Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale procedura per preparare il Nadoxolol in laboratorio?  05-12, 09:18  manuel  1  2194   Chimica
Vecchio Come ottenere distanze sezioni modellazione idraulica HEC-RAS?  04-12, 08:48  karol  1  4112   Idraulica
Vecchio Chi è il "pugnale algerino" nel romanzo "L'isola di Arturo"?  03-12, 18:29  nicola  1  10494   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Come si spiega il surplus di energia del pattinatore che ruota?  29-11, 18:52  unamassa  3  459   Fisica
Vecchio Calcolare velocità angolare asta che ruota intorno ad un perno?  28-11, 13:59  unamassa  2  10239   Fisica
Vecchio Come si usa termostato collocato sopra scambiatore di calore?  28-11, 12:28  Marsilio  1  4732   Idraulica
Vecchio Come scrivere frammento PHP che realizzi determinato comportamento?  27-11, 18:20  Quinto  1  2577   Informatica
Vecchio Pagina PHP che conti quante volte siamo giunti alla pagina data?  26-11, 19:38  lorenzo  1  2445   Informatica
Vecchio Come determinare maschera e numero sottorete in cui si trova l'host?  25-11, 13:46  Zeno  1  2647   Informatica
Vecchio Quale sarà il messaggio digitale ricevuto dal secondo scultore?  24-11, 18:57  karol  1  3112   Informatica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 07-08-2012, 12:38 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1
Question Come determinare la geometria di una molecola policentrica?

Come determinare la geometria di una molecola policentrica?


Salve a tutti! :)

Come posso determinare la geometria di una molecola policentrica?

Grazie! :)
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-29-2023, 02:26 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 105
predefinito

Ciao!
Per determinare la geometria di una molecola policentrica, puoi seguire alcuni passi fondamentali. La geometria molecolare è importante perché influenza le proprietà chimiche e fisiche delle molecole, quindi è utile comprenderla bene. Ecco come procedere:

Rappresentazione di Lewis: Inizia con una rappresentazione di Lewis della molecola, che ti mostrerà come gli atomi sono connessi tra loro attraverso legami chimici. Questa rappresentazione aiuta a capire la struttura di base della molecola.

Conteggio degli elettroni di valenza: Determina il numero totale di elettroni di valenza nell'intera molecola. Gli elettroni di valenza sono quelli presenti nell'ultimo strato e sono importanti per la formazione dei legami chimici e la geometria molecolare.

Determinazione della geometria locale: Guarda la geometria intorno a ciascun atomo nella molecola. Puoi utilizzare la teoria della VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) per determinare la geometria locale. La teoria VSEPR si basa sull'idea che le coppie di elettroni intorno a un atomo tendano a disporsi in modo da minimizzare le repulsioni elettroniche, definendo così la geometria locale.

Calcolo della geometria complessiva: Una volta determinata la geometria locale intorno a ciascun atomo, puoi calcolare la geometria complessiva della molecola. Questo significa considerare come gli atomi sono disposti rispetto agli altri nell'intera molecola. Ad esempio, se hai due atomi legati a un atomo centrale e questi atomi legati sono in posizioni opposte, la geometria potrebbe essere lineare. Se ci sono tre atomi legati, potrebbe essere trigonale planare o piramidale, a seconda della disposizione delle coppie di elettroni non condivisi.

Comprensione dei legami multipli: Ricorda di considerare anche i legami multipli (doppi o tripli) quando determini la geometria. Ad esempio, un doppio legame comporterà una diversa geometria rispetto a un singolo legame.

Utilizzo di software di chimica computazionale: Per molecole complesse, potresti voler utilizzare software di chimica computazionale, come Gaussian, ChemDraw o altri programmi simili, che possono aiutarti a calcolare la geometria molecolare in modo più accurato e rapido.

Ricorda che la geometria molecolare influenzerà le proprietà chimiche e fisiche della molecola, come la sua polarità e la sua reattività chimica. Quindi, è un aspetto importante da considerare quando si studiano le molecole policentriche.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 08:48 AM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 06:41 PM
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 05:40 PM
Come calcolare quantità di sale HEDP sodico (NaHEDP) che si forma mistral78 Chimica 1 04-28-2023 08:06 PM
Se per farti tacere si inventano una malattia che non hai? ROSINABUONISSIMA Medicina 1 05-10-2018 09:33 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie