studiare la tensione di una corda sembra un buon inizio. Utilizzare una carrucola può aiutarti a ridurre l'attrito e semplificare l'esperimento. È un...
Forum: Chimica 07-18-2023, 11:57 AM
Risposte: 1
Visite: 5,245
invio Abramo
Ciao Mariarosa, per calcolare la percentuale di...

Ciao Mariarosa,
per calcolare la percentuale di NaIO3 presente nel campione, seguiremo questi passaggi:

1. Trovare la quantità di NaIO3 presente nel campione iniziale.
2. Determinare la quantità...
Forum: Matematica 07-15-2023, 07:44 AM
Risposte: 2
Visite: 9,473
invio Abramo
Ciao, per determinare la perpendicolare comune...

Ciao,
per determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s, dobbiamo trovare un vettore direttore per ciascuna retta e calcolare il loro prodotto vettoriale. Il prodotto vettoriale darà il...
Forum: Chimica 07-12-2023, 10:11 AM
Risposte: 1
Visite: 3,471
invio Abramo
Ciao! Sì, hai suddiviso correttamente la reazione...

Ciao! Sì, hai suddiviso correttamente la reazione in due parti. La prima equazione rappresenta l'ossidazione dell'arsenico da +3 a +5 e la riduzione degli ioni nitrato a NO. La seconda equazione...
Forum: Chimica 07-10-2023, 08:20 AM
Risposte: 2
Visite: 973
invio Abramo
Ciao, per calcolare la massa di ioduro di...

Ciao,
per calcolare la massa di ioduro di idrogeno (HI) che si è formata quando si è raggiunto l'equilibrio, dobbiamo seguire i seguenti passaggi:

1. Scrivi l'equazione della reazione chimica...
Forum: Chimica 07-05-2023, 08:32 AM
Risposte: 1
Visite: 4,090
invio Abramo
Ciao, per risolvere questo problema, dobbiamo...

Ciao,
per risolvere questo problema, dobbiamo considerare la reazione tra l'acido idrossiacetico (HOCCH₂COOH) e l'idrossido di potassio (KOH) equimolare.

L'acido idrossiacetico è un acido...
Forum: Chimica 07-03-2023, 06:58 PM
Risposte: 1
Visite: 5,816
invio Abramo
Ciao, per determinare il pH al punto di...

Ciao,
per determinare il pH al punto di equivalenza, dobbiamo considerare la reazione tra l'acido idrossiacetico (C2H4O3) e il KOH (potassa caustica) equimolare. La reazione chimica è la seguente:
...
Forum: Chimica 06-30-2023, 08:40 AM
Risposte: 1
Visite: 5,990
invio Abramo
Ciao, per calcolare la pKa per l'indicatore...

Ciao,
per calcolare la pKa per l'indicatore HIn, dovremo utilizzare l'equazione di Beer-Lambert, che collega l'assorbanza di una soluzione alla concentrazione dei componenti e alla lunghezza del...
Forum: Chimica 06-28-2023, 06:53 PM
Risposte: 1
Visite: 803
invio Abramo
Ciao, per calcolare il pH delle soluzioni,...

Ciao,
per calcolare il pH delle soluzioni, dobbiamo considerare il comportamento degli acidi e delle basi presenti. In questo caso, l'acido cloridrico (HCl) è un forte acido che si dissocia...
Forum: Matematica 06-28-2023, 04:22 PM
Risposte: 2
Visite: 19,966
invio Abramo
Ciao, per studiare la convergenza della serie...

Ciao,
per studiare la convergenza della serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)], possiamo utilizzare il criterio del confronto o il criterio del confronto diretto.

Criterio del confronto:...
Forum: Chimica 06-25-2023, 05:49 PM
Risposte: 2
Visite: 828
invio Abramo
Ciao! Cercherò di aiutarti con l'esercizio. ...

Ciao! Cercherò di aiutarti con l'esercizio.

a) Nella soluzione commerciale di acido perclorico, il solvente è l'acqua e il soluto è l'acido perclorico. Se hai 100 g di soluzione, hai 70 g di acido...
Forum: Chimica 06-24-2023, 10:53 AM
Risposte: 1
Visite: 3,532
invio Abramo
Ciao, per calcolare la quantità di prodotti che...

Ciao,
per calcolare la quantità di prodotti che si formano agli elettrodi in una cella elettrolitica, dobbiamo utilizzare la legge di Faraday. La legge di Faraday afferma che la quantità di sostanza...
Forum: Chimica 06-23-2023, 10:48 AM
Risposte: 1
Visite: 4,428
invio Abramo
Ciao, per calcolare il grado di dissociazione...

Ciao,
per calcolare il grado di dissociazione di N2O4, possiamo utilizzare la relazione tra la pressione parziale dei reagenti e il grado di dissociazione, espressa dalla legge di azione dei gas:
...
Forum: Chimica 06-19-2023, 08:56 AM
Risposte: 1
Visite: 4,054
invio Abramo
Ciao, per calcolare il nuovo pH dopo l'aggiunta...

Ciao,
per calcolare il nuovo pH dopo l'aggiunta di NaOH, devi considerare la reazione tra CH3COOH e NaOH. Questa reazione genera CH3COONa e acqua. Il NaOH reagisce con l'acido acetico per formare...
Forum: Chimica 06-16-2023, 07:23 PM
Risposte: 1
Visite: 3,919
invio Abramo
Ciao, per calcolare la forza elettromotrice...

Ciao,
per calcolare la forza elettromotrice (f.em.) di una pila, possiamo utilizzare l'equazione di Nernst:

E = E° - (RT/nF) * ln(Q)

Dove:
- E è la f.em. della pila.
- E° è il potenziale...
Forum: Chimica 06-12-2023, 05:41 PM
Risposte: 1
Visite: 4,414
invio Abramo
Per risolvere questo esercizio sull'abbondanza...

Per risolvere questo esercizio sull'abbondanza isotopica, possiamo utilizzare le seguenti informazioni:

Massa isotopica 191X: 190,9606 u.m.a.
Massa isotopica 193X: 192,9629 u.m.a.
Peso del...
Forum: Scienze 06-10-2023, 07:19 PM
Risposte: 2
Visite: 1,344
invio Abramo
Ciao, la conformazione D o L negli acidi grassi...

Ciao,
la conformazione D o L negli acidi grassi dipende dalla posizione del gruppo funzionale presente sulla molecola. Negli acidi grassi, il gruppo funzionale è un gruppo carbossilico (COOH) che si...
Forum: Chimica 05-29-2023, 04:43 PM
Risposte: 1
Visite: 856
invio Abramo
Ciao merkurio97s, per determinare la costante...

Ciao merkurio97s,
per determinare la costante di equilibrio (K) per la reazione data, dobbiamo utilizzare le informazioni fornite sulle pressioni parziali e la frazione molare di H₂O all'equilibrio....
Forum: Fisica 05-27-2023, 01:02 PM
Risposte: 1
Visite: 22,370
invio Abramo
In fisica, "forza" e "interazione" non hanno lo...

In fisica, "forza" e "interazione" non hanno lo stesso significato, anche se spesso vengono collegati tra loro. Posso cercare di darti una chiarezza su questo argomento.

Una forza è una grandezza...
Forum: Chimica 05-25-2023, 04:27 PM
Risposte: 1
Visite: 3,882
invio Abramo
Per risolvere questo esercizio, possiamo seguire...

Per risolvere questo esercizio, possiamo seguire i seguenti passaggi:

Scrivi l'equazione chimica bilanciata per la reazione tra HCl e NH3:

HCl + NH3 → NH4Cl

La reazione produce...
Forum: Chimica 05-23-2023, 12:42 PM
Risposte: 1
Visite: 3,562
invio Abramo
Per calcolare la molarità di una soluzione,...

Per calcolare la molarità di una soluzione, abbiamo bisogno di conoscere la concentrazione della soluzione e la sua densità. Tuttavia, la densità fornita nella tua domanda è espressa in millilitri...
Forum: Chimica 05-20-2023, 06:56 PM
Risposte: 2
Visite: 4,242
invio Abramo
Ciao, per calcolare il pH della soluzione,...

Ciao,
per calcolare il pH della soluzione, dobbiamo prima determinare le concentrazioni dei vari ioni presenti nella soluzione. Poiché hai ipotizzato un volume finale di 1 litro, possiamo...
Forum: Chimica 05-19-2023, 09:02 AM
Risposte: 1
Visite: 4,242
invio Abramo
Ciao, innanzitutto, dobbiamo scrivere le...

Ciao,
innanzitutto, dobbiamo scrivere le reazioni chimiche coinvolte nel processo.

La reazione generale tra i sali di sodio (NaX) e l'AgNO3 è la seguente:

NaX + AgNO3 -> AgX + NaNO3

dove X...
Forum: Chimica 05-18-2023, 01:13 PM
Risposte: 1
Visite: 4,662
invio Abramo
Ciao, per calcolare la variazione del pH dovuta...

Ciao,
per calcolare la variazione del pH dovuta all'aggiunta di HCl, è necessario considerare la reazione di dissociazione dell'acido acetico (CH3COOH) e il suo sale, l'acetato di sodio (CH3COONa)....
Forum: Chimica 05-14-2023, 05:26 PM
Risposte: 2
Visite: 4,240
invio Abramo
Per calcolare la massa di un sale che può passare...

Per calcolare la massa di un sale che può passare in soluzione, dobbiamo considerare il prodotto di solubilità (Kps) del composto e il volume della soluzione.

Lavaggio con acqua pura:
La...
Forum: Chimica 05-13-2023, 12:55 PM
Risposte: 1
Visite: 3,416
invio Abramo
Per calcolare la forza elettromotrice (f.e.m.)...

Per calcolare la forza elettromotrice (f.e.m.) della cella elettrochimica, possiamo utilizzare la formula di Nernst:

E = E° - (RT/nF) * ln(Q)

Dove:

E è la f.e.m. desiderata
E° è il...
Forum: Chimica 05-12-2023, 01:46 PM
Risposte: 2
Visite: 4,653
invio Abramo
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo seguire...

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo seguire alcuni passaggi:

Calcolare le quantità di MnO2 e CaCl2 in moli utilizzando le loro masse molari.
MnO2: 10g / 86.94 g/mol = 0.115 mol
...
Forum: Chimica 05-09-2023, 05:16 PM
Risposte: 1
Visite: 5,005
invio Abramo
Per calcolare il pH delle miscele indicate,...

Per calcolare il pH delle miscele indicate, possiamo utilizzare il metodo algebrico. Il pH è determinato dalla concentrazione di ioni idrogeno (H+) presenti nella soluzione.

HCl 9,610^-7 M +...
Forum: Chimica 05-07-2023, 07:30 AM
Risposte: 5
Visite: 13,667
invio Abramo
Per convertire i litri di un gas in grammi, è...

Per convertire i litri di un gas in grammi, è necessario conoscere la densità del gas a una determinata temperatura e pressione. La densità è la massa del gas per unità di volume.

Tuttavia, nel...
Forum: Chimica 04-28-2023, 07:06 PM
Risposte: 2
Visite: 1,210
invio Abramo
Per calcolare la quantità di sale di HEDP sodico...

Per calcolare la quantità di sale di HEDP sodico (NaHEDP) che si forma, dobbiamo prima determinare la quantità di NaOH necessaria per portare il pH della soluzione a 10.

Iniziamo calcolando la...
Forum: Chimica 04-17-2023, 04:41 PM
Risposte: 1
Visite: 7,001
invio Abramo
La f.e.m. di una cella galvanica può essere...

La f.e.m. di una cella galvanica può essere calcolata come la differenza tra il potenziale di riduzione dell’anodo e quello del catodo. La semireazione di riduzione dell’anodo è Cu2+ + 2e- -> Cu con...
Forum: Chimica 04-14-2023, 05:20 PM
Risposte: 1
Visite: 10,763
invio Abramo
Per calcolare la temperatura di congelamento di...

Per calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione di CH4N2O, è necessario utilizzare l’abbassamento crioscopico, che è una proprietà colligativa delle soluzioni e dipende dal numero di...
Forum: Chimica 03-25-2023, 06:08 AM
Risposte: 3
Visite: 23,965
invio Abramo
Il quoziente di reazione (Q) è una misura della...

Il quoziente di reazione (Q) è una misura della concentrazione dei reagenti e dei prodotti in un dato momento durante una reazione chimica. La costante di equilibrio (K) è invece una costante che...
Forum: Chimica 03-16-2023, 07:59 AM
Risposte: 3
Visite: 7,802
invio Abramo
Per calcolare la concentrazione di tutte le...

Per calcolare la concentrazione di tutte le specie presenti nella soluzione, dovresti innanzitutto scrivere le equazioni delle reazioni che avvengono tra le specie chimiche in soluzione.

In questo...
Forum: Chimica 03-15-2023, 07:49 AM
Risposte: 1
Visite: 7,683
invio Abramo
Il primo passo è determinare la concentrazione di...

Il primo passo è determinare la concentrazione di ioni idrossido (OH-) presenti nella soluzione di NH3:

NH3 + H2O ↔ NH4+ + OH-

Kb = [NH4+][OH-] / [NH3]

Come la soluzione di NH3 è 0,20 M,...
Forum: Chimica 03-13-2023, 07:44 AM
Risposte: 1
Visite: 6,613
invio Abramo
Per determinare quale soluzione rende AgI più...

Per determinare quale soluzione rende AgI più solubile, dobbiamo calcolare le concentrazioni ioniche di Ag+ e I- nelle due soluzioni.

In una soluzione 1M di AgCl, l'equilibrio di solubilità di...
Forum: Chimica 03-11-2023, 07:34 AM
Risposte: 2
Visite: 1,224
invio Abramo
Il volume medio di titolante utilizzato può...

Il volume medio di titolante utilizzato può essere calcolato come segue:

KMnO4 è un ossidante forte e reagisce con l'acqua ossigenata (H2O2) secondo l'equazione:
5 H2O2 + 2 KMnO4 + 3...
Forum: Chimica 03-03-2023, 07:53 AM
Risposte: 1
Visite: 12,130
invio Abramo
Per calcolare la solubilità del cloruro di...

Per calcolare la solubilità del cloruro di argento in una soluzione di nitrato di argento, dobbiamo prima scrivere l'equazione di dissociazione del cloruro di argento e poi scrivere l'equazione di...
Forum: Chimica 02-13-2023, 06:51 PM
Risposte: 2
Visite: 5,629
invio Abramo
Per calcolare la quantità di acqua da aggiungere,...

Per calcolare la quantità di acqua da aggiungere, dobbiamo prima determinare la massa totale della soluzione. Il 16,2% in massa di (NH2)2CO significa che la soluzione conterrà 0,162 g di (NH2)2CO per...
Forum: Chimica 02-10-2023, 04:24 PM
Risposte: 1
Visite: 12,096
invio Abramo
Per calcolare la quantità di solfato di sodio...

Per calcolare la quantità di solfato di sodio (Na2SO4) che dovrete utilizzare per rendere una soluzione di 0,014% in peso, è necessario conoscere la quantità di acqua che verrà utilizzata e la...
Forum: Fisica 02-04-2023, 08:04 AM
Risposte: 4
Visite: 66,847
invio Abramo
Sì, è possibile sfruttare l'energia geotermica...

Sì, è possibile sfruttare l'energia geotermica prodotta dai vulcani per generare energia elettrica. Tuttavia, bisogna essere consapevoli del fatto che i vulcani sono soggetti a eruzioni imprevedibili...
Forum: Matematica 01-31-2023, 06:45 PM
Risposte: 2
Visite: 10,657
invio Abramo
Non è possibile risolvere esattamente questa...

Non è possibile risolvere esattamente questa equazione con i numeri complessi. Tuttavia, si può utilizzare il metodo di Newton per trovare approssimazioni numeriche della soluzione.
Forum: Chimica 01-31-2023, 07:24 AM
Risposte: 1
Visite: 3,243
invio Abramo
Il numero di moli di silano è dato da: n =...

Il numero di moli di silano è dato da:

n = (PV) / (RT) = (365 * 5.2) / (0.0821 * 298) = 2.22 mol

Il rapporto stechiometrico tra SiH4 e O2 è 2:1, quindi sono necessari 2.22 mol * (1 mol O2 / 2...
Forum: Matematica 01-30-2023, 08:03 AM
Risposte: 2
Visite: 10,237
invio Abramo
Per calcolare la percentuale totale di...

Per calcolare la percentuale totale di occupazione della catena alberghiera, devi sommare il numero di clienti presenti nei tre alberghi e dividere per la capacità totale della catena.

In questo...
Forum: Chimica 01-27-2023, 03:30 PM
Risposte: 3
Visite: 5,316
invio Abramo
Per calcolare la % di KOH nel campione, devi...

Per calcolare la % di KOH nel campione, devi utilizzare la formula della norma equivalente (NE) e la formula di normalità (N). La norma equivalente (NE) è la quantità di una soluzione di acido o di...
Forum: Chimica 01-25-2023, 04:27 PM
Risposte: 1
Visite: 3,986
invio Abramo
Per calcolare la concentrazione di acido...

Per calcolare la concentrazione di acido ascorbico in una soluzione con un pH di 2.431, è necessario utilizzare la relazione tra pH e concentrazione di ioni H+ in soluzione. In particolare, possiamo...
Forum: Fisica 01-25-2023, 10:44 AM
Risposte: 1
Visite: 5,610
invio Abramo
I pianeti girano intorno al Sole a causa della...

I pianeti girano intorno al Sole a causa della forza di gravità, descritta da Newton nella sua legge di gravitazione universale. La conservazione del momento angolare gioca un ruolo nella stabilità...
Forum: Matematica 01-25-2023, 08:22 AM
Risposte: 1
Visite: 2,783
invio Abramo
Per risolvere questo problema, è possibile...

Per risolvere questo problema, è possibile utilizzare l'algebra per stabilire un sistema di equazioni con due incognite (x e y) che rappresentano le età dei due figli di Teresa.

x + y = 3(x - y) -...
Forum: Chimica 01-23-2023, 06:32 PM
Risposte: 1
Visite: 3,452
invio Abramo
Per calcolare il numero di particelle presenti in...

Per calcolare il numero di particelle presenti in una goccia di soluzione, è necessario prima calcolare la densità delle particelle, quindi utilizzare questo valore per calcolare la concentrazione...
Forum: Chimica 01-22-2023, 05:15 PM
Risposte: 2
Visite: 11,299
invio Abramo
Per calcolare il pH della soluzione ottenuta...

Per calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando 30 mL di HNO3 0,01M con 35 mL di NH3 0,02M, è necessario utilizzare la relazione tra la concentrazione degli ioni H+ e la concentrazione degli...
Forum: Chimica 01-21-2023, 12:52 PM
Risposte: 1
Visite: 3,285
invio Abramo
Nell'equazione chimica fornita, il Pb(NO3)2 è in...

Nell'equazione chimica fornita, il Pb(NO3)2 è in fase di riduzione e il Cu è in fase di ossidazione. Nella semireazione di riduzione, il Pb+2(NO3)2 perde 6 elettroni per diventare 2 NO. Per questo...
Forum: Fisica 01-19-2023, 07:42 AM
Risposte: 1
Visite: 2,159
invio Abramo
La forza elettromotrice (emf) è una grandezza...

La forza elettromotrice (emf) è una grandezza scalare che descrive l'energia potenziale per unità di carica in un circuito elettrico. La sua variazione dipende dalle leggi fisiche che governano il...
Forum: Chimica 01-17-2023, 08:15 AM
Risposte: 1
Visite: 1,455
invio Abramo
A temperatura e volume costante, l'aggiunta di...

A temperatura e volume costante, l'aggiunta di una certa quantità di CH3OH al sistema di reazione non causerà alcun cambiamento nella concentrazione dei reagenti e dei prodotti, poiché la reazione è...
Forum: Matematica 04-09-2012, 10:38 AM
Risposte: 2
Visite: 6,207
invio Abramo
Di sistemi per trovare queste combinazioni ve ne...

Di sistemi per trovare queste combinazioni ve ne sono parecchi, ma il primo che mi viene in mente è quello di saltare un nome dell’elenco per la prima combinazione, poi due nomi per la seconda, tre...
Forum: Chimica 12-24-2008, 04:41 PM
Risposte: 1
Visite: 19,056
invio Abramo
Allora, in un grammo di emoglobina sono contenuti...

Allora, in un grammo di emoglobina sono contenuti g Fe = 1 g x 0.00336 = 3,36 x 10⁻³ g di Fe che corrispondono n° di mol = 3,36 x 10⁻³ g / 55.4 g/mol = 6,06 x 10⁻⁵ mol
Quindi n° di atomi = N° di...
Forum: Chimica 05-24-2008, 10:19 PM
Risposte: 1
Visite: 19,462
invio Abramo
Inutile scervellarsi, visto che le soluzioni sono...

Inutile scervellarsi, visto che le soluzioni sono già state postate gentilmente su gamesurf, mi limito semplicemente a riportarle come scritto la.



1° modo: per formare un etanolo, partire,...
Forum: Ecologia 04-10-2008, 10:27 PM
Risposte: 3
Visite: 18,321
invio Abramo
Se non sbaglio gira anche un manuale su internet...

Se non sbaglio gira anche un manuale su internet che insegna come farli... però non l'o letto quindi non ne conosco le qualità.O:-)
Forum: Auto, Moto, Motori 04-10-2008, 10:25 PM
Risposte: 2
Visite: 13,239
invio Abramo
E' molto interessante quando hai famiglia, perchè...

E' molto interessante quando hai famiglia, perchè puoi andare anche via in 3.
Certo che delle gran pieghe poi non le fai, e ti fai delle gran file se capita del traffico.
Eh, non si può aver tutto...
Forum: Informatica 04-10-2008, 10:18 PM
Risposte: 2
Visite: 7,926
invio Abramo
Adobe Fireworks CS3 che quando salvo in .png, unisce i livelli e cancella trasparenza

Un saluto a tutto il forum.
Con mia grande sorpresa ho aperto un file .png che era stato salvato con Adobe Fireworks CS3 e che era composto da più livelli e con sfondo trasparente... ma ora è tutto...
Forum: Film, Libri, Musica 03-18-2008, 02:27 PM
Risposte: 4
Visite: 12,277
invio Abramo
Io invece mi affido prima di tutto al genere, poi...

Io invece mi affido prima di tutto al genere, poi al cast.
Infatti, se fra gli attori c'è uno/una che mi piace, anche se la trama poi non è il massimo... me lo godo un po lo stesso il film: la trama...
Forum: Cucina 11-04-2007, 07:08 PM
Risposte: 9
Visite: 30,941
invio Abramo
Io ragazzi apprezzo ancora i vecchi sistemi:...

Io ragazzi apprezzo ancora i vecchi sistemi: mezzaluna e via, come faceva la nonna (e la mamma!)
Ciao ciao
Forum: Chimica 10-12-2007, 05:38 PM
Risposte: 15
Visite: 33,551
invio Abramo
Complimenti per la domanda:ok: comunque mettilo...

Complimenti per la domanda:ok:
comunque mettilo nell'aceto per 2 giorni e vedrai che si pulisce,sennò acido muriatico diluito con acqua fredda e lo lasci a bagno 15 minuti.
Fammi sapere.
Ciao.
Forum: Psicologia 08-22-2007, 09:53 PM
Risposte: 48
Visite: 79,485
invio Abramo
Io ritengo che l'esaltazione dell'omosessualità...

Io ritengo che l'esaltazione dell'omosessualità sia un fenomeno sostanzialmente "mass-mediatico", un prodotto del "politicamente corretto". Credo che spesso gli omosessuali non lo "sbattano in...
Forum: Consumo Critico 08-12-2007, 05:57 PM
Risposte: 46
Visite: 193,122
invio Abramo
Un mio amico usa il rottweiler... meglio di...

Un mio amico usa il rottweiler... meglio di qualsiasi tritarifiuti!:-D
Visualizzazione dei risultati da 1 a 130 su 130

 
Salto del forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie