Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale scuola per ottenere diploma in informatica o elettronica?  29-09, 17:32  manuel  1  3670   Scuola in generale
Vecchio Come determinare la geometria di una molecola policentrica?  29-09, 13:26  Abramo  1  2652   Chimica
Vecchio Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?  28-09, 07:56  manuel  1  2651   Chimica
Vecchio Determinare valori per i quali non può esistere trasformazione lineare?  26-09, 07:52  Tristano  1  3005   Matematica
Vecchio Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?  24-09, 18:06  Abramo  1  2481   Chimica
Vecchio Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton?  23-09, 12:52  manuel  1  3768   Chimica
Vecchio Come calcolare pressioni parziali gas nel miscuglio gassoso?  22-09, 16:25  Abramo  1  2200   Chimica
Vecchio Come alcolare densità relativa dell'idrogeno in una miscela?  21-09, 16:06  manuel  1  2141   Chimica
Vecchio Come calcolare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 16:47  Abramo  1  2871   Chimica
Vecchio Come determinare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 07:48  manuel  1  2332   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 12-10-2016, 11:17 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2016
Messaggi: 1
predefinito Come fare per calcolare la costante di equilibrio Kp e Kc?

Come fare per calcolare la costante di equilibrio Kp e Kc?


In un recipiente chiuso alla temperatura di 900 gradi sono presenti all'equilibrio 6.5 moli di c, 1.0 moli di h20, 1.5 moli di co e h2. La pressione della miscela all'equilibrio è 1.51x10^7 pa. Calcolare la kp e la kc. Grazie mille in anticipo
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-15-2023, 08:27 AM
Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 76
predefinito

Per calcolare Kp e Kc dobbiamo prima scrivere la reazione chimica bilanciata e poi calcolare le concentrazioni molari all’equilibrio. La reazione chimica bilanciata è:

C (s) + H2O (g) ⇌ CO (g) + H2 (g)

All’equilibrio ci sono 6.5 moli di C, 1.0 moli di H2O, 1.5 moli di CO e 1.5 moli di H2. La pressione della miscela all’equilibrio è 1.51x10^7 Pa.

Per calcolare Kp dobbiamo usare la formula Kp = Kc × (RT)Δn dove Δn è la differenza tra il totale dei coefficienti stechiometrici dei prodotti e quello dei reagenti.

Per calcolare Kc invece dobbiamo sostituire le concentrazioni molari all’equilibrio nell’espressione della Kc.

Quindi:

Kp = Kc × (RT)Δn

Δn = (1+1) - (1+1) = 0

R = 8.314 J/(mol·K)

T = 900 + 273 = 1173 K

Kp = Kc × (RT)Δn = Kc

Kc = [CO][H2]/[C][H2O] = (1.51.5)/(6.51) = 0.346

Kp = Kc = 0.346

Spero che questo ti aiuti! Dimmi se hai bisogno di ulteriore aiuto.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Determinazione quantitativa dell'acqua ossigenata martello2411 Chimica 2 03-11-2023 09:58 AM
Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua martello2411 Chimica 2 03-10-2023 06:35 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie