FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Allora io ho in soluzione:
Ioni positivi: Cu2+ ; H+ Ioni negativi: SO4^2- ; OH- Quelli negativi vengono attratti dal catodo e quelli positivi dall'anodo, giusto? Allora le possibile reazioni al catodo sono queste? 1) Cu2+ + 2e --> Cu 2) 2H2O + 2e ---> H2 + 2OH- Io ho il potenziale di riduzione della 1) ma della 2) ho il potenziale E°(O2,H+/H2O)= 1.23 V....nella formula che ho scritto mi si riduce l'ossigeno da -2 a 0, però nel potenziale standard di riduzione mi si ossida l'ossigeno, quindi devo invertire e dire che il potenziale di riduzione è -1.23 V?? Io non capisco questo passaggio! Oppure siccome ho la concentrazione del sale e degli ioni H+ e OH- che è uguale a 10^-7 mi trovo i potenziali? e vedo chi è il più piccolo per il catodo e il più grande per l'anodo? Grazie per la gentilezza :) |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Numero gameti che si formano da organismo con genotipo AABbDd | Scienze | |||
CuSO4*5H2O in recipiente: g H2O presenti all’equilibrio | Chimica | |||
Cu + S:massa S8 per far reagire Cu e massa CuS8 che si forma | Chimica | |||
Esami per presenza di sostanze che inibiscono l’erezione | Medicina | |||
Equazione netta per una elettrolisi che contiene KBr e CuSO4 | Chimica |