Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole
>
Cerca nei forum
Cerca i risultati
Nome utente
Ricordati?
Password
Menu
FAQ
Lista utenti
Gruppi sociali
Calendario
Cerca
Messaggi odierni
FAQ
Forum
Calendario
Messaggi odierni
Cerca
Link del forum
Gruppi sociali
Immagini e Album
Lista utenti
Cerca nei forum
Visualizza le discussioni
Visualizza i messaggi
Ricerca avanzata
Vai alla pagina. . .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 52 su 52
Ricerca completata in
0.01
secondi.
Cerca:
Tutti i messaggi scritti da:
davidedesantis
Forum:
Chimica
02-05-2012, 02:27 AM
Risposte:
2
Calcolo la Kc della miscela formata da CO2 + Ba(OH)2
Visite:
5,286
invio
davidedesantis
anche io questo non ci sono riuscito!
anche io questo non ci sono riuscito!
Forum:
Chimica
02-03-2012, 11:17 PM
Risposte:
2
Elettrolisi K2SO4: volume gas che si sviluppano agli elettrodi
Visite:
6,760
invio
davidedesantis
perchè all'anodo è possibile solo quella...
perchè all'anodo è possibile solo quella reazione? Inoltre
2H2O --> 4H+ + 4e- + O2
Ered = E° + 0,059/4*Log( (10^-7)^4 * 1) = 0.817 V
perchè ( (10^-7)^4 * 1)? la specie ridotta perchè non c'è?...
Forum:
Chimica
02-03-2012, 10:52 PM
Risposte:
7
Elettrolisi CuSO4: massa sostanze che si formano al termine
Visite:
12,373
invio
davidedesantis
Allora io ho in soluzione: Ioni positivi: ...
Allora io ho in soluzione:
Ioni positivi: Cu2+ ; H+
Ioni negativi: SO4^2- ; OH-
Quelli negativi vengono attratti dal catodo e quelli positivi dall'anodo, giusto?
Allora le possibile...
Forum:
Chimica
02-02-2012, 10:06 PM
Risposte:
2
Calcolo Kb di soluzione di metilammina neutralizzata da HBr
Visite:
8,155
invio
davidedesantis
nessuno ha dei consigli? grazie mille!!!
nessuno ha dei consigli? grazie mille!!!
Forum:
Chimica
02-02-2012, 09:51 PM
Risposte:
7
Calcolo Kps del MgCO3 conoscendo pressione osmotica e T
Visite:
8,685
invio
davidedesantis
forse nonè stato usato perchè MgCO3 non è un...
forse nonè stato usato perchè MgCO3 non è un elettrolita....
Forum:
Chimica
02-02-2012, 09:24 PM
Risposte:
2
Elettrolisi K2SO4: volume gas che si sviluppano agli elettrodi
Visite:
6,760
invio
davidedesantis
Elettrolisi K2SO4: volume gas che si sviluppano agli elettrodi
Calcolare i volumi dei gas che si sviluppano agli elettrodi, quando una soluzione acquosa di K2SO4 (2M) viene sottoposta ad elettrolisi per 1h con una corrente di 15 A.
E°(O2,H+ / H2O)= 1.23 V ;...
Forum:
Chimica
02-02-2012, 06:45 PM
Risposte:
1
Bilanciare reazione redox con semireazioni e numero ossidazione
Visite:
10,294
invio
davidedesantis
Bilanciare reazione redox con semireazioni e numero ossidazione
KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 ---> MnSO4 + Fe2(SO4)3 + K2SO4 + H2O
Il Fe passa da +2 a +3? Si ossida...mentre
Invece Mn da +7 a +2...si riduce...scrivendo le semireazioni:
red: 8H+ + MnO4- + 5e --->...
Forum:
Chimica
02-02-2012, 01:27 AM
Risposte:
1
Calcolo pH soluzione CH3COOH/CH3COONa a cui si aggiunge NaOH
Visite:
13,905
invio
davidedesantis
Calcolo pH soluzione CH3COOH/CH3COONa a cui si aggiunge NaOH
Ad una soluzione acquosa contenente 10g di CH3COOH con ka= 1.8x 10^-5 e 15 g di CH3COONa vengono aggiunti 2.5 g di NaOH. La variazione di volume è trascurabile, calcola il ph prima e dopo l'aggiunta....
Forum:
Chimica
01-31-2012, 07:46 PM
Risposte:
3
Gr K2Cr2O7 necessari per ottenere 2L O2: resa reazione = 88%
Visite:
4,833
invio
davidedesantis
ma le semireazioni sono queste? Cr2O7^2- +...
ma le semireazioni sono queste?
Cr2O7^2- + 14 H^+ + 6e ---> 2Cr^3+ + 7H20
H2O2 + 1/2 H2O ---> O2 + e + H^+
?
Forum:
Chimica
01-31-2012, 07:36 PM
Risposte:
2
Calcolo fem della pila:Ag | AgNO3 0.3M || Cu(NO3)2 0.5 M |Cu
Visite:
8,363
invio
davidedesantis
la fem iniziale mi viene 0.434 V E°2= 0.345...
la fem iniziale mi viene 0.434 V
E°2= 0.345 + 0.591/2 log (0,5) = 0.336 V
E°1= 0.800 + 0.591 log (0.3) = 0.77 V
e quindi fem = 0.434 V corretto?
Forum:
Chimica
01-31-2012, 06:53 PM
Risposte:
1
Concentrazione Pb2+ in un campione di acqua con f.e.m.=0,018 V
Visite:
3,118
invio
davidedesantis
Concentrazione Pb2+ in un campione di acqua con f.e.m.=0,018 V
Si ha
Pt(H2, p=1atm)| Soluzione A || Pb(NO3)2 | Pb
dove la Soluzione A è preparata disciogliendo 6.006g di CH3CO2H e 8.204 g di CH3CO2Na in 500 mL di acqua. Calcola la concentrazione molare di...
Forum:
Chimica
01-31-2012, 01:25 AM
Risposte:
4
Pila Daniel:calcolo fem prima e dopo che ha erogato corrente
Visite:
8,277
invio
davidedesantis
ora ho capito, ma mi manca il motivo per cui...
ora ho capito, ma mi manca il motivo per cui [Zn2+] diminuisce e [Cu2+] aumenta, per favore chi potrebbe spiegarmelo in due parole?
Forum:
Chimica
01-30-2012, 07:52 PM
Risposte:
2
Calcolo fem della pila:Ag | AgNO3 0.3M || Cu(NO3)2 0.5 M |Cu
Visite:
8,363
invio
davidedesantis
Calcolo fem della pila:Ag | AgNO3 0.3M || Cu(NO3)2 0.5 M |Cu
Calcola la fem della seguente pila:
Ag | AgNO3 0.3M || Cu(NO3)2 0.5 M | Cu
Inoltre la pila eroga una corrente di 1 A per 60 minuti. Sapendo che il volume dei due elettrodi è di 1L calcola la...
Forum:
Chimica
01-30-2012, 06:51 PM
Risposte:
7
Elettrolisi CuSO4: massa sostanze che si formano al termine
Visite:
12,373
invio
davidedesantis
@xeltonx come si usano quei potenziali di...
@xeltonx
come si usano quei potenziali di ossidoriduzione?
Forum:
Chimica
01-30-2012, 06:16 PM
Risposte:
3
Valore Kps di Ag2CrO4 in una cella a concentrazione
Visite:
6,567
invio
davidedesantis
come fai a dire subito chi è il catodo, chi è...
come fai a dire subito chi è il catodo, chi è l'anodo?
Perchè all'elettrodo di destra non avviene
2Ag+ + 2e- ---> 2Ag ?
Forum:
Chimica
01-30-2012, 03:45 PM
Risposte:
1
Prodotto di solubilità nella seguente pila
Visite:
4,793
invio
davidedesantis
anche io l'ho fatto così
anche io l'ho fatto così
Forum:
Chimica
01-30-2012, 02:46 PM
Risposte:
5
Calcolo ph soluzione ottenuta mescolando HNO2 + 1 L Ba(OH)2
Visite:
10,129
invio
davidedesantis
che ne pensi? io comunque ho sbagliato perchè non...
che ne pensi? io comunque ho sbagliato perchè non avevo bilanciato l'equazione, ma il procedimento è uguale?
Forum:
Chimica
01-29-2012, 11:25 PM
Risposte:
1
Come comprendere perché la soluzione risulta essere basica?
Visite:
3,484
invio
davidedesantis
Come comprendere perché la soluzione risulta essere basica?
In un problema io avevo un acido debole e una base forte da mescolare. Il loro numero di moli era identico e così della reazione rimaneva soltato il sale ovvero HCOONa di cui ho 0.01 moli. Ho anche...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 10:35 PM
Risposte:
3
Problemi con una redox (ambiente acido)
Visite:
5,242
invio
davidedesantis
2 KMnO4 + 10 KCl + 8H2SO4 = 2 MnSO4 + 5 Cl2 +...
2 KMnO4 + 10 KCl + 8H2SO4 = 2 MnSO4 + 5 Cl2 + 6K2SO4 + 8 H2O
A livello teorico una volta che riporto tutto nella forma molecolare posso aggiungere o togliere coefficienti? quel 6 di K2SO4 lo hai...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 05:58 PM
Risposte:
3
Calcolo Ka di un acido debole neutralizzato da NaOH
Visite:
11,118
invio
davidedesantis
infatti...
infatti...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 04:30 PM
Risposte:
3
Problemi con una redox (ambiente acido)
Visite:
5,242
invio
davidedesantis
Problemi con una redox (ambiente acido)
KMnO4 + KCl + H2SO4 ---> MnSO4 + Cl2 + K2SO4 + H2O
Col metodo ionico elettronico alla fine mi viene:
10Cl- + 2MnO4 + 16H+ ---> 5Cl2 + 2Mn2+ + 8H2O
Quando torno in forma molecolare ho dei...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 02:45 PM
Risposte:
7
Calcolo Kps del MgCO3 conoscendo pressione osmotica e T
Visite:
8,685
invio
davidedesantis
infatti non so perchè non sian stato usato!
infatti non so perchè non sian stato usato!
Forum:
Chimica
01-29-2012, 02:44 PM
Risposte:
2
Calcolo Kb di soluzione di metilammina neutralizzata da HBr
Visite:
8,155
invio
davidedesantis
Calcolo Kb di soluzione di metilammina neutralizzata da HBr
25 mL di una soluzione di metilammina, una base organica debole, ha richiesto per la sua neutralizzazione 37.50 mL di una soluzione di acido bromidrico HBr 0.1 M. Sapendo che il pH della soluzione...
Forum:
Chimica
01-28-2012, 06:35 PM
Risposte:
7
Elettrolisi CuSO4: massa sostanze che si formano al termine
Visite:
12,373
invio
davidedesantis
non ho capito come usi quei valori potenziali!
non ho capito come usi quei valori potenziali!
Forum:
Chimica
01-27-2012, 02:45 AM
Risposte:
4
Pila Daniel:calcolo fem prima e dopo che ha erogato corrente
Visite:
8,277
invio
davidedesantis
siccome non sono molto esperto sulle pile ho...
siccome non sono molto esperto sulle pile ho qualche dubbio.
Quando si calcola la fem inizialmente la formula è fem= Ec - Ea
Quindi
Ec = 0,325 + 0,059/2 log [Zn2+]/[?]
Ea = - 0,725 +...
Forum:
Chimica
01-27-2012, 02:01 AM
Risposte:
7
Elettrolisi CuSO4: massa sostanze che si formano al termine
Visite:
12,373
invio
davidedesantis
Elettrolisi CuSO4: massa sostanze che si formano al termine
Una soluzione acquosa di CuSO4 0.5 M, è sottoposta ad elettrolisi con una corrente di 1 A per 35 minuti. Calcolare la massa in grammi delle sostanze che si "sviluppano" (cosa vuol dire?) agli...
Forum:
Chimica
01-27-2012, 01:49 AM
Risposte:
2
Gr NaCl da sciogliere in soluzione con stessa P sangue a 37°
Visite:
8,668
invio
davidedesantis
perchè i vale 2? non dovrebbe essere 1 essendoci...
perchè i vale 2? non dovrebbe essere 1 essendoci un sale?
inoltre perchè 0,147 sono le moli? non dovrebbe essere la concentrazione?
Forum:
Chimica
01-26-2012, 10:02 PM
Risposte:
7
Calcolo Kps del MgCO3 conoscendo pressione osmotica e T
Visite:
8,685
invio
davidedesantis
ci mancherebbe mi stai aiutando tantissimo in...
ci mancherebbe mi stai aiutando tantissimo in vista dell'esame! :)
Forum:
Chimica
01-25-2012, 11:34 PM
Risposte:
3
Tensione vapore soluzione e composizione della fase vapore
Visite:
9,779
invio
davidedesantis
non hai i risultati? Siccome la tensione di...
non hai i risultati?
Siccome la tensione di vapore è la somma delle pressioni parziali:
Ptot = X(CH3OH)P° + X(CH3CH2OH)P°
e la X di ciascun gas la trovi con il numero di moli, considerando...
Forum:
Chimica
01-25-2012, 11:17 PM
Risposte:
3
Ph soluzione HNO3 + NH3 e ph dopo aggiunta di altro HNO3
Visite:
11,857
invio
davidedesantis
ora l'ho fatta semplicemente rifacendo da capo il...
ora l'ho fatta semplicemente rifacendo da capo il problema con gli 80mL aggiunti!
Forum:
Chimica
01-25-2012, 07:25 PM
Risposte:
5
Calcolo ph soluzione ottenuta mescolando HNO2 + 1 L Ba(OH)2
Visite:
10,129
invio
davidedesantis
Calcolo ph soluzione ottenuta mescolando HNO2 + 1 L Ba(OH)2
Calcola il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 0,030 moli di HNO2 (Ka= 4,7 x 10^-4) a 1L di Ba(OH)2 0,010M.
HNO2 + Ba(OH)2 -----> Ba(NO2)2 + 2H2O...
Forum:
Chimica
01-25-2012, 07:00 PM
Risposte:
3
Ph soluzione HNO3 + NH3 e ph dopo aggiunta di altro HNO3
Visite:
11,857
invio
davidedesantis
Ragazzi soprattutto la seconda parte non ho...
Ragazzi soprattutto la seconda parte non ho capito come farla!
Forum:
Chimica
01-25-2012, 06:54 PM
Risposte:
1
Kc reazione:miscela di CO+ CO2 + O2 assorbita da Ba(OH)2
Visite:
5,700
invio
davidedesantis
Kc reazione:miscela di CO+ CO2 + O2 assorbita da Ba(OH)2
Una miscela di 1L di CO,1L di CO2 ed 1L di O2 (misurati a condizioni standard) contenuta in un recipiente di 3L viene fatta reagire in modo che si raggiunga l'equilibrio:
CO + 1/2 O2 <---> CO2
...
Forum:
Chimica
01-25-2012, 06:49 PM
Risposte:
1
Prodotto solubilità AgCl in pila noto E°(Ag+/Ag)/(AgCl,Ag,Cl-)
Visite:
5,135
invio
davidedesantis
Prodotto solubilità AgCl in pila noto E°(Ag+/Ag)/(AgCl,Ag,Cl-)
Calcolare il prodotto di solubilità di AgCl, sapendo che E°(Ag+/Ag)=0.800V e che E°(AgCl,Ag,Cl-)=0,223 V [nota: porre Ec(Ag+/Ag)=Ea(AgCl,Ag,Cl-)]
Grazie
Forum:
Chimica
01-25-2012, 06:44 PM
Risposte:
2
Gr NaCl da sciogliere in soluzione con stessa P sangue a 37°
Visite:
8,668
invio
davidedesantis
Gr NaCl da sciogliere in soluzione con stessa P sangue a 37°
Salve volevo sapere gentilmente come fare questo esercizio:
Si deve preparare una soluzione fisiologica di NACl in acqua, che abbia pressione osmotica pari a quella del sangue a 37°C, cioè 7.50...
Forum:
Chimica
01-25-2012, 06:14 PM
Risposte:
7
Calcolo Kps del MgCO3 conoscendo pressione osmotica e T
Visite:
8,685
invio
davidedesantis
posso chiedere perchè [Mg2+]=0,01/2 ?
posso chiedere perchè [Mg2+]=0,01/2 ?
Forum:
Chimica
01-24-2012, 10:46 PM
Risposte:
4
Pila Daniel:calcolo fem prima e dopo che ha erogato corrente
Visite:
8,277
invio
davidedesantis
Pila Daniel:calcolo fem prima e dopo che ha erogato corrente
Una pila di daniel è costituita da una lamina di zinco immersa in 2 litri di soluzione 0.1 M di ZnSO4 e da una lamina di rame immersa in 2 litri di una soluzione 1 M di CuSO4. Schematizzare la pila ...
Forum:
Chimica
01-24-2012, 10:31 PM
Risposte:
3
Gr K2Cr2O7 necessari per ottenere 2L O2: resa reazione = 88%
Visite:
4,833
invio
davidedesantis
Gr K2Cr2O7 necessari per ottenere 2L O2: resa reazione = 88%
K2Cr2O7 + H2SO4 + H2O2 ---> O2 + Cr2(SO4)3 + K2SO4 + H20
Inoltre calcola i grammi di K2Cr2O7 necessari per ottenere 2 litri di O2 a condizioni normali sapendo che la resa della reazione è dell'88%...
Forum:
Chimica
01-24-2012, 10:13 PM
Risposte:
7
Calcolo Kps del MgCO3 conoscendo pressione osmotica e T
Visite:
8,685
invio
davidedesantis
Calcolo Kps del MgCO3 conoscendo pressione osmotica e T
Una soluzione satura di MgCO3 ha una pressione osmotica di 189.14 Torr, a 25°C. Calcolare il Kps del carbonato di magnesio. Grazie
Io ho fatto così:
MgCO3 <---> Mg3+ + 3CO-
...
Forum:
Chimica
01-24-2012, 08:10 PM
Risposte:
2
Punto di congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3
Visite:
11,726
invio
davidedesantis
Grazie mille!!!
Grazie mille!!!
Forum:
Chimica
01-24-2012, 02:43 AM
Risposte:
2
Punto di congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3
Visite:
11,726
invio
davidedesantis
Punto di congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3
Una soluzione acquosa di acido nitrico al 6% in peso, ha una densità di 1.18 g/mL. Calcolare il punto di congelamento e la pressione osmotica di questa soluzione. Kcr(H20)= 1.86 °C Kg/mol
Grazie
Forum:
Chimica
01-24-2012, 02:32 AM
Risposte:
1
Calcola solubilità Al(OH)3 in soluzione con pH=11
Visite:
6,013
invio
davidedesantis
Calcola solubilità Al(OH)3 in soluzione con pH=11
Calcola la solubilità dell'idrossido di alluminio in una soluzione di AL(OH)3 con Kps = 2 x 10^-31 avente ph=11.
Grazie
scusate solo ora ho visto che la mia domanda gia era stata fatta!
Forum:
Chimica
01-24-2012, 01:01 AM
Risposte:
3
Ph soluzione HNO3 + NH3 e ph dopo aggiunta di altro HNO3
Visite:
11,857
invio
davidedesantis
Ph soluzione HNO3 + NH3 e ph dopo aggiunta di altro HNO3
Calcolare il ph della soluzione ottenuta aggiungendo 20 mL di una soluzione 0.1 M di HNO3 a 100 mL di una soluzione di HN3 0.1 M. Calcolare inoltre il ph dopo l'aggiunta di ulteriori 80mL di HNO3,...
Forum:
Chimica
01-16-2012, 05:59 PM
Risposte:
2
Come calcolare il volume di aria per bruciare 1Kg di etanolo
Visite:
11,989
invio
davidedesantis
Come calcolare il volume di aria per bruciare 1Kg di etanolo
Calcola il volume di aria (misurato in condizioni standard) necessario alla combustione completa di 1 Kg di etanolo (CH3CH2OH). L'ossigeno molecolare costituisce il 21% in volume, dell'aria.
...
Forum:
Chimica
01-16-2012, 03:55 PM
Risposte:
6
Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc
Visite:
4,938
invio
davidedesantis
purtroppo non li so...lo hai risolto?
purtroppo non li so...lo hai risolto?
Forum:
Chimica
01-14-2012, 11:38 PM
Risposte:
2
Bilanciare la seguente reazione con il metodo ionico-elettronico
Visite:
4,400
invio
davidedesantis
vi prego!!!
vi prego!!!
Forum:
Chimica
01-14-2012, 11:37 PM
Risposte:
6
Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc
Visite:
4,938
invio
davidedesantis
mi aiutate per favore?
mi aiutate per favore?
Forum:
Chimica
01-13-2012, 07:11 PM
Risposte:
6
Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc
Visite:
4,938
invio
davidedesantis
Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc
In un reattore del volume di 10 litri, mantenuto al t= 60 °C, sono stati introdotti 2.604 g di SO_2 gassoso e una quantità di Cl_2 tale da portare la pressione del recipiente a 0.50 atm. Calcolare le...
Forum:
Chimica
01-12-2012, 10:33 PM
Risposte:
4
Calcola pressione osmotica a 25°C di soluzione satura MgF2
Visite:
5,434
invio
davidedesantis
siete gentilissimi ragazzi...sono tutti compiti...
siete gentilissimi ragazzi...sono tutti compiti d'esame e mi state aiutando moltissimo!
Forum:
Chimica
01-12-2012, 10:21 PM
Risposte:
2
Bilanciare la seguente reazione con il metodo ionico-elettronico
Visite:
4,400
invio
davidedesantis
Bilanciare la seguente reazione con il metodo ionico-elettronico
Ragazzi salve, ho un problema con questa reazione. Non riesco a bilanciarla, magari c'è un passaggio particolare che non riesco a capire. E' la seguente:
P_4 + HNO_3 --------> H_3P0_4 + NO_2 +...
Forum:
Chimica
01-12-2012, 01:54 AM
Risposte:
4
Calcola pressione osmotica a 25°C di soluzione satura MgF2
Visite:
5,434
invio
davidedesantis
Calcola pressione osmotica a 25°C di soluzione satura MgF2
Determina la pressione osmotica a 25 °C, di una soluzione satura di MgF_2, sapendo che per questo sale K_ps= 6.4 x 10^-9
Vi ringrazio!
Forum:
Chimica
12-31-2011, 05:24 PM
Risposte:
1
PH soluzione HNO3 + CH3COONa.Nuovo pH dopo neutralizzazione
Visite:
7,455
invio
davidedesantis
PH soluzione HNO3 + CH3COONa.Nuovo pH dopo neutralizzazione
Calcolare il ph della soluzione ottenuta aggiungendo 150 ml di una soluzione di HNO_3 (0.1) M a 400 ml di una soluzione (0.1) M di CH_3CO_2Na.
Inoltre calcolare il ph una volta che il sale...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 52 su 52
Salto del forum
Pannello utente
Messaggi privati
Sottoscrizioni
Utenti collegati
Cerca nei forum
Indice dei forum
Discussioni sul sito
News & Annunci
Domande & Suggerimenti
Scopo di Scuola
L'utente ideale
Discussioni sulla scuola
Scuola in generale
Scuole
Scuola Primaria Martin Luther King
1A
2A
3A
4A
Materie di Scuola
Chimica
Consumo Critico
Diritto
Disegno & Storia dell'arte
Ecologia
Economia
Educazione Civica
Educazione Fisica
Elettronica
Filosofia
Fisica
Geografia
Idraulica
Informatica
Telefonia & Cellulari
Videogiochi
Italiano & Letteratura italiana
Lingue straniere
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Olandese
Finlandese
Ceco
Lituano
Latino
Greco
Matematica
Medicina
Pedagogia
Politica
Psicologia
Religione
Cristianesimo
Ebraismo
Islam
Buddismo
Induismo
Scienze
Sociologia
Storia
Topografia
Interessi
Animali, Fiori, Piante
Auto, Moto, Motori
Bici
Cucina
Film, Libri, Musica
Viaggi
Off Topic
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le
07:58 PM
.
-- Default Style
-- Default Responsive 2016
-- English (US)
-- Italiano
-- Italiano(IT)
Contatta lo Staff
-
Ripassa le materie di scuola e aiuta gli studenti in difficoltà partecipando attivamente al forum creato per chi nelle scuole studia o insegna
-
Vai in cima
© Copyright 2008-2022 powered by
sitiweb.re
- P.IVA 02309010359 -
Privacy policy
-
Cookie policy e impostazioni cookie