Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Scienze



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  933   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  897   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  225   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29276   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12039   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17820   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12963   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13803   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10527   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9041   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 06-10-2023, 05:40 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2023
Messaggi: 9
predefinito Da cosa dipende la conformazione D o L negli acidi grassi?

Da cosa dipende la conformazione D o L negli acidi grassi?


Da cosa dipende la conformazione D o L negli acidi grassi?

L'NH2+ che per esempio è presente nell'arginina da dove deriva?

è giusto dire che nei citocromi B e C il ferro attua due legami di coordinazione con 2 residui di istidina mentre nel citocromo A il ferro attua 2 legami di coordinazione con 1 residuo di istidina e 1 con cisteina?
grazie mille a chi mi aiuterà!!!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-10-2023, 07:19 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
la conformazione D o L negli acidi grassi dipende dalla posizione del gruppo funzionale presente sulla molecola. Negli acidi grassi, il gruppo funzionale è un gruppo carbossilico (COOH) che si trova all'estremità della catena carboniosa. La conformazione D o L è determinata dalla disposizione spaziale del gruppo -OH presente sul terzo carbonio a partire dall'estremità COOH. Se il gruppo -OH si trova a sinistra del piano di proiezione della catena carboniosa, l'acido grasso è nella conformazione L (levo, sinistra); se il gruppo -OH si trova a destra del piano di proiezione, l'acido grasso è nella conformazione D (dextro, destra).

Per quanto riguarda l'NH2+ presente nell'arginina, è un gruppo amminico che deriva dall'aminoacido essenziale arginina. L'arginina è un amminoacido che si trova nelle proteine e viene sintetizzato nel corpo umano.

Per quanto riguarda i citocromi, i dettagli specifici possono variare a seconda delle isoforme e degli organismi considerati, ma in generale:

- Nei citocromi di tipo B e C, il ferro (Fe) forma due legami di coordinazione con due residui di istidina (His).
- Nel citocromo di tipo A, il ferro forma un legame di coordinazione con un residuo di istidina e un legame di coordinazione con un residuo di cisteina (Cys).

Tuttavia, è importante notare che i dettagli specifici delle coordinazioni del ferro possono variare a seconda dei citocromi specifici e del contesto biologico.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 06-10-2023, 07:29 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2023
Messaggi: 9
predefinito

Grazie!
i citocromi a cui faccio riferimento sono quelli della fosforilazione ossidativa





Ultima modifica di maruzzo; 06-11-2023 a 12:15 PM
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cos'è il potere tamponante di una soluzione e da cosa dipende? Nelly Chimica 1 04-29-2023 05:28 PM
Come farsi da soli la scheda per gli esercizi da palestra? marco Educazione Fisica 8 02-06-2022 09:06 PM
Se per farti tacere si inventano una malattia che non hai? ROSINABUONISSIMA Medicina 1 05-10-2018 08:33 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie