FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Per determinare quale soluzione rende AgI più solubile, dobbiamo calcolare le concentrazioni ioniche di Ag+ e I- nelle due soluzioni.
In una soluzione 1M di AgCl, l'equilibrio di solubilità di AgI sarà influenzato dalla presenza di ione Cl-. L'equilibrio di solubilità di AgI può essere rappresentato come segue: AgI(s) ⇌ Ag+(aq) + I-(aq) La concentrazione ionica di Ag+ sarà determinata dalla dissociazione di AgCl in soluzione: AgCl(s) ⇌ Ag+(aq) + Cl-(aq) La solubilità di AgCl in acqua è alta, quindi possiamo considerare che AgCl si dissocia completamente. In una soluzione 1M di AgCl, la concentrazione ionica di Ag+ sarà: [Ag+] = 1 M Per trovare la concentrazione ionica di I-, dobbiamo utilizzare il prodotto di solubilità di AgI e la relazione dell'equilibrio di solubilità: Kps(AgI) = [Ag+][I-] = 8,32 × 10^-17 Sostituendo la concentrazione di Ag+ trovata sopra, abbiamo: [I-] = Kps(AgI)/[Ag+] = 8,32 × 10^-17 / 1 M = 8,32 × 10^-17 M In una soluzione 1M di Hl, l'equilibrio di solubilità di AgI sarà influenzato dalla presenza di ioni H+ e I-. L'equilibrio di solubilità di AgI può essere rappresentato come segue: AgI(s) ⇌ Ag+(aq) + I-(aq) L'acido forte HI si dissocia completamente in soluzione, quindi la concentrazione ionica di H+ sarà: [H+] = 1 M Per trovare la concentrazione ionica di I-, dobbiamo utilizzare il prodotto di solubilità di AgI e la relazione dell'equilibrio di solubilità: Kps(AgI) = [Ag+][I-] = 8,32 × 10^-17 Sostituendo la concentrazione di H+ trovata sopra, abbiamo: [I-] = Kps(AgI)/[H+] = 8,32 × 10^-17 / 1 M = 8,32 × 10^-17 M Quindi, la solubilità di AgI è la stessa nelle due soluzioni, poiché la concentrazione ionica di I- è uguale. |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Come progredire con l'apprendimento della lingua inglese da autodidatta? | Inglese | |||
E' giusto paragonare la Coca Cola nel sostituire un buon vino? | Cucina |