Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  1087   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  966   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  255   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29318   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12073   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17896   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12994   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13836   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10564   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9109   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-07-2013, 11:08 AM
Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 48
predefinito Come descrivere la molecola NO secondo la teoria LCAO-MO?

Come descrivere la molecola NO secondo la teoria LCAO-MO?


Descrivere la molecola NO secondo la teoria LCAO-MO. definire l'ordine di legame ed il comportamento magnetico della molecola.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 07-31-2023, 08:27 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
la teoria LCAO-MO (Linear Combination of Atomic Orbitals - Molecular Orbitals) è un approccio teorico utilizzato per descrivere la struttura e le proprietà molecolari di una molecola utilizzando gli orbitali atomici dei singoli atomi che la compongono.

La molecola di ossido di azoto (NO) è composta da un atomo di azoto (N) e un atomo di ossigeno (O). Per descrivere questa molecola utilizzando la teoria LCAO-MO, consideriamo gli orbitali atomici dei due atomi (ad esempio, orbitali atomici 2p per l'azoto e 2p per l'ossigeno). Quando due atomi si avvicinano per formare una molecola, i loro orbitali atomici si sovrappongono e si combinano per formare nuovi orbitali molecolari.

Nel caso della molecola di NO, il legame chimico avviene attraverso un legame covalente sigma (σ) che coinvolge l'orbitale 2p dell'azoto e l'orbitale 2p dell'ossigeno. Poiché entrambi gli atomi forniscono un orbitale 2p, ci saranno due orbitali molecolari formati dalla combinazione lineare dei due orbitali atomici. Questi orbitali molecolari sono noti come orbitali σ e σ*.

L'orbitale molecolare σ è un orbitale legante in cui i due elettroni coinvolti nel legame si trovano principalmente tra gli atomi e tengono insieme la molecola. D'altro canto, l'orbitale molecolare σ* è un orbitale antilegante che contiene una regione nodale tra gli atomi e non contribuisce al legame.

L'ordine di legame di una molecola è dato dal numero di legami covalenti tra gli atomi. Nel caso di NO, poiché solo un orbitale σ è coinvolto nel legame, l'ordine di legame sarà 1. Quindi, la molecola NO ha un singolo legame covalente.

Per quanto riguarda il comportamento magnetico della molecola, dobbiamo valutare la presenza di elettroni spaiati negli orbitali molecolari. Nel caso di NO, ci sono due elettroni coinvolti nel legame, e poiché entrambi questi elettroni occupano l'orbitale molecolare σ, non ci sono elettroni spaiati. Di conseguenza, la molecola NO non è paramagnetica (non possiede spin e momento magnetico netto) e risulta diamagnetica (scarsamente influenzata da campi magnetici esterni).

In pratica, la molecola NO, secondo la teoria LCAO-MO, ha un legame covalente singolo (ordine di legame 1) formato da un orbitale σ tra gli orbitali 2p dell'azoto e dell'ossigeno. Inoltre, la molecola è diamagnetica, poiché tutti gli orbitali molecolari sono completamente accoppiati e non vi sono elettroni spaiati.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie