Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Cerca nei forum



Visualizzazione dei risultati da 1 a 105 su 105
Ricerca completata in 0.02 secondi.
Cerca: Tutti i messaggi scritti da: lachimica
Forum: Chimica 08-22-2012, 01:48 AM
Risposte: 1
Visite: 9,559
invio lachimica
manca un dato, la concentrazione della soluzione...

manca un dato, la concentrazione della soluzione di nitrato d'rgento..cmq:
AgNO3 ---> Ag+ + NO3-
_Cs_________________(inizio)
__0_______Cs_____Cs_(fine)

=> AgCl(s) <-- --> Ag+ + Cl-...
Forum: Chimica 10-30-2009, 01:11 PM
Risposte: 2
Visite: 15,631
invio lachimica
CaCO3(s) ---> Ca++ + {CO3-- ==> HCO3- ==> H2CO3 }...

CaCO3(s) ---> Ca++ + {CO3-- ==> HCO3- ==> H2CO3 }
______________S_____{___________S_____________}
=
______________S_____S*a_______S*a1_____S*a2

=> Kps = [Ca++]*[CO3--] = S*S*a

dove si può...
Forum: Chimica 10-30-2009, 01:08 PM
Risposte: 2
Visite: 16,193
invio lachimica
no... calcola le concentrazioni di HCl e HA...

no...

calcola le concentrazioni di HCl e HA e NaOH conseguenti al mescolamento delle due soluzioni
poi fai reagire NaOH con HCl che più forte
se resta del HCl esso determina il pH, trascurando...
Forum: Chimica 10-01-2009, 08:01 PM
Risposte: 1
Visite: 13,527
invio lachimica
PM = 140.2g/mol 0.25g / PM = 0.00178mol ...

PM = 140.2g/mol
0.25g / PM = 0.00178mol
0.00178mol / 0.200L = 0.00392M

200ml * 0.00392M *2 = C(HCl)*V(HCl)

per rispndere abbiamo bisogno di un dato in più
Forum: Chimica 09-27-2009, 04:18 PM
Risposte: 2
Visite: 11,868
invio lachimica
meq(Fe(II)) = meq(MnO4-) = 30ml * 0.125N =...

meq(Fe(II)) = meq(MnO4-) = 30ml * 0.125N = 3.75meq

Fe(II) scambia 1 elettrone => mmol(Fe(II)) = 3.75mmol

=> [Fe++] = 3.75mmol / 25ml = 0.15M

=> g(FeSO4) in 1 L = 0.15M * PM
Forum: Chimica 09-27-2009, 04:16 PM
Risposte: 2
Visite: 13,684
invio lachimica
V(NaOH)*0.8500M / V(campione) = [aceto] =>...

V(NaOH)*0.8500M / V(campione) = [aceto]

=> [aceto]*MM / 10 = %(aceto)

poi fai la media di tutti i valori trovati = M

s = sqrt(somma dei diversi(%(aceto) - M)^2) / 2)
Forum: Chimica 09-27-2009, 04:12 PM
Risposte: 1
Visite: 12,934
invio lachimica
M + l <-> ml k1 = [ml]/[m]*[l] ml + l <->...

M + l <-> ml
k1 = [ml]/[m]*[l]

ml + l <-> ml2
k2 = [ml2]/[ml]*[l]

ml2 + l <-> ml3
k3 = [ml3]/[ml2]*[l]

ml3 + l <-> ml4
Forum: Chimica 09-27-2009, 03:51 PM
Risposte: 1
Visite: 13,965
invio lachimica
4.0ml di KOH 0.50M + 150ml di glicina 0.03M ...

4.0ml di KOH 0.50M
+
150ml di glicina 0.03M
=
154ml di KOH = 0.50M*4/154 = 0.013M e glicina = 0.03M*150/154 = 0.029M

-OOC-CH(R)-NH3+ + KOH --> -OOC-CH(R)-NH2 + H2O + K+...
Forum: Chimica 08-18-2009, 12:19 PM
Risposte: 1
Visite: 15,622
invio lachimica
4g/H = 4mol di H 160g/O = 10mol di O ...

4g/H = 4mol di H

160g/O = 10mol di O

_2H + O = H2O (ma sei proprio sicuro che non sia H2 e O2 invece di H e O????)
4-2X_10-X_X__

4-2X = 0 => X = 4/2 = 2 => O = 10-2 = 8 > 0 => OK

H2O = X...
Forum: Chimica 08-18-2009, 12:17 PM
Risposte: 1
Visite: 19,225
invio lachimica
pH = 6 < 7 => ambiente acido => n° moli di NaOH...

pH = 6 < 7 => ambiente acido => n° moli di NaOH (che è una base forte ) = 0 !!!
Forum: Chimica 08-18-2009, 12:16 PM
Risposte: 1
Visite: 11,928
invio lachimica
i metalloidi (metalli del 3° gruppo, ma anche...

i metalloidi (metalli del 3° gruppo, ma anche quelli di transizione) si comportano da metalli nei confronti dei non metalli e da nonmetalli nei confronti dei metalli:

tra Zn e Na, il sodio ,...
Forum: Chimica 08-18-2009, 12:13 PM
Risposte: 1
Visite: 15,156
invio lachimica
1) liquido + solido --> liquido => entropia...

1) liquido + solido --> liquido => entropia aumenta leggermente

2) solido --> solido + gas => entropia aumenta

3) gas + gas --> gas => entropia diminuisce
Forum: Chimica 08-09-2009, 03:54 PM
Risposte: 2
Visite: 14,484
invio lachimica
sfugge il fatto che O a livello atomico non...

sfugge il fatto che O a livello atomico non esiste se non in condizione drastiche e forzate; O esiste come molecola biatomica, O2

solo gli elementi del gruppo 0 o VIII A sono stabili a livello...
Forum: Medicina 08-04-2009, 11:14 AM
Risposte: 1
Visite: 14,068
invio lachimica
Smile Informazioni e spiegazione semplice circa il Lichen Aureo

Salve sto cercando informazioni circa il Lichen Aureo...mi servirebbe una spiegazione semplice, dato che non sono un'esperta di medicina

Grazie :-)
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:11 AM
Risposte: 1
Visite: 28,655
invio lachimica
Smile una mole di qualsiasi sostanza è una quantità di...

una mole di qualsiasi sostanza è una quantità di materia che contiene 6.022*10^23 particelle di quella sostanza: atomio, coppie di ioni o molecole,

e che pesa (in grammi) esattamente quanto pesa...
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 10,928
invio lachimica
Smile 4.5h = 4.5*60*60 = 16200sec Area =...

4.5h = 4.5*60*60 = 16200sec

Area = 0.05*10^-3m * 1.00m^2 = 5*10^-5m^3

densità(Cr) = 7140 kg/m^3

=> 5*10^-5m^3 * 7140Kg/m^3 = 0.357Kg => 357g

PA(Cr) = 52g/mol
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 11,052
invio lachimica
Smile possibili reazioni catodiche (di riduzione): ...

possibili reazioni catodiche (di riduzione):

K+ + e- --> K(s) E°c1 = -2.93 V

Cu++ + 2e- --> Cu(s) E°c2 = 0.34 V

2H+ + 2e --> H2(g) (dell’acqua, il solvente) E°c3 = 0

Possibili reazioni...
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 13,478
invio lachimica
Smile 0.6nm = 6A Forza ionica = I = 1/2*(0.0078 +...

0.6nm = 6A

Forza ionica = I = 1/2*(0.0078 + 0.078) = 0.0078M

-logf(Ca++) = (0.51*2^2*(0.0078)^1/2) / (1 + 0.33*6*(0.0078)^1/2) = 0.153

=> f(Ca++) = 10^-0.153 = 0.703

=> a(Ca++) =...
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 13,026
invio lachimica
Smile 0.267 = X*PM(KCl) + Y*PM(KClO3) + Z = 0.267 =...

0.267 = X*PM(KCl) + Y*PM(KClO3) + Z
=
0.267 = X*74.55 + Y*122.55 + Z (1)


X = (18.35mL*0.014M / 25mL) * 0.100L = 0.00103mol (2)


ClO3- + 3V+++ + 3H2O --> Cl- + 3VO2+ + 6H+
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 10,253
invio lachimica
Smile 0.8mol/L * 0.250L = 0.2mol 0.2mol * 92g/mol...

0.8mol/L * 0.250L = 0.2mol

0.2mol * 92g/mol = 18.4g di glicerolo
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 13,395
invio lachimica
Smile 0.75mol/L * 2.8L = 2.1mol 2.1mol * 180g/mol...

0.75mol/L * 2.8L = 2.1mol

2.1mol * 180g/mol = 378g di glucosio
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 11,265
invio lachimica
Smile Na2SO4 --> 2Na+ + SO4— Cioè il sale si...

Na2SO4 --> 2Na+ + SO4—

Cioè il sale si dissocia in 2 cationi monovalenti + 1 anione Bivalente => è un sale Biprotico cioè ha valenza = 2

=> 3.2N / 2eq/mol = 1.6M

1.6mol/L * 0.280L = 0.448mol...
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 12,255
invio lachimica
Smile Prima: HBrO <-- --> H+ + BrO- ...

Prima:
HBrO <-- --> H+ + BrO-
0.05__________0____0_all’inizio
0.05-X________X____X_all’equilibrio

Ka = [H+]*[BrO-] / [HBrO]
=
2*10^-9 = X^2 / (0.05-X)

X^2 + 2*10^*9*X – 10^-10 = 0
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 2
Visite: 13,149
invio lachimica
Smile 2.3M = 2.3mol/L 2.3mol/L * 1L = 2.3mol ...

2.3M = 2.3mol/L
2.3mol/L * 1L = 2.3mol
PM(NaCl) = 58.5g/mol
=> 2.3mol * 58.45g/mol = 134.55g di NaCl

ho HNO3 69% in peso a T=20°C che reagisce in soluzione all'equilibrio con Al(OH)3 di cui so...
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 11,440
invio lachimica
Smile KBrO --> K+ + BrO- 0.12_____/_____0_ ...

KBrO --> K+ + BrO-
0.12_____/_____0_
0_______/_____0.12

BrO- + H2O <- -> HBrO + OH- (idrolisi basica)
0.12______________0_____0_
0.12-X____________X_____X_

Ki = 10^-14 / Ka = 4.85*10^-6 =...
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 2
Visite: 14,772
invio lachimica
Smile 5000ppm significa che abbiamo 5000g di etanolo...

5000ppm significa che abbiamo
5000g di etanolo in 10^6 = 1 milione di mL di soluzione = 10^3 litri
=> 5000g / 10^3L = 5g/L

2,00 g di idrogeno e 19,2 g di ossigeno sono messi in un recipiente di...
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 9,998
invio lachimica
Smile a) 21mL * [NaOH]a = 28mL*M/5 * 2 (poiché H2So4 è...

a) 21mL * [NaOH]a = 28mL*M/5 * 2 (poiché H2So4 è biprotico)
=> [NaOH]a = 28mL*M/5*2/21mL = 0.533M
Ne prendiamo X Litri

b) acido ossalico = H2C2O4 , PM = 90g/mol
=> 0.102g / 90g/mol =...
Forum: Chimica 08-04-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 15,016
invio lachimica
Smile La salamoia è una soluzione acquosa, satura o...

La salamoia è una soluzione acquosa, satura o prossima alla saturazione, di un sale avente solubilità definita. Il termine salamoia è usato, nel linguaggio comune, per designare una soluzione di...
Forum: Chimica 07-28-2009, 11:31 PM
Risposte: 2
Visite: 12,294
invio lachimica
scusa ma massa = grammi e non è vero che è =...

scusa ma massa = grammi e non è vero che è = moli / g/mol
perchè moli/Pm = moli / g/moli = moli^2 / g ;-)

10.5mL = 10.5/1000 = 0.0105L
moli = M*V (e questo va bene) = 0.0105L * 0.875mol/L =...
Forum: Chimica 06-09-2009, 06:53 PM
Risposte: 5
Visite: 10,659
invio lachimica
spero di poterti aiutare...la campagna elettorale...

spero di poterti aiutare...la campagna elettorale è finita finalmente, ed io...ho perso, quindi posso ributtarmi sulla chimica

:-\
Forum: Chimica 05-22-2009, 04:34 PM
Risposte: 4
Visite: 11,830
invio lachimica
:confused:

:confused:
Forum: Chimica 05-22-2009, 03:18 PM
Risposte: 4
Visite: 8,669
invio lachimica
dunque tu vuoi che: [S]aq = 10^-4M =...

dunque tu vuoi che:

[S]aq = 10^-4M = 0.0500M*(V / (V + 1.6*X))^n

con

V = 25.0mL
e
X = 25.0mL al punto a....10.0mL al punto b....2.0mL al punto c
Forum: Telefonia & Cellulari 05-21-2009, 01:05 PM
Risposte: 4
Visite: 25,801
invio lachimica
Cavetto trasferimento dati pc per Alcatel One Touch 756

il mio vecchio cellulare, un alcatel one touch 756, sta per spegnendosi lentamente...prima di perdere le fotografie in esso contenute vorrei trasferirle sul PC, ma...NON ho il cavetto e quando lo...
Forum: Domande & Suggerimenti 05-21-2009, 01:02 PM
Risposte: 1
Visite: 11,914
invio lachimica
che bello! se volete fare altrettanto con la...

che bello! se volete fare altrettanto con la CHIMICA io sono disponibile come tutor....
Forum: Chimica 05-21-2009, 12:58 PM
Risposte: 1
Visite: 21,865
invio lachimica
Ca*Ka = 1.35*10^-5 >> Kw = 10^-14 =>...

Ca*Ka = 1.35*10^-5 >> Kw = 10^-14

=> possiamo applicare la formula approssimata per una soluzione di un acido debole:

[H+] = (Ca*Ka)^1/2 = (10^-2*1.35*10^-3)^1/2 = 3.67*10^-3M

pH =...
Forum: Chimica 05-21-2009, 12:00 PM
Risposte: 1
Visite: 10,338
invio lachimica
i risultati che hai fornito non mi tornano.... ...

i risultati che hai fornito non mi tornano....

k = [S]org/[S]aq = n2/V2 / (n1-n2)/V1

...=> n2 = n1 * K*V2 / (V1 + K*V2)

dove
V1 = 50mL di soluzione acquosa
e
V2 = 40mL di solvente organico
Forum: Chimica 05-21-2009, 11:54 AM
Risposte: 1
Visite: 12,907
invio lachimica
L = lunghezza d'onda Balmer: 1/L =...

L = lunghezza d'onda

Balmer:
1/L = R(h)*(1/4 - 1/n(r)^2)

Le righe presenti nella regione visibile dello spettro atomico di emissione dell'idrogeno si formano quando l'elettrone cade, da varie...
Forum: Chimica 05-21-2009, 11:04 AM
Risposte: 1
Visite: 9,000
invio lachimica
0.2M * XmL = 0.2X mmol di Cr2O3 all'inizio ...

0.2M * XmL = 0.2X mmol di Cr2O3 all'inizio

0.2N*100mL = 20meq di H2O2
H2O2 acquista 1e-*2 atomi di O = 2e- => ha valenza 2
=> 20/2 = 10mmol di H2O2


Cr2O3 + 3H2O2 = 2CrO4-- + H2O + 4H+...
Forum: Chimica 05-19-2009, 11:06 AM
Risposte: 1
Visite: 13,227
invio lachimica
HF <-- --> H+ + F- Ca________0____0_ ...

HF <-- --> H+ + F-
Ca________0____0_
Ca-X______X____X_

con
(X/Ca) *100 = 5.5
cioè
X/Ca = 0.055

=> X = 0.055*Ca
Forum: Chimica 05-19-2009, 11:03 AM
Risposte: 1
Visite: 18,960
invio lachimica
HCL è un cido forte monoprotico => [HCl] = [H+] =...

HCL è un cido forte monoprotico => [HCl] = [H+] = 10^-1.42 = 0.038M

PM(CaCO3) = 100g/mol
1.0g / 100g/mol = 0.01mol
0.01mol / 1L = 0.01M

CaCO3 + 2HCl <--> CO2 + CaCl2 + H2O...
Forum: Chimica 05-19-2009, 10:56 AM
Risposte: 1
Visite: 11,220
invio lachimica
io ti consiglio di scrivere sempre la reazione e...

io ti consiglio di scrivere sempre la reazione e di impostarci la tabella stechiometrica...
Forum: Chimica 05-19-2009, 10:54 AM
Risposte: 1
Visite: 17,414
invio lachimica
acido acetico = acido debole monoprotico => [H+]...

acido acetico = acido debole monoprotico => [H+] = (Ka*Ca)^1/2
=> Ca = [H+]^2 / Ka = (10^-2.5)^2 / 1.8*10^-5 = 0.56M


PM(Ba(OH)2) = 171.3g/mol

n moli = grammi/PM = 51g / 171.3g = 0.30mol di...
Forum: Chimica 05-12-2009, 11:57 AM
Risposte: 4
Visite: 11,830
invio lachimica
la chimica è una scienza pura quindi non c'è...

la chimica è una scienza pura quindi non c'è niente di sbagliato nelle sue scoperte

gli errori nascono quando si passa dalla chimica all'industria

cioè dalla scienza al profitto
Forum: Chimica 05-08-2009, 10:56 AM
Risposte: 2
Visite: 17,358
invio lachimica
Smile pH = 12 => pOH = 14-12 = 2 => [OH-] = 10^-2 =...

pH = 12 => pOH = 14-12 = 2 => [OH-] = 10^-2 = 0.01

Ca(OH)2(s) <- -> Ca++ + 2OH-
____/____________S_____2S_

con 2S = 0.01 => S = 0.01/2 = 0.005

Kps = [Ca++]*[OH-]^2 = S * (2S)^2 = 4S^3 =...
Forum: Chimica 05-07-2009, 10:50 AM
Risposte: 1
Visite: 17,750
invio lachimica
armati di carta millimitrata e tanta pazienza: ...

armati di carta millimitrata e tanta pazienza:
riporta i pH in oridnata e i mL di NaOH in ascissa

raccia in prossimità dei ginocchi della curva di titolazione, due tangenti fra loro parallele....
Forum: Chimica 05-03-2009, 03:39 PM
Risposte: 9
Visite: 13,312
invio lachimica
"two rispost is megli che one...." ...

"two rispost is megli che one...."

;-P
Forum: Chimica 05-03-2009, 03:37 PM
Risposte: 5
Visite: 43,703
invio lachimica
abbi pazienza Violetta, ma mi ero persa nei...

abbi pazienza Violetta, ma mi ero persa nei discorsi troppo lunghi e non avevo notato che avevi già dato la giusta risposta al quesito proposto....

...cmq, per citare la ""vecchia"" pubblicità di...
Forum: Chimica 05-03-2009, 03:33 PM
Risposte: 2
Visite: 11,714
invio lachimica
Cool -LogT = -Log(0.743) = 0.129 = A = C*e*B dove...

-LogT = -Log(0.743) = 0.129 = A = C*e*B

dove (secondo la legge di Lambert Beer)
C = conc. molare
b = cammino ottico = lunghezza della cuvetta/celletta = 1cm
e = assorbanza specifica molare o...
Forum: Chimica 05-03-2009, 03:28 PM
Risposte: 2
Visite: 12,830
invio lachimica
la risposta è insita nella natura chimica delle...

la risposta è insita nella natura chimica delle specie coinvolte,
per cui esistono specie che mostrano una naturale tendenza ad ossidarsi in presenza della adeguata quantità di idrogeno, ed altre...
Forum: Chimica 05-03-2009, 01:18 PM
Risposte: 1
Visite: 15,894
invio lachimica
mamma mia c he discoros ingarbugliato! ...

mamma mia c he discoros ingarbugliato!

proviamo a tirarci fuori un bel ragionamento:

in soluzione hai i seguenti equilibri:

CuCl(s) <-- --> Cu+ + Cl-
e
Cu+ + 2Cl- <-- --> CuCl2-
Forum: Chimica 05-02-2009, 02:52 PM
Risposte: 1
Visite: 9,882
invio lachimica
15ppm => 15g di Na in 10^6mL di soluzione ...

15ppm => 15g di Na in 10^6mL di soluzione

cioè 15g/23g/mol = 0.652mol di Na in 10^6mL di soluzione

=> 0.652mol : 10^6mL = X : 200mL

=> X = 1.3*10^-4mol di Na in 200mL di soluzione =

=...
Forum: Chimica 05-02-2009, 02:48 PM
Risposte: 1
Visite: 11,782
invio lachimica
HNO3 + S ---> H2SO4 + N2O4 bilancio: ...

HNO3 + S ---> H2SO4 + N2O4

bilancio:
6HNO3 + S = H2SO4 + 3N2O4 + 2H2O

=> 100g / 32g/mol = 3.125mol di S

3.125mol * 6/1 = 18.75mol di HNO3 = 2M*X

=> X = 18/75mol / 2mol/L = 9.375L
Forum: Chimica 05-02-2009, 02:45 PM
Risposte: 1
Visite: 14,898
invio lachimica
Cd(IO3)2(s) <-- --> Cd++(aq) + 2 { IO3- => HIO3...

Cd(IO3)2(s) <-- --> Cd++(aq) + 2 { IO3- => HIO3 }
___/________________S____________2S_________

2S = [IO3-]+[HIO3]
con Ka = [H+]*[IO3-]/[HIO3] => [HIO3] = [H+]*[IO3-]/Ka
=> ... [IO3-] =...
Forum: Chimica 05-02-2009, 02:40 PM
Risposte: 1
Visite: 28,383
invio lachimica
100mL di naOH 0.01M + 100mL di CH3COOH 0.01M ...

100mL di naOH 0.01M
+
100mL di CH3COOH 0.01M
=
200mL di NaOH 0.01M*100mL/200mL = 0.005M + CH3COOH 0.01M*100mL/200mL = 0.005M

NaOH = CH3COOH => la reazione è completa e si ha solo il sale...
Forum: Chimica 05-02-2009, 12:56 PM
Risposte: 5
Visite: 43,703
invio lachimica
Smile per il calcolo del pH di soluzioni di sali acidi...

per il calcolo del pH di soluzioni di sali acidi (tipo NaHA), con tutte le approssimazioni del caso,
non è necessario cooscere la concentrazione iniziale del sale ,poichè il pH dipende solo dalle Ka...
Forum: Chimica 04-27-2009, 03:09 PM
Risposte: 8
Visite: 27,543
invio lachimica
Cool mi dispiace...e scusa l'invadenza! cmq si...

mi dispiace...e scusa l'invadenza!

cmq si potrebbe aprire un dibattito su come mai qui in Italia certe cose non si possono avere...:wall:
Forum: Chimica 04-26-2009, 11:40 PM
Risposte: 2
Visite: 12,704
invio lachimica
quasi giusto il risultato fornito ma soprattutto...

quasi giusto il risultato fornito ma soprattutto quasi giusto il tuo ragionamento...solo che alla fine devi considerare le solite 0.01molid i urea e non i 0.6 grammi!

=> 0.01mol / 0.0194Kg = 0.51m
Forum: Chimica 04-25-2009, 04:59 PM
Risposte: 2
Visite: 11,047
invio lachimica
spulcia tra le domande già fatte (da string)...ho...

spulcia tra le domande già fatte (da string)...ho già risolto questo esercizio...
Forum: Chimica 04-25-2009, 04:53 PM
Risposte: 1
Visite: 12,956
invio lachimica
prendi carta millimetrata e riporta pH sull'asse...

prendi carta millimetrata e riporta pH sull'asse dell y e v sull'asse delle x

segna e unisci i punti

il p.eq coincide col punto di flesso

quando hai fatto ciò aggirnaci coi dati ottenuti e...
Forum: Chimica 04-25-2009, 01:28 PM
Risposte: 4
Visite: 29,960
invio lachimica
ti lascio il link per una tabella riassuntiva che...

ti lascio il link per una tabella riassuntiva che può esserti utile dopo che avrai studiato la teoria:...
Forum: Chimica 04-25-2009, 01:08 PM
Risposte: 1
Visite: 10,295
invio lachimica
Cu++ + NH3 <--> Cu(NH3)++ Cu(NH3)++ + NH3...

Cu++ + NH3 <--> Cu(NH3)++

Cu(NH3)++ + NH3 <--> Cu(NH3)2++

Cu(NH3)2++ + NH3 <--> Cu(NH3)3++

Cu(NH3)3++ + NH3 <--> Cu(NH3)4++

globale:
Forum: Chimica 04-25-2009, 12:58 PM
Risposte: 8
Visite: 27,543
invio lachimica
Unhappy ho paura della risposta, ma la domanda la faccio...

ho paura della risposta, ma la domanda la faccio comunque:
hai dovuto usarlo su di te =-O?

spero di no...:-(
Forum: Chimica 04-24-2009, 05:15 PM
Risposte: 1
Visite: 23,643
invio lachimica
200mL HNO2 0.04M + 40mL NaOH 0.2M = 240mL...

200mL HNO2 0.04M
+
40mL NaOH 0.2M
=
240mL di:
HNO2 0.04M*200mL / 240mL = 0.033M
+ NaOH 0.2M * 40mL / 240mL = 0.033M

HNO2 + NaOH -> Na+ NO2- + H2O
0.033__0.033_______0_____/__inizio
Forum: Chimica 04-24-2009, 05:01 PM
Risposte: 4
Visite: 29,960
invio lachimica
Smile l'argomento è troppo complesso per essere...

l'argomento è troppo complesso per essere affrontato in un forum!:nono:
Forum: Chimica 04-22-2009, 11:47 AM
Risposte: 9
Visite: 13,312
invio lachimica
le due semireazioni di riduzione sono: 2H+ +...

le due semireazioni di riduzione sono:
2H+ + 2e- ---> H2(g)
=> E = -0.059/2 * Log(P(H2) / [H+]^2) = -0.059/2 * Log(0.24 / 0.05^2) = -0.0585V

O2 + 4e- + 4H+ --> 2H2O
=> E = 1.23 +...
Forum: Chimica 04-22-2009, 11:39 AM
Risposte: 2
Visite: 14,181
invio lachimica
SO4--(aq) + H2O (l) --> HSO4- (aq) + OH- (aq) e...

SO4--(aq) + H2O (l) --> HSO4- (aq) + OH- (aq)
e
SO4-- (aq) + H3O+(aq) --> HSO4- + H2O
sono le due facce della stessa medaglia poichè le loro Keq sono legate indissolubilmente:
K1 =...
Forum: Chimica 04-22-2009, 11:33 AM
Risposte: 1
Visite: 17,713
invio lachimica
prendi la carta millimitrata e riporti A...

prendi la carta millimitrata e riporti A sull'asse delle y e Fe sull'asse delle x

poi tracci la migliore retta passante per i punti

poi sull'asse delle y cerchi il valore 0.670, tracci una...
Forum: Chimica 04-15-2009, 10:55 AM
Risposte: 2
Visite: 10,168
invio lachimica
CH4+O2 --> CO2+H2O ci sono 4H a sx e solo 2 a...

CH4+O2 --> CO2+H2O
ci sono 4H a sx e solo 2 a dx

=> CH4+O2 --> CO2+2H2O
ora però ci sono 2O a sx e 4 a dx

=> CH4+ 2O2 --> CO2+2H2O
ora è bilanciata

volume e moli per i gas sono...
Forum: Chimica 04-15-2009, 10:43 AM
Risposte: 2
Visite: 19,291
invio lachimica
per avere un tampone a pH = 11.8 dobbiamo avere...

per avere un tampone a pH = 11.8 dobbiamo avere la coppia HPO4--/PO4--- con pKa3 = 12.15 t.c. pH è compreso nell'intervallo pKa-1 = 11.15, pKa2+1 = 13.15

quindi:

2NaOH + H3PO4 -------> Na2HPO4...
Forum: Chimica 04-15-2009, 10:33 AM
Risposte: 1
Visite: 9,260
invio lachimica
puoi sempre partire dall'equazione di stato dei...

puoi sempre partire dall'equazione di stato dei gas ideali:

PV = nRT

in questo caso n e P sono costanti => V = (nR/P)*T

cioè

V1 = (nR/P)*T1
e
Forum: Chimica 04-10-2009, 11:47 AM
Risposte: 1
Visite: 9,889
invio lachimica
al p.equ.: 0.01M * 10mL = 0.004M * V V =...

al p.equ.:
0.01M * 10mL = 0.004M * V

V = 25mL di HClO4

=> V finale = 10mL + 25mL => 35mL

=> avremo l'amminoacido in forma basica in 35mL =>

=> Ca.a. = 0.01M*10mL/35mL = 0.00286M
Forum: Chimica 04-10-2009, 11:41 AM
Risposte: 1
Visite: 19,574
invio lachimica
incichi con X = moli di NaOH Y = moli di KOH...

incichi con
X = moli di NaOH
Y = moli di KOH

imposti il sistema:
X*PM(NaOH) + Y*PM(KOH) = 2.3g
e
X + Y = (0.0966*0.5)
Forum: Chimica 04-10-2009, 11:37 AM
Risposte: 1
Visite: 12,248
invio lachimica
10mL * N(H2SO4) = 12mL * 0.1N => H2SO4 = 0.12N ...

10mL * N(H2SO4) = 12mL * 0.1N
=> H2SO4 = 0.12N

36.8mL * 0.12N = 4.416meq di H2SO4 = mequ di Na2CO3
=> 4.416/2 = 2.208mmol di Na2CO3

PM(Na2CO3) = 106g/mol =>

=> 2.208mmol * 106g/mol =...
Forum: Chimica 04-06-2009, 04:38 PM
Risposte: 1
Visite: 10,172
invio lachimica
pH = 11.8 => uso pKa3 = 12.15 => coppia HPO4-- /...

pH = 11.8 => uso pKa3 = 12.15 => coppia HPO4-- / PO4---

H3PO4 + NaOH -----------> NaH2PO4 + H2O
0.15_______X_______________0________/_
_0_______X-0.15____________0.15______/_

NaH2PO4 +...
Forum: Chimica 04-06-2009, 04:37 PM
Risposte: 1
Visite: 15,938
invio lachimica
[H+] = (Ka1*Ka2)^(1/2) = 4.57*10^-9M pH =...

[H+] = (Ka1*Ka2)^(1/2) = 4.57*10^-9M

pH = 8.34
Forum: Chimica 04-06-2009, 04:36 PM
Risposte: 1
Visite: 13,554
invio lachimica
pH = 9.5 => uso pKa2 = 9.79 Gly + OH-...

pH = 9.5 => uso pKa2 = 9.79


Gly + OH- -----> Gly(-H) + H2O
0.10___X_________0______/__
0.10-X_0__________X_____/__

[H+] = 10^-9.5 = 1.67*10^-10 * (0.10-X) / X

=> X = 0.035mol/L
Forum: Chimica 04-06-2009, 04:30 PM
Risposte: 1
Visite: 13,291
invio lachimica
Gly + HCl -------> Gly(+H) + Cl- ...

Gly + HCl -------> Gly(+H) + Cl-
0.10____X___________0_______/_
0.10-X__0___________X_______/_

[H+] = 10^-2.6 = Ka1 * X / (0.1-X)

=> X = 3.60*10^-2mol/L

3.60*10^-2mol/L * 0.250L =...
Forum: Chimica 04-06-2009, 04:28 PM
Risposte: 1
Visite: 9,826
invio lachimica
H2M <-- --> HM- + H+ 0.1__________0____0_ ...

H2M <-- --> HM- + H+
0.1__________0____0_
0.1-X________X____X_

Ka1 = 1.42*10^-3 = X^2 / (0.1-X)

=> X = [H+] = 0.0120

=> pH = 1.92
Forum: Chimica 04-06-2009, 04:27 PM
Risposte: 1
Visite: 11,475
invio lachimica
[H+] = (Ka1*Ka2)^(1/2) = 1.05*10^-10 pH =...

[H+] = (Ka1*Ka2)^(1/2) = 1.05*10^-10

pH = 9.98


NB: se il sale è acido, il pH non dipende dalla concentrazione
Forum: Chimica 04-06-2009, 04:25 PM
Risposte: 1
Visite: 9,585
invio lachimica
1.75g / 117g/mol = 1.50*10^-2mol ...

1.75g / 117g/mol = 1.50*10^-2mol

1.50*10^-2mol / 1L = 0.015M

Val + H2O <-- --> Val(-H) + H3O+

0.015__/___________0_______0_
0.015-X_/__________X_______X_

Ka1 = 1.914*10^-10 = X^2 /...
Forum: Chimica 04-06-2009, 04:25 PM
Risposte: 1
Visite: 9,077
invio lachimica
5mL HCl 0.25M + 100mL Leu 0.04M = 105mL...

5mL HCl 0.25M
+
100mL Leu 0.04M
=
105mL HCl 0.25M*5/105= 1.19*10^-2M + leu 0.04M*100/105 = 3.81*10^-2M

Leu + HCl ----------> Leu(+H) + Cl-
0.0381_0.0119__________0_______...
Forum: Chimica 04-06-2009, 04:22 PM
Risposte: 1
Visite: 11,515
invio lachimica
4mL KOH 0.50M + 150mL Leu 0.03M = 154mL...

4mL KOH 0.50M
+
150mL Leu 0.03M
=
154mL KOH 0.50M*4mL/154mL = 0.013M + Leu 0.03M*150mL/154mL = 0.029M

Leu + OH- ---> Leu(-H) + H2O
0.029_0.013______0______/__
0.016___0______0.013____/__
Forum: Chimica 04-03-2009, 01:37 PM
Risposte: 1
Visite: 9,637
invio lachimica
Wink 3.00g / 138.206g/mol = 0.0217mol di K2CO3 ...

3.00g / 138.206g/mol = 0.0217mol di K2CO3

0.0217mol / 0.500L = 0.0434mol/L di K2CO3

Poiché un tampone funziona entro un intervallo di pH che va da pKa-1 a pKa+1, volendo avere alla fine un pH =...
Forum: Chimica 04-03-2009, 01:37 PM
Risposte: 1
Visite: 11,147
invio lachimica
Wink 3.38g / 90.035g/mol = 0.375mol 0.375mol /...

3.38g / 90.035g/mol = 0.375mol
0.375mol / 0.500L = 0.751M

pKa1 = 1.25
pKa2 = 4.27

=> per aver pH = 2.40 è MEGLIO optare per la coppia H2C2O4 / HC2O4-

t.c.:
[H+] = Ka1*[H2C2O4]/[HC2O4-]
Forum: Chimica 04-03-2009, 01:37 PM
Risposte: 1
Visite: 17,706
invio lachimica
Wink pKa1 = 1.25 pKa2 = 4.27 => per aver pH =...

pKa1 = 1.25
pKa2 = 4.27

=> per aver pH = 4.90 è MEGLIO optare per la coppia HC2O4- / C2O4--

t.c.:

[H+] = Ka2 * [HC2O4]/[C2O4--]

=> H2C2O4 deve esse tutto consumato da NaOH, e parte di...
Forum: Chimica 04-03-2009, 01:37 PM
Risposte: 1
Visite: 14,006
invio lachimica
Wink CH3COONa + HCl ------------> CH3COOH + NaCl ...

CH3COONa + HCl ------------> CH3COOH + NaCl
____X________Y_________________0_______/___
___X-Y_______0_________________Y.

t.c.:

[H+] = 10^-5 = 1.8*10^-5 * Y / (X-Y)

Inoltre:
Forum: Chimica 03-28-2009, 10:37 AM
Risposte: 8
Visite: 11,267
invio lachimica
Smile benvenuto nel club del "cemento a presa rapida"!...

benvenuto nel club del "cemento a presa rapida"! :fiufiu:

:ciaociao:
Forum: Chimica 03-27-2009, 10:56 PM
Risposte: 8
Visite: 11,267
invio lachimica
Smile esatto!:act: per un fisico SCENDE per...

esatto!:act:

per un fisico SCENDE

per un chimico SALE

a me è piaciuta tantissimo...:fiufiu:
Forum: Chimica 03-27-2009, 04:55 PM
Risposte: 8
Visite: 11,267
invio lachimica
sì, per un fisico SCENDE :act:, ma per un...

sì, per un fisico SCENDE :act:, ma per un CHIMICO?:mm:

:ciaociao:
Forum: Chimica 03-27-2009, 01:17 PM
Risposte: 8
Visite: 11,267
invio lachimica
Smile Cosa fa del cloruro di sodio su un piano inclinato?

Cosa fa del cloruro di sodio su un piano inclinato?
Forum: Chimica 03-27-2009, 10:54 AM
Risposte: 9
Visite: 25,622
invio lachimica
Cool che posso dire...sarà una questione di...

che posso dire...sarà una questione di purezza...o di aria: a Pisa viene azzurrino e dalle sue parti, marrone!

a parte gli scherzi, non so in cosa è Laureata, ma se insegna Chimica presumo che sia...
Forum: Chimica 03-26-2009, 08:27 PM
Risposte: 9
Visite: 25,622
invio lachimica
Wink parlo per esperienza personale: il PbO2...

parlo per esperienza personale: il PbO2 depositato sull'anodo ha una colorazione azzurrina!
Forum: Chimica 03-24-2009, 11:13 AM
Risposte: 9
Visite: 25,622
invio lachimica
potresti far ossidare all'anodo Pb+2 a Pb+4 che...

potresti far ossidare all'anodo Pb+2 a Pb+4 che vi si deposita come PbO2 azzurro...
Forum: Chimica 03-23-2009, 11:26 PM
Risposte: 1
Visite: 9,894
invio lachimica
Cool 1) scrivi la reazione e bilanciala: il Fe (se...

1) scrivi la reazione e bilanciala: il Fe (se guardi sulla tabella dei potenziali standard di riduzione) è un metallo con un potenziale standard di riduzione rispetto all'idrogeno < 0 => in presenza...
Forum: Chimica 03-22-2009, 07:04 PM
Risposte: 2
Visite: 12,942
invio lachimica
Red face allora...hai 5g di K2CrO4 in 100mL di soluzione ...

allora...hai 5g di K2CrO4 in 100mL di soluzione

quindi, per sapere quanti grammi di K2CrO4 hai in 20cc = 20mL,

basta che tu imposti la proporzione:

5 : 100 = X : 20

X = 5*20 / 100 = 1 =>...
Forum: Chimica 03-16-2009, 11:24 AM
Risposte: 3
Visite: 33,574
invio lachimica
Cool non cìè niente di sbagliato, la reazione...

non cìè niente di sbagliato, la reazione bilanciata è:

2MnO4- + 5H2C2O4 + 6H+ --------> 2Mn++ + 10CO2 + 8H2O

la reazione dunque procede in ambiente acido (+6H+)

che evidentemente verrà...
Forum: Chimica 03-16-2009, 10:32 AM
Risposte: 2
Visite: 13,774
invio lachimica
Wink calcolare il potenziale al punto di equivalenza è...

calcolare il potenziale al punto di equivalenza è piuttosto semplice....

Per calcolare il potenziale al p.e. sommiamo le equazioni di Nernst del ferro e del cerio. Ricordando che Epe= E(Ce) =...
Forum: Chimica 03-15-2009, 10:21 AM
Risposte: 4
Visite: 15,832
invio lachimica
davvero si trovano già svolti sul libro? ...

davvero si trovano già svolti sul libro?

pensavo che fossero testi d'esame,ma evidentemente non è così: sarebbe troppo bello avere il libro da cui il prof prende gli es. per l'esame e per giunta...
Forum: Chimica 03-15-2009, 10:18 AM
Risposte: 6
Visite: 14,869
invio lachimica
hai svolto anche i calcoli?

hai svolto anche i calcoli?
Forum: Chimica 03-14-2009, 09:15 AM
Risposte: 4
Visite: 15,832
invio lachimica
C6H8O6 + I3- = C6H6O6 + 3 I - + 2H+ ...

C6H8O6 + I3- = C6H6O6 + 3 I - + 2H+
(ac.L+ascorbico + triioduro = ac.deidroascorbico)

il rapporto di combinazione è 1:1

quindi

mmoli(C6H8O6) = mmol(I3-)
=
197mg / PM(=176g/mol) =...
Forum: Chimica 03-14-2009, 09:01 AM
Risposte: 6
Visite: 14,869
invio lachimica
bene, come puoi vedere hai due spiegazioni...

bene, come puoi vedere hai due spiegazioni identiche del procedimento: 2 sono meglio di 1, no?

ciao:ciaociao:
Forum: Chimica 03-13-2009, 11:30 AM
Risposte: 6
Visite: 14,869
invio lachimica
Smile effetivamente i dati sono scritti in modo...

effetivamente i dati sono scritti in modo abbastanza incomprensibile..ma ci provo cmq:

al p.eq. deve essere
50.0mL * 0.0400M = V(EDTA) * 0.0800M

=> V(EDTA) = 50.0mL*0.0400M / 0.0800M = 25mL
...
Forum: Chimica 03-13-2009, 11:04 AM
Risposte: 4
Visite: 13,586
invio lachimica
Cool non ho letto le risposte altrui fino in fondo per...

non ho letto le risposte altrui fino in fondo per non lasciarmi influenzare, ma ho capito che ci sono più versioni: vi propongo la mia e stiamo a vedere...


meq(varfarina) = meq(CHI3) =...
Forum: Chimica 03-12-2009, 12:56 PM
Risposte: 1
Visite: 12,989
invio lachimica
Si tratta di una cella a concentrazione basata...

Si tratta di una cella a concentrazione basata su:

2H+ + 2e- ---------> H2(g)

E = -(0.059/2)*Log{P(H2) / [H+]^2}

ora, sicuramente hai scritto male e in una delle due semicelle c'è HClO e non...
Forum: Presentati a Scuola 03-12-2009, 12:46 PM
Risposte: 615
Visite: 416,616
invio lachimica
Cool Tutor di Chimica On Line

Salve, mi presento:
sono la Dott.ssa Stefania Michelotti, alias "lachimica" o "LadyChemistry".
Sono un e-teacher di Chimica e altri argomenti affini che si diletta a rispondere a quesiti inerenti...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 105 su 105

 
Salto del forum

Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie