Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio È possibile assentarsi dalla riunione plenaria per motivi di salute?  15-06, 09:05  nevio  1  123   Scuola in generale
Vecchio Si possono collegare insieme canne fumarie di diverso tipo?  12-06, 10:36  karol  1  15046   Idraulica
Vecchio Come fare per disconnettere tubo bianco dal resto dell'impianto?  10-06, 17:53  Marsilio  1  615   Idraulica
Vecchio Cosa si intende per canna fumaria condotto a pressione positiva?  03-06, 07:02  karol  1  20191   Idraulica
Vecchio Su quali zone d'Italia c'è la necessità di riserve idriche?  01-06, 08:40  Marsilio  1  21513   Idraulica
Vecchio Senza avviso fine rapporto si è ancora dipendenti dell'azienda?  31-05, 16:08  Blair  1  27347   Diritto
Vecchio Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?  29-05, 12:27  Abramo  1  651   Chimica
Vecchio L’azoto di ciascun amminoacido è amminico o ammidico?  26-05, 18:36  Annatar  2  537   Chimica
Vecchio In che modo gas inerte influisce sull'equilibrio in fase gas?  20-05, 20:18  Lollo  2  608   Chimica
Vecchio Quali meccanismi di sintesi salicina e salicilato di metile?  19-05, 18:59  manuel  1  21858   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 05-25-2024, 06:01 PM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2024
Messaggi: 3
predefinito Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?

Come funziona la reazione di condensazione del legame peptidico?


Salve, sto studiando gli amminoacidi e le proteine ma ho dei dubbi che spero possiate gentilmente chiarirmi.
Il dubbio riguarda la reazione di condensazione che porta alla formazione del legame peptidico: sul testo che sto seguendo c’è scritto che il gruppo alpha-amminico agisce da nucleofilo e reagisce appunto con il gruppo ossidrilico del carbossile di un altro amminoacido. Ma quest’ultimo non è un buon gruppo uscente. Che tipo di reazione è ( oltre che di condensazione?). Potreste spiegarmi il meccanismo?
Grazie mille
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-29-2024, 12:27 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 127
predefinito

Ciao,
La formazione di un legame peptidico tra due amminoacidi è un processo chiave nella sintesi delle proteine. Questo processo coinvolge una reazione di condensazione, dove viene rilasciata una molecola di acqua. Andiamo a vedere più nel dettaglio il meccanismo chimico di questa reazione.

Meccanismo della formazione del legame peptidico

Attivazione del gruppo carbossilico: Il gruppo carbossilico di un amminoacido deve essere attivato per rendere possibile la formazione del legame peptidico. In un contesto biologico, questo avviene tramite il legame dell'amminoacido ad una molecola di tRNA, formando un amminoacil-tRNA, oppure attraverso intermedi acil-fosfato o amminoacil-adenilato in altre vie di attivazione.

Nucleofilia dell'α-ammino: L'atomo di azoto del gruppo α-amminico dell'altro amminoacido agisce come nucleofilo. Questo significa che ha una coppia di elettroni non condivisa che può essere donata per formare un nuovo legame covalente.

Formazione del legame peptidico:
Il gruppo α-amminico (NH2) attacca il carbonio carbonilico (C=O) del gruppo carbossilico dell'altro amminoacido.
Questo attacco nucleofilo provoca l'apertura del doppio legame C=O, formando un intermedio tetraedrico.
L'intermedio tetraedrico è instabile e tende a collassare, riformando il doppio legame C=O. Durante questo processo, il gruppo ossidrilico (-OH) del gruppo carbossilico viene espulso come una molecola d'acqua (H2O).

Reazione di condensazione

Questa reazione è una tipica reazione di condensazione, perché due molecole si combinano per formarne una più grande, con la perdita di una piccola molecola (in questo caso, l'acqua). Il gruppo ossidrilico non è un buon gruppo uscente di per sé, ma l'energia libera fornita dal contesto cellulare, come l'idrolisi dell'ATP, rende possibile la reazione.

Schema della reazione

L'intero processo può essere schematizzato come segue:

Attivazione del gruppo carbossilico:
Aminoacido1 - COOH -> Aminoacido1 - COO^- - tRNA (o un altro intermedio attivato)

Attacco nucleofilo:
Aminoacido2 - NH2 + Aminoacido1 - COO^- -> Aminoacido2 - NH - Aminoacido1 - COOH

Formazione del legame peptidico:
Aminoacido2 - NH2 + Aminoacido1 - COOH -> Aminoacido2 - NH - C(O) - Aminoacido1 + H2O

Importanza delle condizioni biologiche

In un contesto biologico, la sintesi proteica avviene nei ribosomi e coinvolge l'energia fornita dall'idrolisi dell'ATP, che è fondamentale per l'attivazione dell'amminoacido e la formazione del legame peptidico.

Conclusione

Il meccanismo di formazione del legame peptidico è un esempio di reazione di condensazione in cui l'α-amminico agisce come nucleofilo e il gruppo carbossilico viene attivato per favorire la reazione. Questo processo è essenziale per la sintesi delle proteine e avviene in modo altamente regolato all'interno delle cellule.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa Pugi Medicina 1 03-28-2024 07:43 AM
Cos'è e come funziona il farmaco Sutent per specifici tipi di tumori 2525pet Medicina 1 03-12-2024 03:30 PM
Quali passaggi fare per risolvere il caso "Datafile Spa"? sunflower90 Economia 1 02-24-2024 08:05 AM
Concetto di tensione superficiale e la relazione di Kelvin federiconitidi Chimica 1 01-22-2024 06:32 PM
Come calcolare massa molare e formula molecolare idrocarburo? harsan Chimica 1 10-28-2023 12:14 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie