Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Topografia



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?  28-09, 07:56  manuel  1  2601   Chimica
Vecchio Determinare valori per i quali non può esistere trasformazione lineare?  26-09, 07:52  Tristano  1  2980   Matematica
Vecchio Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?  24-09, 18:06  Abramo  1  2469   Chimica
Vecchio Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton?  23-09, 12:52  manuel  1  3760   Chimica
Vecchio Come calcolare pressioni parziali gas nel miscuglio gassoso?  22-09, 16:25  Abramo  1  2188   Chimica
Vecchio Come alcolare densità relativa dell'idrogeno in una miscela?  21-09, 16:06  manuel  1  2133   Chimica
Vecchio Come calcolare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 16:47  Abramo  1  2862   Chimica
Vecchio Come determinare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 07:48  manuel  1  2320   Chimica
Vecchio Come calcolare distanza in cui vengono posti HCl e NH3 gassosi?  16-09, 12:38  Abramo  1  2829   Chimica
Vecchio Come calcolare percentuale in peso dell'argento nel minerale?  15-09, 13:27  manuel  1  2266   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 12-12-2008, 09:41 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 4
predefinito Come calcolare lunghezze segmenti mancanti EH e FH in topografia?

Come calcolare lunghezze segmenti mancanti EH e FH in topografia?


si puo che nn c'è la sezione topografia, va bhe, posto qua, sperando ce mi risp qualkuno. è urgente x domani.
mi serve la risoluzione del seguente problema

dati:
alfa=72°14'
EFG=gamma primo=89°18'
EF=54,70m
gmma tre=EFH=200-gamma1
lagolo in F= gamma2+gamma3
siamo in centesimali.
la calcolatrice va impostata su grad
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 12-12-2008, 12:53 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 641
predefinito

Ciao Martina e benvenuta,

premesso che non so se in giornata potrà mai passare qualcuno in grado di risolvere il tuo problema, volevo dirti che il forum non è pensato per fare i compiti ma per risolvere i problemi: i compiti infatti hanno una loro utilità che svanisce se li si fanno fare ad altri.

Detto questo, un in bocca al lupo da parte mia (crepi il lupo )
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 12-12-2008, 02:09 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2008
Messaggi: 4
predefinito halp!

hai ragione, ma il fatto è ke nn riesco a farli e x questo chiedevo una mano.
grazie intanto e crepi il lupo
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 03-04-2015, 09:43 AM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 641
predefinito

Certo, basta chiedere
http://www.scuolaforum.org/topografia/
Ciao
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 05-22-2023, 07:57 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2008
ubicazione: 1
Messaggi: 8
predefinito

Per risolvere il problema, convertiremo gli angoli in gradi decimali. Inoltre, utilizzeremo la formula dei seni per calcolare le lunghezze dei segmenti mancanti.

Prima di iniziare, assicuriamoci che la calcolatrice sia impostata su gradi decimali.

Conversione di alfa:
alfa = 72°14' = 72 + 14/60 = 72,2333 gradi

Conversione di gamma primo:
gamma primo = 89°18' = 89 + 18/60 = 89,3 gradi

Calcolo di gamma tre:
gamma tre = EFH = 200 - gamma primo = 200 - 89,3 = 110,7 gradi

Calcolo dell'angolo in F:
gamma2 + gamma3 = lagolo in F
Tuttavia, non sono forniti i valori di gamma2 e gamma3, quindi non possiamo calcolare direttamente l'angolo in F.

Calcolo della lunghezza EH utilizzando la formula dei seni:
Sin(gamma primo) = EH / EF
EH = EF * Sin(gamma primo)
EH = 54,70 * Sin(89,3)

Calcolo della lunghezza FH utilizzando la formula dei seni:
Sin(gamma tre) = FH / EF
FH = EF * Sin(gamma tre)
FH = 54,70 * Sin(110,7)

Ora, puoi utilizzare la calcolatrice impostata su gradi decimali per calcolare i valori esatti di Sin(89,3) e Sin(110,7) e quindi calcolare le lunghezze EH e FH.




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Quale procedimento usare per calcolare il DT in topografia? martina90 Topografia 4 05-21-2023 06:24 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie