Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  4288   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  17504   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22841   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  70580   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9838   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7946   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10480   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10064   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10097   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  14945   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #4 (permalink)  
Vecchio 03-10-2009, 10:44 PM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zicchinet Visualizza il messaggio
L'azione alcalina di iodio sul veleno per roditori Varfarina, C 19 H 16 O 4 (PM 308.34) consiste nella formazione di una mole di Iodoformio, CHI 3 , per ogni mole di Varfarina. L'analisi della Varfarina è quindi basata sulla reazione tra CHI 3 e Ag + : CHI 3 + 3 Ag + + H 2 O → 3 AgI (s) + 3 H + + CO

Il CHI 3 prodotto da un campione di 12,82 g è stato trattato con 25 mL di AgNO 3 0.0325 M e l'eccesso di Ag + è stato successivamente titolato con 3.45 mL di KSCN 0.06535 M .

Calcolare la percentuale di Varfarina nel campione.


--------------------------------------------------------------------


-E' uno di quei quesiti per cui occorre partire dalla "fine", per arrivare alla soluzione.
Si calcolano infatti le moli (n) di KSCN, con la formula:
n= MxV = 0,06535 x 3,45 = n (KSCN).

-Si dice nel testo che l'eccesso di Ag+ è stato titolato appunto con il KSCN; titolare significa misurare, dunque le moli di KSCN corrispondono esattamente alle moli di Ag+ in eccesso (che indicherò con n(f) , poichè sono le moli finali).

-Ora occorre calcolare le moli iniziali di AgNO3 -indicate come n(i) :
n(i) = M(i) x V = 0,0325 x 3,45

Poichè AgNO3 si dissocia completamente, le n(i) di AgNO3 sono anche le n(i) di Ag+

-Per calcolare le moli di Ag+ che hanno reagito con CHI3, si fa ora un semplice calcolo matematico:
n (di Ag+) = n(i) - n(f)

-Le moli di CHI3, sono in rapporto di 1:3 con le moli di Ag+ (vedi reazione bilanciata nella traccia), quindi si possono ricavare seguendo la seguente proporzione:
1 : 3 = n (di CHI3) : n (di Ag+)

Da essa si deduce che:

n (di CHI3) = (n di Ag+ x 1 / 3)

-Le moli di valfarina sono in rapporto di 1:1 con le moli di Ag+ (vedi traccia); quindi:
n (di CHI3) = n di valfarina

-A questo punto intervengono formule puramente chimiche per il calcolo dei milligrammi di valfarina:

mg= n valfarina x PM valfarina

-Per il calcolo della percentuale di valfarina:
mg valfarina x 100 / mg campione



N.B: Non si tiene assolutamente conto della dissociazione del sale AgNO3, in quanto si tratta di un sale completamente ionizzato, poichè è molto solubile.

Dott.ssa Raffaella Russo
Rispondi quotando
 

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Calcolare percentuale proteine in campione farina di grano string Chimica 1 04-21-2009 11:20 PM
Molarità soluzione di solfato ammonico trattato con NaOH string Chimica 1 04-21-2009 11:12 AM
Percentuale di ZnO in campione di ossidi di ferro e zinco zicchinet Chimica 2 03-13-2009 11:40 AM
Una delle amare sorprese del trattato di riforma europea Mov. Libero Politica 2 01-05-2008 12:35 PM
Mini-trattato europeo: la partitocrazia antipatriottica! Mov. Libero Politica 2 01-04-2008 11:39 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie