Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio E' corretto non comunicare i voti delle prove scritte e orali nell'esame terza media?  06-07, 19:51  nevio  1  1385   Scuola in generale
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  17997   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  24280   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  24426   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  72975   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  10871   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  9036   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10882   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10460   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10857   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #2 (permalink)  
Vecchio 12-22-2023, 04:11 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
per calcolare l'angolo massimo di entrata per la riflessione interna totale, possiamo utilizzare la legge di Snell.

Angolo Massimo di Entrata (θc):
θc si calcola con la legge di Snell: θc ≈ arcsin(1/1.42), risultando in θc ≈ 43.37°.

Coefficiente di Riflessione (R):
R ≈ ((1.42 - 1)/(1.42 + 1))^2 ≈ 0.031.

Numero Totale di Riflessioni (N):
N si calcola dividendo la lunghezza della fibra per la distanza tra riflessioni.
N ≈ 1960.

Quantità di Luce Trasmessa (T):
T ≈ (1 - 0.031)^1960 ≈ 0.094.

Quindi, l'angolo massimo di entrata per la riflessione interna totale è di circa 43.37°, e circa l'9.4% dell'intensità della luce incidente è trasmessa attraverso la fibra dopo un gran numero di riflessioni interne.
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come spiegare concetti su tensione di vapore ed ebollizione? MioDiMia Chimica 1 10-23-2023 08:24 AM
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 07:29 AM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 07:48 AM
Come calcolare quantità NaOH necessaria a neutralizzare NH4Cl? Lorenzo91 Chimica 1 09-02-2023 02:24 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie