Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 15:12  Igmarus  0  4790   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 04:07  androlite  0  1852   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 04:02  androlite  1  589   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 18:36  androlite  6  29678   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 18:33  androlite  2  12404   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 18:27  androlite  3  18758   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 18:23  androlite  4  13317   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 18:19  androlite  5  14145   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 18:09  androlite  6  10897   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 18:02  androlite  2  9902   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-27-2024, 07:25 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Come fare per calcolare l'abbondanza isotopica del 63Cu?


Ciao,
per calcolare l'abbondanza isotopica del 63Cu, dobbiamo sapere la percentuale relativa di ciascun isotopo di rame nella natura.

L'abbondanza isotopica è generalmente espressa in percentuale. Quindi, supponiamo che l'abbondanza isotopica del 63Cu sia x%, mentre l'abbondanza isotopica del 65Cu sarà (100 - x)%.

La massa atomica media del rame (Cu) può essere calcolata utilizzando la seguente formula:

M=(A1⋅%1)+(A2⋅%2)M=(A1​⋅%1​)+(A2​⋅%2​)

Dove:

MM è la massa atomica media del rame,
A1A1​ e A2A2​ sono le masse atomiche dei due isotopi (63Cu e 65Cu),
e sono le rispettive abbondanze isotopiche (in forma decimale).

Per il rame, le masse atomiche e le abbondanze isotopiche sono:

A1=62.939598 umaA1​=62.939598uma,
A2=64.927793 umaA2​=64.927793uma,

Sostituendo i valori nella formula:

63.546=(62.939598⋅x)+(64.927793⋅(100−x))63.546=(62.939598⋅x)+(64.927793⋅(100−x))

Risolvendo questa equazione per xx, possiamo trovare l'abbondanza isotopica del 63Cu.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
I principali effetti indesiderati dati del farmaco Sutent 2525pet Medicina 1 03-11-2024 06:10 PM
Come calcolare la solubilità del AgCl in soluzione di AgNO3? reanto Chimica 1 09-03-2023 06:28 PM
Come fare la sintesi del m-nitroanisolo da benzene o acetilene? Jeepin Chimica 1 09-01-2023 05:59 PM
Come calcolare campo elettrico all'interno del condensatore? reanto Fisica 1 08-21-2023 04:10 PM
Come calcolare la variazione del pH dovuta all'aggiunta di HCl? samdi Chimica 1 05-18-2023 02:13 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie