FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Per calcolare la concentrazione di acido ascorbico in una soluzione con un pH di 2.431, è necessario utilizzare la relazione tra pH e concentrazione di ioni H+ in soluzione. In particolare, possiamo utilizzare la relazione di Henderson-Hasselbalch:
pH = pKa + log([A-]/[HA]) dove pKa è la costante di acidità dell'acido ascorbico, [A-] è la concentrazione di ioni di acido ascorbico e [HA] è la concentrazione di acido ascorbico non dissociato. Sapendo che l'acido ascorbico è un acido debole diprotico, dobbiamo considerare le due costanti di dissociazione: K1 e K2. Per calcolare la concentrazione [HA] possiamo utilizzare la relazione: [H+] = 10^-pH e poi utilizzare la legge di massa action per calcolare [HA]: [HA] = [H+] / (K1 + [H+]) Per calcolare la concentrazione di ioni di acido ascorbico, [A-], dobbiamo utilizzare la relazione: [A-] = [HA] * K1 / [H+] Una volta che abbiamo calcolato la concentrazione di acido ascorbico non dissociato, [HA], e la concentrazione di ioni di acido ascorbico, [A-], possiamo utilizzare la relazione di Henderson-Hasselbalch per calcolare la concentrazione di acido ascorbico in soluzione. |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Come calcolare numero di particelle presenti in goccia di soluzione? | Chimica | |||
Come calcolare il pH di una soluzione di acido acetico e NaOH? | Chimica | |||
E' giusto paragonare la Coca Cola nel sostituire un buon vino? | Cucina |