Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pranzo di beneficenza vegetariano per canile Rifugio Rocky  30-05, 17:46  insu  1  7526   Animali, Fiori, Piante
Vecchio Gelaterie che non sanno di avere il cono vegano  30-05, 14:30  Venere  1  10068   Consumo Critico
Vecchio Miei consigli per come fare a velocizzare il PC (non i soliti)  29-05, 18:58  Zeno  1  6562   Informatica
Vecchio Come determinare la costante di equilibrio (K) per la reazione?  29-05, 16:43  Abramo  1  91   Chimica
Vecchio Il metodo del bilinguismo a Reggio English: prenota ora una lezione gratuita!  29-05, 12:19  Lazzaro  1  4516   Inglese
Vecchio Quale tablet consigliate avendo a dispozione budget di 400 €?  28-05, 17:46  Yves  8  12731   Telefonia & Cellulari
Vecchio Forza e interazione in fisica non hanno lo stesso significato?  27-05, 13:02  Abramo  1  21153   Fisica
Vecchio Come scegliere inclinazione corretta curve impianto di scarico?  27-05, 08:05  Marsilio  1  7888   Idraulica
Vecchio Come determinare rapporto tra concentrazioni di CO₃²⁻ e HCO₃⁻?  26-05, 16:38  manuel  4  3543   Chimica
Vecchio Risposte ad alcune domande che ci ha dato la prof di tedesco?  26-05, 08:40  Eugenio  4  8561   Tedesco

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-20-2009, 02:28 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 3
predefinito Reazione redox tra permanganato di potassio e acido ossalico

Reazione redox tra permanganato di potassio e acido ossalico


Scrivere la reazione Ox/Red tra permanganato di potassio ed acido ossalico (H2C2O4) a dare solfato di Mn(II), solfato ed anidride carbonica.

AIUTATEMI
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 02-22-2009, 12:25 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 14
predefinito

Ciao snow,

sei sicuro della reazione che hai scritto? nei reagenti non cè zolfo dove si forma il solfato? ti scrivi comunque i passaggi per eseguire un bilanciamento anche se in questo caso non si potrebbe fare:

MnO4- + C204-2 -->C02 + Mn+2

Essendo una redox devi:
1--Bilanciare gli elettroni
2--Bilanciare le cariche
3--Bilanciare la massa

La specie che si
ossida: Carbonio passa +3 a +4
riduce :Mn che passa da+7 a +2

Fase 1:
Si scrivono le semireazioni di ossidazione e di riduzione. Si bilanciano gli elementi che si ossidano e si riducono e, se necessario, si aggiornano gli elettroni trasferiti:
I) C204-2 -->C02 +e-
II)Mn04- +5e- --> Mn+2

moltiplichi la prima reazione per 5 e sommi le reazioni:
5C204-2 + Mn04- -->5C02 + Mn+2

Fase 2:
Bilancia le cariche con H+ in quanto sei in ambiente acido:
5C204-2 + Mn04- +16H+ -->5C02 + Mn+2
Fase 3:
Aggiungi l'H20 per bilanciare gli idrogeni. La reazioni no riuscirai a bilanciare perchè è errata come ti avevo detto prima.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 02-24-2009, 06:40 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 3
predefinito Altro quesito

Grazie mille per l'aiuto. Sono sicuro che è giusta, era nel mio compito d'esame comunque ho trovato la soluzione, finalmente!

Grazie ;)
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 03-16-2009, 10:24 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
ubicazione: On Line
Messaggi: 105
Invia un messaggio tremite Yahoo a lachimica Invia un messaggio tremite Skype a lachimica
Cool

Quote:
Originariamente inviata da gprof76 Visualizza il messaggio
Ciao snow,

sei sicuro della reazione che hai scritto? nei reagenti non cè zolfo dove si forma il solfato? ....

non cìè niente di sbagliato, la reazione bilanciata è:

2MnO4- + 5H2C2O4 + 6H+ --------> 2Mn++ + 10CO2 + 8H2O

la reazione dunque procede in ambiente acido (+6H+)

che evidentemente verrà creato aggiungendo acido solforico H2SO4

la reazione scritta in forma molecolare sarà (come controione positivo per MnO4- e SO4-- metto K+)

2KMnO4- + 5H2C2O4 + 3H2SO4 --------> 2MnSO4 + 10CO2 + 8H2O + K2SO4
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line!
http://chimicaonline.xoom.it
Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Bilanciare una reazione redox che lavora in ambiente acquoso the lumix Chimica 4 10-31-2010 02:18 PM
Trovare fem, polo positivo e reazione redox di pila a 25°C pulcino Chimica 9 05-16-2009 11:22 AM
Grammi di ftalato acido di potassio per standardizzare NaOH string Chimica 1 04-14-2009 10:22 PM
Ml di KOH da aggiungere ad acido ossalico per dare pH 2,40 string Chimica 1 04-03-2009 12:37 PM
NaOH per portare a pH 4,90 una soluzione di acido ossalico string Chimica 1 04-03-2009 12:37 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie