Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Matematica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?  28-09, 07:56  manuel  1  2601   Chimica
Vecchio Determinare valori per i quali non può esistere trasformazione lineare?  26-09, 07:52  Tristano  1  2980   Matematica
Vecchio Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?  24-09, 18:06  Abramo  1  2469   Chimica
Vecchio Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton?  23-09, 12:52  manuel  1  3760   Chimica
Vecchio Come calcolare pressioni parziali gas nel miscuglio gassoso?  22-09, 16:25  Abramo  1  2188   Chimica
Vecchio Come alcolare densità relativa dell'idrogeno in una miscela?  21-09, 16:06  manuel  1  2133   Chimica
Vecchio Come calcolare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 16:47  Abramo  1  2862   Chimica
Vecchio Come determinare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 07:48  manuel  1  2320   Chimica
Vecchio Come calcolare distanza in cui vengono posti HCl e NH3 gassosi?  16-09, 12:38  Abramo  1  2829   Chimica
Vecchio Come calcolare percentuale in peso dell'argento nel minerale?  15-09, 13:27  manuel  1  2266   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-23-2014, 08:54 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 7
predefinito Equazioni di secondo grado frazionarie con scomposizione

Equazioni di secondo grado frazionarie con scomposizione


1/(x^2-1)=2/(1-x)+3/(1+x) grazie
mi viene 5 dovrebbe venire 6
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-26-2014, 03:57 PM
Member
 
Registrato dal: Oct 2011
Messaggi: 53
predefinito equazioni di secondo grado frazionarie con scomposizione

Nella scomposizione del denominatore al primo membro ottieni due fattori (x-1)(x+1), mentre al secondo membro al denominatore hai gli stessi fattori semplicemente opposti. Per far si di avere lo stesso m.c.d. cambi segno all'addendo 2/(1-x), passaggio lecito fare perchè metti in evidenza il segno - e la tua eq. diventa
1/ (x-1)(x+1)=-2/(x-1) + 3/(1+x). il risultato è 6




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Equazioni corpo rigido per rotolamento sfera reanto Fisica 6 09-06-2012 07:24 PM
Secondo voi... amaggiori Politica 0 06-12-2012 03:35 PM
domanda su equazioni chimiche Roco Chimica 0 01-29-2012 06:54 PM
Scomposizione polinomio raccoglimento fattor comune totale Fioraia Matematica 1 11-19-2011 07:03 PM
Equazioni per bilanciare le percentuali in volume di HCl MGP09 Chimica 1 02-19-2009 09:13 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie