Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale procedura per preparare il Nadoxolol in laboratorio?  05-12, 09:18  manuel  1  2194   Chimica
Vecchio Come ottenere distanze sezioni modellazione idraulica HEC-RAS?  04-12, 08:48  karol  1  4115   Idraulica
Vecchio Chi è il "pugnale algerino" nel romanzo "L'isola di Arturo"?  03-12, 18:29  nicola  1  10496   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Come si spiega il surplus di energia del pattinatore che ruota?  29-11, 18:52  unamassa  3  459   Fisica
Vecchio Calcolare velocità angolare asta che ruota intorno ad un perno?  28-11, 13:59  unamassa  2  10239   Fisica
Vecchio Come si usa termostato collocato sopra scambiatore di calore?  28-11, 12:28  Marsilio  1  4732   Idraulica
Vecchio Come scrivere frammento PHP che realizzi determinato comportamento?  27-11, 18:20  Quinto  1  2577   Informatica
Vecchio Pagina PHP che conti quante volte siamo giunti alla pagina data?  26-11, 19:38  lorenzo  1  2445   Informatica
Vecchio Come determinare maschera e numero sottorete in cui si trova l'host?  25-11, 13:46  Zeno  1  2647   Informatica
Vecchio Quale sarà il messaggio digitale ricevuto dal secondo scultore?  24-11, 18:57  karol  1  3112   Informatica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 07-15-2012, 12:07 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1
predefinito Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?

Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?


Salve a tutti, volevo chiedere un informazione sulle mandorle amare: volendo fare l'olio, quale è la giusta procedura? Ma più che altro scrivo qui per chiedere più specificatamente: avendo visto che le mandorle contengono molto acido ossalico, nell'olio questo vi rimane? Nel caso di si, è possibile eliminarlo facendolo precipitare con bicarbonato di sodio? In tal caso, verrebbe precipitato anche l'acido cianidrico? Grazie.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-24-2023, 07:06 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 105
predefinito

Ciao! La produzione dell'olio di mandorle amare richiede alcune precauzioni particolari a causa della presenza di composti potenzialmente tossici come l'acido cianidrico e l'acido ossalico nelle mandorle amare. Ecco una procedura generale per fare l'olio di mandorle amare, insieme a alcune considerazioni sulla rimozione di questi composti:

Procedura per fare l'olio di mandorle amare:

Raccolta delle mandorle amare: Raccogli le mandorle amare quando sono mature. Queste mandorle contengono una sostanza chiamata amigdalina, che può essere convertita in acido cianidrico quando viene digerita.

Sbucciatura: Rimuovi il guscio esterno delle mandorle amare, che è spesso molto amaro. Puoi farlo immergendo le mandorle in acqua bollente per alcuni minuti e poi sbucciandole.

Tostatura: Tosta le mandorle sbucciate leggermente per sviluppare il sapore dell'olio. Questo passaggio aiuta a rompere alcune delle molecole di amigdalina.

Pressatura a freddo: Usa una pressa a freddo per estrarre l'olio dalle mandorle tostate. La pressatura a freddo è il metodo preferito per mantenere il sapore e preservare al massimo le qualità nutrizionali delle mandorle.

Filtraggio: Filtra l'olio per rimuovere eventuali residui solidi.

Ora, per quanto riguarda la questione dell'acido ossalico e dell'acido cianidrico:

Acido Ossalico: L'acido ossalico è presente naturalmente in molte piante, comprese le mandorle amare. Sebbene la tostatura possa contribuire a ridurre leggermente la quantità di acido ossalico, non lo elimina completamente. Il bicarbonato di sodio può essere usato per ridurre la presenza di acido ossalico, ma dovresti fare molta attenzione e seguire procedure specifiche per farlo. Tuttavia, il processo potrebbe non essere efficace al 100% e potrebbero rimanere tracce di acido ossalico nell'olio.

Acido Cianidrico: L'acido cianidrico è una sostanza altamente tossica. La tostatura e la pressatura a freddo delle mandorle amare possono contribuire a ridurre la presenza di acido cianidrico, ma non lo eliminano completamente. Non è raccomandato tentare di eliminare l'acido cianidrico con il bicarbonato di sodio, poiché ciò potrebbe comportare rischi per la salute. L'acido cianidrico è estremamente tossico e richiede procedure di neutralizzazione molto complesse e specializzate.

Ti consiglio di fare molta attenzione se decidi di fare l'olio di mandorle amare e di cercare ulteriori informazioni da esperti o risorse specializzate nella produzione di oli da mandorle amare. Inoltre, è sempre una buona idea consultare un professionista della salute o un esperto di tossicologia per valutare i potenziali rischi per la salute associati all'assunzione di alimenti contenenti acido cianidrico.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come farsi da soli la scheda per gli esercizi da palestra? marco Educazione Fisica 8 02-06-2022 10:06 PM
Se per farti tacere si inventano una malattia che non hai? ROSINABUONISSIMA Medicina 1 05-10-2018 09:33 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie