| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
|
Nella scomposizione del denominatore al primo membro ottieni due fattori (x-1)(x+1), mentre al secondo membro al denominatore hai gli stessi fattori semplicemente opposti. Per far si di avere lo stesso m.c.d. cambi segno all'addendo 2/(1-x), passaggio lecito fare perchè metti in evidenza il segno - e la tua eq. diventa
1/ (x-1)(x+1)=-2/(x-1) + 3/(1+x). il risultato è 6 |
![]() |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Come capire cosa si forma nei prodotti avendo a disposizione reagenti? | Chimica | |||
| Equazioni corpo rigido per rotolamento sfera | Fisica | |||
| Scomposizione polinomio raccoglimento fattor comune totale | Matematica | |||
| Equazioni per bilanciare le percentuali in volume di HCl | Chimica | |||