FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Ciao,
per calcolare l'abbondanza isotopica del 63Cu, dobbiamo sapere la percentuale relativa di ciascun isotopo di rame nella natura. L'abbondanza isotopica è generalmente espressa in percentuale. Quindi, supponiamo che l'abbondanza isotopica del 63Cu sia x%, mentre l'abbondanza isotopica del 65Cu sarà (100 - x)%. La massa atomica media del rame (Cu) può essere calcolata utilizzando la seguente formula: M=(A1⋅%1)+(A2⋅%2)M=(A1⋅%1)+(A2⋅%2) Dove: MM è la massa atomica media del rame, A1A1 e A2A2 sono le masse atomiche dei due isotopi (63Cu e 65Cu), e sono le rispettive abbondanze isotopiche (in forma decimale). Per il rame, le masse atomiche e le abbondanze isotopiche sono: A1=62.939598 umaA1=62.939598uma, A2=64.927793 umaA2=64.927793uma, Sostituendo i valori nella formula: 63.546=(62.939598⋅x)+(64.927793⋅(100−x))63.546=(62.939598⋅x)+(64.927793⋅(100−x)) Risolvendo questa equazione per xx, possiamo trovare l'abbondanza isotopica del 63Cu. |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
I principali effetti indesiderati dati del farmaco Sutent | Medicina | |||
Come calcolare la solubilità del AgCl in soluzione di AgNO3? | Chimica | |||
Come fare la sintesi del m-nitroanisolo da benzene o acetilene? | Chimica | |||
Come calcolare campo elettrico all'interno del condensatore? | Fisica | |||
Come calcolare la variazione del pH dovuta all'aggiunta di HCl? | Chimica |