Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale procedura per preparare il Nadoxolol in laboratorio?  05-12, 09:18  manuel  1  2194   Chimica
Vecchio Come ottenere distanze sezioni modellazione idraulica HEC-RAS?  04-12, 08:48  karol  1  4115   Idraulica
Vecchio Chi è il "pugnale algerino" nel romanzo "L'isola di Arturo"?  03-12, 18:29  nicola  1  10496   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Come si spiega il surplus di energia del pattinatore che ruota?  29-11, 18:52  unamassa  3  459   Fisica
Vecchio Calcolare velocità angolare asta che ruota intorno ad un perno?  28-11, 13:59  unamassa  2  10239   Fisica
Vecchio Come si usa termostato collocato sopra scambiatore di calore?  28-11, 12:28  Marsilio  1  4732   Idraulica
Vecchio Come scrivere frammento PHP che realizzi determinato comportamento?  27-11, 18:20  Quinto  1  2577   Informatica
Vecchio Pagina PHP che conti quante volte siamo giunti alla pagina data?  26-11, 19:38  lorenzo  1  2445   Informatica
Vecchio Come determinare maschera e numero sottorete in cui si trova l'host?  25-11, 13:46  Zeno  1  2647   Informatica
Vecchio Quale sarà il messaggio digitale ricevuto dal secondo scultore?  24-11, 18:57  karol  1  3112   Informatica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 06-19-2012, 01:10 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2009
Messaggi: 16
Question Come calcolare la variazione di pH e il grado di dissociazione?

Come calcolare la variazione di pH e il grado di dissociazione?


Calcolare la variazione di pH e del grado di dissociazione quando in 100 ml di una soluzione
0,100 M di acido acetico (Ka 1,8×10-5) sono disciolti 10,0 ml di HCl gassoso misurato alle condizioni
standard (P=1 atm, t= 0°C).
[ R: pH=2,32; α= 3,73×10-3 in assenza di HCl pH = 2,87; α=1,34×10-2]
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 10-18-2023, 08:28 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 105
predefinito

Ciao,
per calcolare la variazione di pH e il grado di dissociazione di una soluzione contenente acido acetico (CH3COOH) e acido cloridrico (HCl), è necessario eseguire una serie di passaggi.

Step 1: Calcolo del pH iniziale della soluzione

Innanzitutto, calcoliamo il pH della soluzione contenente solo l'acido acetico prima che il gas HCl venga disciolto. L'acido acetico si dissocia in soluzione in base alla sua costante di dissociazione acida (Ka).

Ka dell'acido acetico (CH3COOH) = 1,8 × 10^-5

Poiché l'acido acetico è un acido debole, la concentrazione degli ioni idrogeno (H+) iniziali è trascurabile rispetto alla concentrazione iniziale dell'acido acetico. Quindi, possiamo assumere che la concentrazione iniziale di H+ sia molto vicina a zero.

[CH3COOH] iniziale = 0,100 M
[H+] iniziale ≈ 0 M

Ora possiamo usare l'equazione di Henderson-Hasselbalch per calcolare il pH iniziale:

pH = pKa + log([A-]/[HA])

Dove:

pKa è il logaritmo negativo del Ka dell'acido acetico.
[A-] è la concentrazione degli ioni acetato (CH3COO-) dopo la dissociazione.
[HA] è la concentrazione dell'acido acetico non dissociato.

pKa = -log(1,8 × 10^-5) ≈ 4,74

[A-] iniziale = 0 M (poiché non c'è ancora alcuna dissociazione)
[HA] iniziale = 0,100 M

Ora calcoliamo il pH iniziale:

pH = 4,74 + log(0/0,100)

Poiché il logaritmo di zero è indefinito, dobbiamo utilizzare le approssimazioni. In questo caso, possiamo dire che il pH iniziale sarà prossimo al pKa, quindi:

pH ≈ 4,74

Step 2: Calcolo della variazione di pH

Ora, quando il gas HCl viene disciolto nella soluzione, reagirà con l'acido acetico producendo ioni H+ e acetato (CH3COO-). La reazione è la seguente:

HCl + CH3COOH -> CH3COOH2+ + Cl-

Calcoliamo la variazione di concentrazione di H+ a seguito della reazione. Poiché 10 ml di HCl gassoso sono stati aggiunti, possiamo calcolare la molarità iniziale dell'HCl come segue:

Molarità iniziale di HCl = (Moles di HCl) / (Volume in litri)

Moles di HCl = (0,010 L) * (1 mol/L) = 0,010 mol

Molarità iniziale di HCl = 0,010 mol / 0,100 L = 0,100 M

Poiché il rapporto tra HCl e acido acetico nella reazione è 1:1, la concentrazione di H+ aumenterà di 0,100 M. Pertanto, la variazione di pH sarà data da:

ΔpH = -log(0,100)

ΔpH ≈ -1,00

Step 3: Calcolo del grado di dissociazione

Per calcolare il grado di dissociazione dell'acido acetico dopo la reazione, possiamo utilizzare la definizione:

Grado di dissociazione (α) = [A-] / [CH3COOH]

Dopo la reazione, la concentrazione iniziale di acido acetico ([CH3COOH]) rimarrà la stessa, mentre la concentrazione di acetato ([A-]) sarà il risultato della reazione con l'HCl, cioè 0,100 M.

α = 0,100 M / 0,100 M = 1

Quindi, il grado di dissociazione dell'acido acetico sarà 1 dopo la reazione.

In sintesi, la variazione di pH sarà di circa -1,00 unità, e il grado di dissociazione dell'acido acetico sarà 1 dopo aver aggiunto 10 ml di HCl gassoso alla soluzione. Il pH iniziale della soluzione era di circa 4,74.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 08:29 AM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 08:48 AM
Come fare per calcolare il grado di dissociazione di N2O4? Carmen.kmk Chimica 1 06-23-2023 11:48 AM
Come calcolare quantità di sale HEDP sodico (NaHEDP) che si forma mistral78 Chimica 1 04-28-2023 08:06 PM
Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua martello2411 Chimica 2 03-10-2023 07:35 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:53 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie