Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale scuola per ottenere diploma in informatica o elettronica?  29-09, 17:32  manuel  1  3670   Scuola in generale
Vecchio Come determinare la geometria di una molecola policentrica?  29-09, 13:26  Abramo  1  2654   Chimica
Vecchio Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?  28-09, 07:56  manuel  1  2651   Chimica
Vecchio Determinare valori per i quali non può esistere trasformazione lineare?  26-09, 07:52  Tristano  1  3007   Matematica
Vecchio Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?  24-09, 18:06  Abramo  1  2481   Chimica
Vecchio Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton?  23-09, 12:52  manuel  1  3768   Chimica
Vecchio Come calcolare pressioni parziali gas nel miscuglio gassoso?  22-09, 16:25  Abramo  1  2200   Chimica
Vecchio Come alcolare densità relativa dell'idrogeno in una miscela?  21-09, 16:06  manuel  1  2141   Chimica
Vecchio Come calcolare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 16:47  Abramo  1  2872   Chimica
Vecchio Come determinare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 07:48  manuel  1  2332   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 05-29-2023, 03:39 PM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2023
Messaggi: 1
predefinito Come determinare la costante di equilibrio (K) per la reazione?

Come determinare la costante di equilibrio (K) per la reazione?


Salve, sono uno studente della facoltà di ingegneria e mi sono imbattuto in questo esercizio d'esame. Ho provato a risolverlo ma non ne sono venuto a capo. Se qualcuno di voi potrebbe darmi una dritta su come risolvere questo esercizio sarebbe grandioso!
vi ringrazio per l'attenzione, in allegato il testo dell'esercizio.

Introducendo in un recipiente di 1.00 L inizialmente a 400K, una miscela stechiometrica di 〖CS〗_2 e H_2 O
Alla pressione di 3.00 atm, essa raggiunge l'equilibrio rispetto alla reazione 〖CS〗_2 + H_2 O ⟷ 〖CO〗_2+ H_2 S
Sapendo che all'equilibrio la pressione totale è pari a 3.00 atm e la frazione molare di H_2 O
è 0,22 determinare la costante di equilibrio.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-29-2023, 04:43 PM
Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 93
predefinito

Ciao merkurio97s,
per determinare la costante di equilibrio (K) per la reazione data, dobbiamo utilizzare le informazioni fornite sulle pressioni parziali e la frazione molare di H₂O all'equilibrio.

La reazione data è: CS₂ + H₂O ⇌ CO₂ + H₂S

All'equilibrio, la pressione totale (P_total) è pari a 3.00 atm, e la frazione molare di H₂O (χ_H₂O) è 0.22.

Poiché la pressione totale è uguale alla somma delle pressioni parziali dei gas coinvolti nella reazione, possiamo scrivere:

P_total = P_CS₂ + P_H₂O + P_CO₂ + P_H₂S

Poiché la miscela è stechiometrica, le pressioni parziali di CS₂ e CO₂ sono uguali. Quindi, possiamo scrivere:

P_total = 2P_CS₂ + P_H₂O + P_H₂S

La frazione molare (χ) di un gas è definita come il rapporto tra la sua pressione parziale (P_i) e la pressione totale (P_total). Possiamo scrivere:

χ_CS₂ = P_CS₂ / P_total
χ_H₂O = P_H₂O / P_total
χ_CO₂ = P_CO₂ / P_total
χ_H₂S = P_H₂S / P_total

Sappiamo che χ_H₂O = 0.22, quindi P_H₂O / P_total = 0.22.

Possiamo riscrivere l'equazione della pressione totale sostituendo le frazioni molari con i loro valori:

P_total = 2(P_total * χ_CS₂) + (0.22 * P_total) + (P_total * χ_H₂S)

Semplificando l'equazione:

1 = 2χ_CS₂ + 0.22 + χ_H₂S

Dal momento che la miscela è stechiometrica, la quantità di H₂S prodotta sarà uguale alla quantità di CS₂ consumata. Quindi:

χ_H₂S = χ_CS₂

Possiamo sostituire χ_H₂S con χ_CS₂:

1 = 2χ_CS₂ + 0.22 + χ_CS₂

3 = 3χ_CS₂

χ_CS₂ = 1

Ora possiamo determinare il valore di K. La costante di equilibrio (K) per una reazione è definita come il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e delle reazioni, ciascuna elevata al coefficiente stechiometrico.

Nella nostra reazione, i coefficienti stechiometrici sono tutti 1. Quindi:

K = (P_CO₂ * P_H₂S) / (P_CS₂ * P_H₂O)

Dal momento che χ_H₂S = χ_CS₂, possiamo riscrivere K come:

K = (χ_CO₂ * χ_CS₂) / (χ_CS₂ * χ_H₂O)

K = χ_CO₂ / χ_H₂O

Dal momento che K è una costante, è indipendente dalle concentrazioni o dalle pressioni effettive. Possiamo usare il valore dato di χ_H₂O all'equilibrio (0.22) per determinare K:

K = χ_CO₂ / χ_H₂O = χ_CO₂ / 0.22

Tuttavia, non abbiamo informazioni specifiche sulla frazione molare di CO₂ all'equilibrio. Pertanto, non possiamo determinare il valore esatto di K senza ulteriori informazioni sulla reazione o sulle pressioni parziali.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 04:40 PM
Come calcolare pressione osmotica e temperatura di congelamento? chimicamente Chimica 1 05-13-2023 05:25 PM
Come calcolare quantità di sale HEDP sodico (NaHEDP) che si forma mistral78 Chimica 1 04-28-2023 07:06 PM
Come fare per calcolare la costante di equilibrio Kp e Kc? max-97 Chimica 1 04-15-2023 08:27 AM
Relazione tra quoziente di reazione e costante equilibrio? nonesperto Chimica 3 03-25-2023 06:08 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie