Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole
>
Cerca nei forum
Cerca i risultati
Nome utente
Ricordati?
Password
Menu
FAQ
Lista utenti
Gruppi sociali
Calendario
Cerca
Messaggi odierni
FAQ
Forum
Calendario
Messaggi odierni
Cerca
Link del forum
Gruppi sociali
Immagini e Album
Lista utenti
Cerca nei forum
Visualizza le discussioni
Visualizza i messaggi
Ricerca avanzata
Vai alla pagina. . .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 53 su 53
Ricerca completata in
0.01
secondi.
Cerca:
Tutti i messaggi scritti da:
grazia184
Forum:
Chimica
07-28-2022, 12:58 PM
Risposte:
1
Perchè in una redox il primo coefficiente stechiometrico diventa 1?
Visite:
3,193
invio
grazia184
Perchè in una redox il primo coefficiente stechiometrico diventa 1?
Scusate sono alle prese con una redox, sono riuscita ad eseguire tutto, ma un coefficiente stechiometrico non mi torna. Potreste aiutarmi?
Pb(NO3)2 + Cu +H2SO4= PbSO4 + CuSO4 + NO + H2O
in ...
Forum:
Matematica
12-30-2014, 12:37 PM
Risposte:
3
Usare il se e solo se negli enunciati e nelle dimostrazioni
Visite:
41,705
invio
grazia184
Esatto il ragionamento è corretto
Esatto il ragionamento è corretto
Forum:
Matematica
12-27-2014, 03:03 PM
Risposte:
2
problemi con sistemi di due equazioni in due incognite
Visite:
13,227
invio
grazia184
Per poter risolvere i due quesiti devi utilizzare...
Per poter risolvere i due quesiti devi utilizzare i sistemi di due equazioni in due incognite. Per capirci ti faccio vedere come ho impostato il primo esercizio, l'altro è molto simile.
x sono i...
Forum:
Matematica
03-05-2014, 02:59 PM
Risposte:
1
Sistema di assi cartesiani e individuazione punti nel piano
Visite:
9,607
invio
grazia184
Sistema di assi cartesiani e individuazione punti nel piano
Si fissa un sistema di assi cartesiani (due rette principali fra di loro perpendicolari:l'asse delle x o delle ascisse che è orizzontale e l'asse delle y o delle ordinate che è verticale). I punti...
Forum:
Matematica
01-26-2014, 03:57 PM
Risposte:
1
Equazioni di secondo grado frazionarie con scomposizione
Visite:
9,471
invio
grazia184
equazioni di secondo grado frazionarie con scomposizione
Nella scomposizione del denominatore al primo membro ottieni due fattori (x-1)(x+1), mentre al secondo membro al denominatore hai gli stessi fattori semplicemente opposti. Per far si di avere lo...
Forum:
Matematica
07-15-2013, 08:51 PM
Risposte:
5
Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?
Visite:
10,883
invio
grazia184
log..........>=0 arcsen.......>0 ...
log..........>=0
arcsen.......>0
-1<=(2x^2-x)/2<=1
risolvendo la prima diseq arcsen....>1 impossibile
(2x^2-x)/2 >0 (la seconda)
le ultime due da risolvere algebricamente
Forum:
Matematica
07-15-2013, 04:14 PM
Risposte:
5
Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?
Visite:
10,883
invio
grazia184
Insieme di definizione o dominio e segno della funzione
per trovare l'insieme di definizione devi risolvere il sistema con tutte le condizioni:
1) ciò che è sotto radice tutto >=0
2) argomento del logaritmo >0
3)argomento dell'arcoseno compreso tra -1...
Forum:
Matematica
06-17-2013, 05:08 PM
Risposte:
1
Determinare la matrice di passaggio dalla base B alla base S
Visite:
11,009
invio
grazia184
Basi e matrici di passaggio da una base all'altra in sistemi di vettori
e1, e2, e3 sono tre vettori della base canonica di componenti rispettivamente (1,0,0) , (0,1,0), (0,0,1). Il vettore e1+e3 = (1,0,1). B è la matrice le cui righe sono composte dalle componenti dei...
Forum:
Matematica
01-25-2013, 09:57 PM
Risposte:
1
Risoluzione delle equazioni con i numeri complessi
Visite:
11,128
invio
grazia184
devi applicare la formula risolutiva delle...
devi applicare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado in cui a=1, b=-6, c=5-4i.
lo stesso per il secondo esercizio.
Forum:
Matematica
11-16-2012, 07:50 PM
Risposte:
2
Disposizioni trovare numeri di tre cifre con almeno uno 0
Visite:
11,028
invio
grazia184
Provo a spiegartelo: la prima cifra può essere...
Provo a spiegartelo: la prima cifra può essere solo 1 o 2, quindi solo 2 cifre, per la seconda e terza cifra posso considerare tutte le 10 cifre(0....9) che possono ripetersi dunque 10^2. il problema...
Forum:
Matematica
10-27-2012, 10:34 PM
Risposte:
2
Calcolo integrale applicando le proprietà delle potenze
Visite:
5,637
invio
grazia184
Basta applicare alla funzione integranda le...
Basta applicare alla funzione integranda le proprietà delle potenze e poi applicare le formule elementari per il calcolo integrale
Forum:
Matematica
10-27-2012, 10:25 PM
Risposte:
1
Sviluppo in serie della funzione di Taylor per convergenza
Visite:
4,416
invio
grazia184
La serie di Taylor mi permette di semplificare...
La serie di Taylor mi permette di semplificare una funzione data per poterne calcolare la convergenza.
é una successione di addendi dati dalla derivata di grado n della funzione fratto il fattoriale...
Forum:
Fisica
10-27-2012, 10:16 PM
Risposte:
1
Calcolo campo elettrico densità volumica e superficiale
Visite:
12,103
invio
grazia184
la densità volumica sulla sfera piccola è...
la densità volumica sulla sfera piccola è 3*E*E0/a sulla grande 3*E0*E(cost. dielettrica)*E(campo elettrico)/b.
La densità di carica superficiale è E*E0 per la sfera piccola, E(cost. diel)*E(campo...
Forum:
Matematica
10-27-2012, 10:13 PM
Risposte:
1
Verifica di un limite tendente ad infinito
Visite:
3,776
invio
grazia184
Verifica di un limite tendente ad infinito
La x al denominatore in verità non la togli perchè stai studiando una disequazione fratta, quindi trovi le soluzioni della disequazione di secondo grado al numeratore e le metti sul grafico insieme...
Forum:
Fisica
10-27-2012, 09:44 PM
Risposte:
2
Campo elettrico potenziale cariche legate polarizzazione
Visite:
12,362
invio
grazia184
Per 0<r<R1 E=k*q/r^2 Per R1<r<R2 E=...
Per 0<r<R1 E=k*q/r^2
Per R1<r<R2 E= (1/4*pi*E0*Er)*q/r^2 per la presenza del dielettrico e E0 costante dielettrica del vuoto Er costante dielettrica
Per r>R2 E=k*q/r^2
Tutto questo per la...
Forum:
Matematica
09-16-2012, 05:20 PM
Risposte:
1
Espressioni con potenze
Visite:
5,497
invio
grazia184
Potresti controllare per favore l'esercizio?
Potresti controllare per favore l'esercizio?
Forum:
Fisica
09-06-2012, 02:08 PM
Risposte:
6
Equazioni corpo rigido per rotolamento sfera
Visite:
9,868
invio
grazia184
Il sistema formato da F=mg (notazione vettoriale)...
Il sistema formato da F=mg (notazione vettoriale) quindi modulo mgsen(teta) e l'equazione per il rotolmento f(attrito)*r=I*acc. angolare
Forum:
Fisica
09-05-2012, 07:51 PM
Risposte:
6
Equazioni corpo rigido per rotolamento sfera
Visite:
9,868
invio
grazia184
Le forze in gioco sulla sfera sono la forza...
Le forze in gioco sulla sfera sono la forza d'attrito e la forza peso che permette il rotolamento. la componente della forza peso che c'interessa è quella orizzontale(perchè permette il moto,mentre...
Forum:
Fisica
09-05-2012, 06:32 PM
Risposte:
6
Equazioni corpo rigido per rotolamento sfera
Visite:
9,868
invio
grazia184
Per calcolare L'accelerazione lineare del centro...
Per calcolare L'accelerazione lineare del centro è accelerazione del centro di massa che dal diagramma delle forze risulta essere M g sen teta /(M+(I/R^2)), invece l'accelerazione angolare è data...
Forum:
Fisica
09-05-2012, 03:28 PM
Risposte:
2
Trasformazione adiabatica legge termodinamica gas perfetti
Visite:
9,784
invio
grazia184
La trasformazione è adiabatica poichè il prodotto...
La trasformazione è adiabatica poichè il prodotto della pressione per il volume è uguale (PV=cost.), non è isoterma perchè la legge dei gas perfetti PV=nRT mette in gioco 3 variabili P,V,T e se le...
Forum:
Matematica
08-31-2012, 02:40 PM
Risposte:
1
Trovare l'altezza di un triangolo dati i lati
Visite:
5,736
invio
grazia184
trovare l'altezza di un triangolo dati i lati
devi calcolare prima la base che ti dice essere i 6/5 del lato. Poi devi calcolare l'area del triangolo ed infine applichi la formula inversa dell'area utilizzando come base stavolta uno dei lati...
Forum:
Matematica
07-29-2012, 08:02 PM
Risposte:
1
Parabola e coordinate di un punto distante dagli assi
Visite:
4,166
invio
grazia184
Fai il sistema con tre equazioni(coordinata x del...
Fai il sistema con tre equazioni(coordinata x del vertice, coordinata y del vertice e poi l'eq. della parabola passante per a). Dopo trovi il punto B facendo l'intersezione della parabola con l'asse...
Forum:
Matematica
07-29-2012, 06:33 PM
Risposte:
1
Area delimitata da vertice parabola e retta d'intersezione
Visite:
4,015
invio
grazia184
Trova le coordinate del vertice. Fai...
Trova le coordinate del vertice. Fai l'intersezione della parabola con la retta e trovi le coordinate dei punti a e B. Adesso puoi calcolare l'area con il metodo della matrice oppure calcoli la...
Forum:
Matematica
07-11-2012, 02:16 PM
Risposte:
1
Determinare la distanza di un punto dalla retta
Visite:
3,772
invio
grazia184
Determnare la distanza di un punto dalla retta
Per trovare la distanza di un punto dalla retta c'è una formula da applicare dove al posto delle incognite espresse nell'eq. sostituisci le coordinate del punto e dopo poni tutto >2 radq5
Forum:
Matematica
07-11-2012, 02:12 PM
Risposte:
1
Trovare l'ortocentro di un triangolo dati tre punti
Visite:
33,193
invio
grazia184
Trovare l'ortocentro di un triangolo dati tre punti
L'ortocentro è il punto d'incontro delle tre altezze, quindi devi prima calcolare le altezze. Inoltre sai che l'altezza è la retta perpendicolare condotta dal punto al lato opposto. Per risolvere...
Forum:
Matematica
07-11-2012, 02:03 PM
Risposte:
1
Condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette
Visite:
5,108
invio
grazia184
Condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette
Per determinare per quale valore di k le rette sono parallele o perpendicolari devi ricordarti le def. cioè che due rette sono parallele se hanno lo stesso coeff. angolare. Nel tuo caso il coeff....
Forum:
Matematica
06-29-2012, 03:02 PM
Risposte:
1
dimostrare condizione di parallelismo di due rette
Visite:
5,029
invio
grazia184
dimostrare condizione di parallelismo di due rette
per verificare che MN è parallelo a AC calcoli i coefficienti angolari di queste due rette e li confronti. Se sono uguali è fatta.Mi manca qualcosa dove dici 11N=1/AC forse hai dimenticato una...
Forum:
Matematica
06-29-2012, 02:57 PM
Risposte:
1
verificare condizione di allinemento di tre punti
Visite:
3,711
invio
grazia184
verificare condizione di allinemento di tre punti
Trovi l'equazione della retta passante per 2 punti A e B dopo imponi il passaggio di C per tale retta andando a sostituire i valori e la poni uguale a 0.
Forum:
Matematica
06-29-2012, 02:54 PM
Risposte:
1
Calcolare segmenti perimetro area mediane di un triangolo
Visite:
5,132
invio
grazia184
calcolare segmenti perimetro area mediane di un triangolo
Per calcolare il perimetro devi applicare la formula della distanza tra due punti e poi farne la somma. Per l'area il triangolo dovrebbe essere rettangolo poichè ha due coordinate y uguali, quindi...
Forum:
Scuola in generale
05-03-2012, 06:44 PM
Risposte:
1
Compilazione Mod.B1 Domanda di trasferimento scuola primaria
Visite:
19,692
invio
grazia184
codice meccanografico scuole validi per trasferimenti
Devi vedere sul sito dell pubblica istruzione o chiamare direttamente la scuola in questione
Forum:
Scienze
02-24-2012, 10:36 PM
Risposte:
1
Calcolo del quoziente intellettivo medio popolazione
Visite:
10,479
invio
grazia184
Dovresti calcolare la media dei quozienti...
Dovresti calcolare la media dei quozienti intellettivi classificandole nella varie categorie che t'ha dato (sesso, età,etc) come media matematica.
Devi calcolare la media aritmetica dei quozienti...
Forum:
Matematica
02-17-2012, 07:55 PM
Risposte:
1
Divisione tra naturali e di un polinomio per un monomio
Visite:
6,218
invio
grazia184
divisione tra naturali e di un polinomio per un monomio
Per quanto riguarda i numeri naturali devi utilizzare le tabelline. Invece per i polinomi devi dividere ogni monomio del polinomio per il monomio divisore.
Forum:
Matematica
02-17-2012, 07:52 PM
Risposte:
4
Completamento del cubo e del quadrato di un binomio
Visite:
11,381
invio
grazia184
completamento del cubo e del quadrato di un binomio
Per poter completare cubi o quadrati, devi aggiungere e sommare la stessa quantità che ti manca in modo da non alterare il polinomio. A parole è difficile spiegarlo
Forum:
Matematica
02-17-2012, 02:41 PM
Risposte:
1
Base d'induzione ipotesi e tesi come risolvere l'esercizio
Visite:
8,123
invio
grazia184
base d'induzione ipotesi e tesi come risolvere l'esercizio
Il primo es. non mi è chiara la traccia.
Il secondo es. 2^(n+1)= 2^n*2 (per la proprietà delle potenze di ugual base), ma per ipotesi d'induzione 2^n < n! e c'è una proprietà delle disuguaglianze...
Forum:
Scuola in generale
02-16-2012, 07:05 PM
Risposte:
7
Mia figlia studia ma i voti son bassi: posso contestarli?
Visite:
7,260
invio
grazia184
salve, sono un'insegnante anch'io e il consiglio...
salve, sono un'insegnante anch'io e il consiglio che le posso dare è provi a parlare con l'insegnante con calma chiedendole come vede la bambina in classe. Il motivo è che Storia e geografia,...
Forum:
Scuola in generale
11-19-2011, 07:48 PM
Risposte:
1
Domanda graduatoria circolo e d'istituto personale ATA
Visite:
23,218
invio
grazia184
Le domande sono uscite il 15 novembre e scadono...
Le domande sono uscite il 15 novembre e scadono il 15 dicembre. Vai sul sito del miur e scarica igli allegati.
Forum:
Matematica
11-19-2011, 07:03 PM
Risposte:
1
Scomposizione polinomio raccoglimento fattor comune totale
Visite:
7,531
invio
grazia184
Posso fare un raccoglimento totale quando avendo...
Posso fare un raccoglimento totale quando avendo un polinomio c'è qualcosa di comune (uguale) a tutti i termini. Es.6a^2b-9ab^2+3ab=
per il numero posso raccogliere 3 perchè 6=2x3, 9=3x3 e 3=3
per...
Forum:
Matematica
11-19-2011, 06:52 PM
Risposte:
1
Prodotti notevoli differenza quadrati quadrato cubo binomio
Visite:
5,645
invio
grazia184
ti invio la tabella che li raccoglie un po' tutti...
ti invio la tabella che li raccoglie un po' tutti
(a+b)^2= a^2+2ab+b^2
(a-b)^2=a^2-2ab+b^2
(a+b+c)^2= a^2+b^2+c^2+2ab+2bc+2ac (dove compare il 2 il segno può cambiare se a, b,c, hanno segno -)...
Forum:
Matematica
11-14-2011, 02:32 PM
Risposte:
1
Funzione costante nel teorema di bolzano-weierstrass
Visite:
14,827
invio
grazia184
l'insieme dei valori al variare di n è infinito,...
l'insieme dei valori al variare di n è infinito, invece l'insieme dei valori che la funzione può assumere è finito, basta pensare ad una funzione costante.
Forum:
Matematica
10-31-2011, 05:11 PM
Risposte:
4
Distinguere variabili dipendenti indipendenti formula
Visite:
6,568
invio
grazia184
Distinguere variabile dipendente da variabile indipendente
sì esatto quello che compare a sinistra è la variabile dipendente
Forum:
Matematica
10-28-2011, 07:29 PM
Risposte:
1
Trasformare limite forma indeterminata 0 * infinito a 0/0
Visite:
20,173
invio
grazia184
primo limite devo portarlo nella forma...
primo limite devo portarlo nella forma indeterminata 0/0 o inf/inf. L'ho riscritto come (arctg(4/n+1))/1/n così è equivalente alla traccia e poi ho applicato l'Hopital al num. e a l den.
trasformo...
Forum:
Matematica
10-28-2011, 07:07 PM
Risposte:
1
Dimostrazione formula velocità istantanea uso derivate
Visite:
23,624
invio
grazia184
la formula nasce dalla necessità di calcolare nel...
la formula nasce dalla necessità di calcolare nel modo più preciso possibile la velocità istantanea. Si divide l'intero spazio in intervalli di spazio infinitamente piccoli ds e lo stesso per il...
Forum:
Matematica
10-28-2011, 06:52 PM
Risposte:
3
Usare il se e solo se negli enunciati e nelle dimostrazioni
Visite:
41,705
invio
grazia184
Nelle definizioni vale quando le due definizioni...
Nelle definizioni vale quando le due definizioni valgono contemporaneamente (es. un numero è pari <==> è divisibile per 2 l'interpretazione è se un numero è pari, allora è divisibile per due , se il...
Forum:
Matematica
10-28-2011, 06:32 PM
Risposte:
4
Distinguere variabili dipendenti indipendenti formula
Visite:
6,568
invio
grazia184
Il dominio è l'insieme dei valori in cui la...
Il dominio è l'insieme dei valori in cui la funzione è definita, il codominio è l'insieme dei valori che la funzione può assumere (es.f:x-->x^2 il dominio è R, il codominio è l'insieme dei numeri...
Forum:
Matematica
10-28-2011, 06:10 PM
Risposte:
1
Decidere se conica è ellisse iperbole parabola circonferenza
Visite:
5,938
invio
grazia184
la formula per sapere qual è la conica è b^2-4ac...
la formula per sapere qual è la conica è b^2-4ac dove a è il termine della x^2, b quello di xy e c quello della y^2. Nel nostro caso essendo tale quantità positiva, la conica è un' iperbole
Forum:
Matematica
10-28-2011, 02:36 PM
Risposte:
1
Trovare l'intersezione tra due rette tangenti alla parabola
Visite:
17,851
invio
grazia184
il problema è un po' lungo, ti elenco i passaggi:...
il problema è un po' lungo, ti elenco i passaggi:
1) sistema tra parabola e retta per trovare i punti d'intersezione;
2) fai sistemi tra la retta generica passante per uno dei 2 punti e la parabola...
Forum:
Matematica
10-27-2011, 07:06 PM
Risposte:
1
Individuare punti di discontinuità terza specie in funzione
Visite:
32,913
invio
grazia184
Di terza specie, perchè scomponendo il...
Di terza specie, perchè scomponendo il denominatore in differenza di due quadrati, una parte si semplifica con il numeratore. Ecco perchè discontinuità eliminabile.
Forum:
Matematica
10-27-2011, 02:43 PM
Risposte:
1
Calcolo di limite da forma indeterminata 0*infinito a 0/0
Visite:
6,989
invio
grazia184
trasformo la tangente in senx/cosx in modo da...
trasformo la tangente in senx/cosx in modo da avere la forma indeterminata 0/0 e poi applico il teorema dell'Hopital derivando num. e den. il risultato è 0.
Forum:
Matematica
10-24-2011, 06:41 PM
Risposte:
1
Equazione retta tangente parabola e parallela ad altra retta
Visite:
21,132
invio
grazia184
rISOLVI IL SISTEMA tra l'eq. della parabola e...
rISOLVI IL SISTEMA tra l'eq. della parabola e l'eq.della retta y=x+q (eq.della retta generica parallela alla retta y=x, quindi con coeff. angolare=1) e poi impongo il delta =0 (condizione di...
Forum:
Matematica
10-23-2011, 04:37 PM
Risposte:
1
Proprietà invariantiva in comune a divisione e sottrazione
Visite:
26,220
invio
grazia184
no, la proprietà invariantiva è solo della...
no, la proprietà invariantiva è solo della sottrazione e della divisione. La proprietà in "comune " alla divisione e alla moltiplicazione è la proprietà distributiva.
Forum:
Matematica
10-23-2011, 04:14 PM
Risposte:
1
Risoluzione di alcune equazioni con più valori assoluti
Visite:
24,951
invio
grazia184
devi porre quello che è dentro i moduli > 0, fai...
devi porre quello che è dentro i moduli > 0, fai lo studio dei segni (vedi dove è > o <) e calcoli l'equazione facendo variare i segni. Nel 1 es. l'eq. assume valori per x>1, quindi la studi come...
Forum:
Matematica
10-21-2011, 09:12 PM
Risposte:
1
Calcolare le frazioni delle pagine lette rispetto al totale
Visite:
4,016
invio
grazia184
Al numeratore devi inserire le pagine lette e...
Al numeratore devi inserire le pagine lette e tutto ciò che sta dopo la parola rispetto va al denominatore
Forum:
Matematica
10-21-2011, 09:12 PM
Risposte:
1
Calcolare costo biglietto utilizzando calcolo con frazioni
Visite:
3,271
invio
grazia184
devi impostare un'equazione, poni x=prezzo...
devi impostare un'equazione, poni x=prezzo biglietto ragazzo biglietto adulto=(5/3)x e l'equazione risulta 4*(5/3)x+3x=107,30
Visualizzazione dei risultati da 1 a 53 su 53
Salto del forum
Pannello utente
Messaggi privati
Sottoscrizioni
Utenti collegati
Cerca nei forum
Indice dei forum
Discussioni sul sito
News & Annunci
Domande & Suggerimenti
Scopo di Scuola
L'utente ideale
Discussioni sulla scuola
Scuola in generale
Scuole
Scuola Primaria Martin Luther King
1A
2A
3A
4A
Materie di Scuola
Chimica
Consumo Critico
Diritto
Disegno & Storia dell'arte
Ecologia
Economia
Educazione Civica
Educazione Fisica
Elettronica
Filosofia
Fisica
Geografia
Idraulica
Informatica
Telefonia & Cellulari
Videogiochi
Italiano & Letteratura italiana
Lingue straniere
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Olandese
Finlandese
Ceco
Lituano
Latino
Greco
Matematica
Medicina
Pedagogia
Politica
Psicologia
Religione
Cristianesimo
Ebraismo
Islam
Buddismo
Induismo
Scienze
Sociologia
Storia
Topografia
Interessi
Animali, Fiori, Piante
Auto, Moto, Motori
Bici
Cucina
Film, Libri, Musica
Viaggi
Off Topic
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le
05:27 AM
.
-- Default Style
-- Default Responsive 2016
-- English (US)
-- Italiano
-- Italiano(IT)
Contatta lo Staff
-
Ripassa le materie di scuola e aiuta gli studenti in difficoltà partecipando attivamente al forum creato per chi nelle scuole studia o insegna
-
Vai in cima
© Copyright 2008-2022 powered by
sitiweb.re
- P.IVA 02309010359 -
Privacy policy
-
Cookie policy e impostazioni cookie