Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio È possibile assentarsi dalla riunione plenaria per motivi di salute?  15-06, 09:05  nevio  1  84   Scuola in generale
Vecchio Si possono collegare insieme canne fumarie di diverso tipo?  12-06, 10:36  karol  1  15022   Idraulica
Vecchio Come fare per disconnettere tubo bianco dal resto dell'impianto?  10-06, 17:53  Marsilio  1  605   Idraulica
Vecchio Cosa si intende per canna fumaria condotto a pressione positiva?  03-06, 07:02  karol  1  20181   Idraulica
Vecchio Su quali zone d'Italia c'è la necessità di riserve idriche?  01-06, 08:40  Marsilio  1  21504   Idraulica
Vecchio Senza avviso fine rapporto si è ancora dipendenti dell'azienda?  31-05, 16:08  Blair  1  27324   Diritto
Vecchio Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?  29-05, 12:27  Abramo  1  628   Chimica
Vecchio L’azoto di ciascun amminoacido è amminico o ammidico?  26-05, 18:36  Annatar  2  525   Chimica
Vecchio In che modo gas inerte influisce sull'equilibrio in fase gas?  20-05, 20:18  Lollo  2  598   Chimica
Vecchio Quali meccanismi di sintesi salicina e salicilato di metile?  19-05, 18:59  manuel  1  21850   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 07-27-2012, 03:00 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2012
Messaggi: 1
Exclamation Come calcoare NaOH, KOH e Ca(OH)2 simile a pori calcestruzzo?

Come calcoare NaOH, KOH e Ca(OH)2 simile a pori calcestruzzo?


Ciao a tutti!
avrei bisogno, per una tesi riguardo alla durabilita´ delle fibre di carbonio (CFRP), di calcoare il quantitativo di questi 3 elemeti
-NaOH
-KOH
-Ca(OH)2
per ottenere una soluzione alcalina in grado di simulare quella presente all´interno dei pori del calcestruzzo.
i PH da ottenersi a 40 °C sono:
-9
-11
-13,7
Tali soluzioni deve avere un rapporto fra gli elementi in modo tale che se NaOH =1 g/l allora KOH =2,64 g/l e Ca(OH)2=0,76 g/l.
e devono essere ricavate a temperatura ambiente, in modo tale che alla temperatura di 40°C si ottengano i ph desiderati.
Inoltre vorrei avere informazioni, se riuscite, inerenti alla soluzione alcalina:
- posso utilizzare un contenitore di plastica tipo pvc?
- il ph e´stabile o varia col tempo?le soluzioni devono essere stabili (in termini di ph) per circa 60-90 gg.
- come posso ridurre il contatto con la CO2 che dimunuirebbe il ph?
grazie anticipatamente a tutti coloro che contribiuranno o proveranno ad aiutarmi!!!
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 09-09-2023, 11:17 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 127
predefinito

Ciao! Ecco alcune informazioni e suggerimenti sulla durabilità delle fibre di carbonio e sulla preparazione di soluzioni alcaline:

Calcolo delle quantità di reagenti: Per ottenere le soluzioni alcaline con i pH desiderati a 40 °C, puoi utilizzare l'equazione di Henderson-Hasselbalch, che è utilizzata per calcolare il rapporto tra acido e base necessario per ottenere un determinato pH. L'equazione è la seguente:

pH = pKa + log([A-]/[HA])

Dove:
pKa è la costante di dissociazione acida dell'acido debole.
[A-] è la concentrazione della base coniugata.
[HA] è la concentrazione dell'acido debole.

Dato che stai lavorando con soluzioni alcaline, puoi considerare l'idrossido come base. Puoi quindi utilizzare l'equazione per trovare i rapporti tra NaOH, KOH e Ca(OH)2 necessari per ottenere i pH desiderati.

Ad esempio, per ottenere un pH di 9, dovresti calcolare il rapporto tra NaOH, KOH e Ca(OH)2 in modo che il logaritmo del rapporto dia 9 quando sommato al pKa dell'idrossido.

Contenitore di plastica: Puoi utilizzare un contenitore di plastica tipo PVC per preparare e conservare le soluzioni alcaline. Tuttavia, assicurati che il contenitore sia pulito e non contenga residui di sostanze chimiche che potrebbero contaminare le tue soluzioni.

Stabilità del pH: Il pH delle soluzioni alcaline può variare nel tempo a causa dell'assorbimento di CO2 atmosferica, che forma carbonati. Per mantenerle stabili per un periodo prolungato, dovresti conservarle in contenitori ben sigillati per ridurre al minimo l'ingresso di CO2. Inoltre, potresti periodicamente controllare e, se necessario, aggiustare il pH aggiungendo piccole quantità di idrossido (NaOH o KOH) per riportarlo al valore desiderato.

Contatto con la CO2: Per ridurre il contatto con la CO2, conserva le soluzioni in contenitori ben chiusi, possibilmente sotto una copertura a tenuta d'aria. Puoi anche utilizzare tubi di gomma o plastica per il travaso delle soluzioni, evitando il contatto dirett

Ricorda sempre di seguire le procedure di sicurezza appropriate quando lavori con sostanze chimiche, e di effettuare prove preliminari per verificare la stabilità delle tue soluzioni prima di utilizzarle per la tua ricerca.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie