| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
| 
 | |||||||
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
| 
 | |||
|  Volume di n-esano richiesto per abbassare concentrazione X Volume di n-esano richiesto per abbassare concentrazione X
			
			Quale volume di n-esano si richiede per abbassare la concentrazione di X nel problema precedente a 1,00 ×10-4 M se 25,0 mL di X 0,0500 M vengono estratti con: a) Porzioni da 25,0 mL b) Porzioni da 10,0 mL c) Porzioni da 2,0 mL [75 mL; 40 mL; 22 mL] | 
| 
 | |||
|  Problema precedente... Quote: 
 manca infatti la concentrazione iniziale del composto X, per poter dare una soluzione.... Non riesco a darti una mano... Violetta | 
| 
 | |||
|  Esercizio precedente? Quote: 
 [I]La costante di distribuzione per X tra n-esano ed acqua è 9,6. Calcolare la concentrazione di X che rimane nella fase acquosa dopo che 50,0 mL di X 0,150 M vengono trattati per estrazione con le seguenti quantità di n-esano: (ecc) ...suppongo di dover lavorare con la concentrazione di 0,150 M! Certo, se mi dessi una mano TU, a conferma che l'esercizio precedente è questo!!!!  Cmq provo a risolvere il problema, va!!  Violetta (dubbiosa!)  Quote: 
 La legge di distribuzione può essere così espressa: K= Cs / Ci Cs=concentrazione del soluto nella fase superiore Ci =concentrazione del soluto nella fase inferiore K = coefficiente di distribuzione Nell'esercizio, bisogna abbassare la concentrazione di X da 0,150M (dato tratto dall'esercizio precedente) a 1X10-4. Violetta | 
| 
 | |||
|   Quote: 
 [S]aq = 10^-4M = 0.0500M*(V / (V + 1.6*X))^n con V = 25.0mL e X = 25.0mL al punto a....10.0mL al punto b....2.0mL al punto c => risolvendo l'eawquazione volta volta, ti trovi n! => il volume di n-esano ustao sarà = X*n 
				__________________ Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line   | 
|  | 
| 
 |  | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Forum | |||
| Concentrazione nella fase acquosa dopo estrazione di n-esano | Chimica | |||
| Calcolare concentrazione cui dissocia l'acido fluoridrico | Chimica | |||
| Disegnare retta di taratura e definire concentrazione ferro | Chimica | |||
| Trovare il pH e la concentrazione di H2M (acido malonico) | Chimica | |||
| Equazioni per bilanciare le percentuali in volume di HCl | Chimica | |||