| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|
|||
Qualcuno ha avuto esperienze con la terapia Sutent?
ciao amici papà è in pausa sutent , terminato terzo ciclo . Lunedì oncologo con esami del sangue e poi TAC , dobbiamo ancora fissare il giorno . Papà non sta affatto bene in questi giorni , sperava ardentemente di terminare il sutent , ma adesso che da 3 giorni non lo prende ha comunque un forte mal di stomaco che gli impedisce di mangiare quasi tutto e forte dolore alla schiena . Non voglio essere pessimista , ma questi sintomi li ho già sentiti e NON MI PIACE PER NIENTE !!!!
Incrociamo le dita e come dite voi ...non ci resta che fare quello che occorre fare AL MEGLIO delle nostre potenzialità . A chi di voi viene mal i stomaco ? Non mi pare di ricordare che sia uno degli effetti collaterali del sutent , o sbaglio ? L'acidità , il riflusso , ma non dei dolori insopportabili ... HELP , si accettano consigli ! Sono contenta Franco di sentire che stai meglio con la tosse e con l'insonnia . Tommaso in bocca al lupo per la tua ferita speriamo si rimargini bene al più presto , come stai tu dopo la sospensione sutent ? Monia ti capisco le persone incompetenti ci sono sempre e ovunque , ma sarebbe meglio che non facessere nè i medici nè le valutazioni importanti come quella di invalidità o pensione ... che manicomio veramente , anche io ne ho viste di tutti i colori . Cara Paola facci avere notizie della TAC , siamo in ansia quanto voi , in bocca al lupo e un abbraccio . Ciao a tutti amici , finisco di fare le pulizie che domani ci scappa un giro al lago
|
|
|||
|
Avevo scritto un post lunghissimo e inserendo due foto si e' cancellato tutto. Ora devo smaltire la rabbia! Ho sempre fatto copia e incolla' con successo,oggi non l'ho fatto e sono rimasto fregato. Ora devo scappare,mi colleghero' domani notte. Grazie a tutti !!!
|
|
|||
|
Ciao a tutti e a tutte...
Mi chiamo Isa in realtà e ho un piccolo laboratorio floreale. Faccio prevalentemente matrimoni e addobbo chiese. Sono molto legata da svariati anni ad un sacerdote anziano della nostra Diocesi che purtroppo si è ammalato anni fa di un tumore al rene. Tolto il rene, tutto a posto per un pò, poi comparse metastasi ai polmoni. Fatta biopsia, iniziata terapia con Sutent. Troppo pesante, ridotta. Comparso coleastoma (o come si chiama) all'orecchio, non causato da terapia, però sospeso il Sutent per tre mesi, dopo che l'ultima tac aveva evidenziato un miglioramento. Ieri, altra tac di controllo per vedere cos'era successo durante la sospensione, ed ecco la sorpresa: ne sono comparsi di nuove, quelle che si erano ridotte sono aumentate, insomma, una vera delusione. Venerdì prossimo, torniamo dall'oncologo. Comunque...siamo entrambi credenti e la fede aiuta, tanto. Però vi ringrazio di questo forum, perchè ci sono giorni, come oggi, in cui la voglia di sorridere e vedere tutto positivo, passa...ma poi leggo i vostri interventi e ad un tratto, mi sembra di essere in una grande stanza piena di gente che SA quello che stiamo passando. Per questo vi ringrazio, per questo sabato sera, per tutte le altre volte che vi leggerò, che imparerò a conoscervi e per tutte le volte che, spero, ci sosterremo. Un grande abbraccio, di tutto cuore. Isa |
|
|||
|
Ciao Isa pero che tu ti trova bene in questo forum che noi chiamiamo amichevolmente piazzetta. Tutto quello che possiamo fare per te è proprio quello di sostenerti e se possibile darti qualche consiglio basato sulla nostra esperienza di malati. Ognuno, pur partendo dal carcinoma renale, ha avuto un percorso diverso o come effetti collaterali o dosaggio o cambio della terapia. Ho notato che anche nel caso dell'anziano sacerdote che tu hai molto a cuore, hanno sospeso il Sutent per troppo tempo, mentre è risaputo che interrompendo la terapia il tumore riprende.
Un abbraccio anche a Te. Adriana |
|
|||
|
Ciao a tutti. Anche oggi splendida giornata di sole. Questa notte è andata maluccio, grande attacco di tosse alle 3,20 e veglia fino alle 4 circa, pieno di gocce e finalmente ho dormito fino alle 8 circa.
Se tutto va bene questo pomeriggio facciamo un giretto in bici, la giornata è troppo invitante per abbandonarsi alla pigrizia. Un caloroso benvenuto a ISA. Certo la fede aiuta, ma da profondo credente penso che in questi casi il Padre Celeste possa fare ben poco per aiutarci se non graziarci con un miracolo. Auguro al tuo caro sacerdote di riprendersi al più presto in modo tale da riprendere la terapia. Dove è seguito, in quale centro? Un saluto a tutti, buon pranzo e buona domenica da Franco ![]() ![]() Ciao Rosanna. Questi sono i siti dove ho reperito il materiale, ma se cerchi su Internet ne trovi tanti altri. Non posso allegarti i sunti perché il documento è troppo grande e non mi viene caricato. Sono certo che saprai fare una sintesi ottima ed esaustiva. In bocca al lupo http://antineoplastici.agenziafarmac...oni_gen.htm#12 www.emea.eu.int |
|
|||
|
Cara Purpose , grazie della tua risposta e grazie anche a 2525Pet
Siamo stati prima al Policlinico a Milano, in urologia, dove gli era stato tolto il rene. Poi dopo qualche anno, siamo tornati al Policlinico, questa volta per le metastasi ai polmoni. Dopo una biopsia veramente pesante come intervento per lui (con qualche costola incrinata..), avuta la certezza che erano proprio metastasi, poi abbiamo scelto di fare la terapia con l'ospedale di Casale. La ragione di questa scelta, è stata principalmente la vicinanza e il fatto che, essendo una struttura più piccola, in caso di necessità, era più semplice. Devo dire che lì ci troviamo bene, l'oncologo che lo segue è molto attento a mantenere l'equilibrio tra terapia, malattia e qualità della vita. Purtroppo questo colesteastoma all'orecchio, è una cosa che è saltata fuori da un'otite super prolungata negli anni, che si era evoluto nel silenzio e con la terapia, evidentemente, è saltato fuori. Ma per tre mesi, niente più Sutent! ![]() A proposito del Sutent, lui era partito con un dosaggio 50. Dopo 4 settimane, ridotto ad un cencio, siamo passati ad un dosaggio 37,5 ed è andata meglio anche se sempre molto provato. Il suo dramma è che....NON BEVE UN CAVOLO!!. Prima del colesteatoma, l'oncologo aveva deciso di proseguire con il dosaggio 25....Ora mi sa che si dovrà riprendere a manetta!! ![]() Ad ogni modo, io trovo molto difficile questo precario equilibrio..Dico precario equilibrio perchè mi rendo conto che la terapia ti inquina terribilmente da un lato e dall'altro ti può aiutare a guarire, ma il rischio di star peggio proprio con la terapia, c'è. Ho perso una mia cara amica di 40 anni lo scorso anno, che era devastata dal tumore, tra intestino, utero, infine fegato...ma ha patito così tanto gli effetti delle terapie (niente Sutent)...Per questo sono contenta di questo oncologo, perchè vedo che cerca l'equilibrio per il paziente, non vede solo il tumore, o la positività della terapia sul tumore, vede proprio il paziente e la sua vita. Credo sia una rara qualità..Grazie a tutti, pian piano inizierò a conoscervi e a conoscere le Vs storie, chi siete, anche aldilà della malattia, no? Un grande abbraccio
|
|
|||
|
Ciao Franco, ci speravo che non avessi scritto perché dormivi, ti immagino rifiorito e ti sento di nuovo combattivo al massimo. Continua così.Ed ora una domanda al mio consigliere: cosa hai portato alla visita per l'invalidità per far capire chiaramente gli effetti del Sutent? Sto pensando di aggiornare anche io i medici che mi visiteranno, ma il bugiardino che accompagna le pillole mi sembra un po' limitato. Tempo fa ho fatto varie ricerche su questo medicinale, ma non sono certa di ritrovare uno schema semplice ed efficace. Se ce lo hai già pronto, me lo puoi inviare? Se è stato così convincente potrebbe essere un grande aiuto per chi si affaccia a questi intrichi burocratici. Che te ne pare?
Ciao e buona notte da Rosanna felicemente in pausa Sutent ( inizio a camminare con le stampelle) |
|
|||
|
Ciao Franco, velocissimo come al solito. Penso che porterò solo lo schema degli effetti collaterali, dovrebbe bastare per capire cosa scatena il Sutent e per informare i medici che mi visiteranno. Ti farò saper quando avrò la visita perché la prima convocazione è saltata per la coincidenza con la CiberKnife a Milano.
Benvenuta Isa, in questa piazzetta ci riuniamo anche per cercare quel difficile equilibrio che il tuo saggio oncologo persegue. E' un ottimo inizio. Insisti per fagli bere anche goccine di erboristeria da diluire con acqua la mattina a digiuno. Fatti consigliare per qualche integratore che berrà come medicina, mentre la sua prima funzione sarà quella di idratarlo. In bocca al lupo. Ciao Grandine, non ti arrabbiare, telo dice una che non sa come inserire foto. Data la mia venerabile età ( 59 anni) sono lenta ed impedita con la tecnologia e se chiedo a mio figlio mi dice: " spostati, faccio io" ed io non ho capito niente. Ho ancora bisogno di carta e penna , invece i fogli elettronici scappano e spariscono ( è la seconda volta che scrivo, spero di riuscire a spedire). Forse può essere un buon oboettivo, visto che mi ha permesso di conoscervi. Cercherò di migliorare. Un abbraccio speciale a Matilde, sei sempre nei miei pensieri |
|
|||
|
Ciao Rosanna. Per quanto riguarda cosa portarti dietro alla visita ti consiglio, se hai tempo, di farti fare una piccola relazione medica:
- dall’oncologo che ti segue, ove illustra la tua situazione patologica, il tipo di cura che stai facendo (dosi e da quanto tempo), gli effetti raggiunti e principalmente gli effetti collaterali da te sofferti ed il tuo stato di salute attuale dovuto a questi ultimi; - dal tuo medico di base, ove illustra il tuo stato di salute attuale in relazione alla vita quotidiana, cosa riesci a fare e principalmente cosa NON riesci a fare (camminare, vestirti, lavarti integralmente ecc.) nonché un tocco drammatico ma veritiero sullo stato psicologico. - Dal sito dell’AIFA copia integralmente i capitoli 04.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego; 04.8 Effetti indesiderati ; 05.1 Proprietà farmacodinamiche Provo a copiarti un altro appunto tratto dall’EMEA che, oltre a quanto sopra ed a tutta la cartella clinica, ho portato alla visita: European Medicines Agency EMEA/H/C/687 RELAZIONE PUBBLICA DI VALUTAZIONE EUROPEA (EPAR) SUTENT Sintesi destinata al pubblico Questo documento è la sintesi di una relazione pubblica di valutazione europea (EPAR). L’EPAR descrive il modo in cui il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP), ha valutato gli studi scientifici effettuati e ha formulato le raccomandazioni su come usare il medicinale. Per maggiori informazioni riguardanti le proprie condizioni di salute o la terapia, leggere il foglio illustrativo (accluso all’EPAR) oppure consultare il medico o il farmacista. Per maggiori informazioni riguardo le motivazioni delle raccomandazioni del CHMP, leggere la discussione scientifica (anch’essa acclusa all’EPAR). Che cos’è SUTENT? SUTENT è un medicinale contenente il principio attivo sunitinib. È disponibile in capsule con il cappuccio e il corpo di colore arancione che contengono 12,5 mg di sunitinib, quelle di colore giallo/arancione contengono 25 mg di principio attivo e quelle di colore giallo/giallo contengono 50 mg di principio attivo. Per che cosa si usa SUTENT? SUTENT è indicato per il trattamento dei seguenti tipi di tumori: • trattamento del tumore stromale del tratto gastrointestinale (GIST): si tratta di un tumore (sarcoma) che colpisce stomaco e intestino, i quali sono caratterizzati da una crescita incontrollata di cellule nei tessuti che sostengono questi organi. SUTENT è indicato nei pazienti con GIST non operabili o nei quali il tumore si sia diffuso ad altri organi, dopo il fallimento di una terapia con un altro medicinale antitumorale (imatinib) dovuto a resistenza o a intolleranza del paziente nei confronti della terapia; • trattamento del carcinoma a cellule renali (RCC): si tratta di una forma di tumore che aggredisce le cellule dei tubuli renali. SUTENT è indicato quando il tumore è a uno stadio avanzato o si è diffuso ad altri organi. Poiché il numero di pazienti con questi tipi di tumore è esiguo, le malattie sono considerate rare; il 10 marzo 2005 SUTENT è stato designato “medicinale orfano” (ossia un medicinale usato nelle malattie rare). Il medicinale può essere ottenuto soltanto con prescrizione medica. Come si usa SUTENT? La terapia con SUTENT deve essere avviata soltanto da un medico esperto nel trattamento del GIST o del RCC (carcinoma a cellule renali). SUTENT viene somministrato in cicli di sei settimane, alla dose di 50 mg da assumere giornalmente per quattro settimane consecutive, seguite da due settimane di riposo. Benché la dose raccomandata di SUTENT sia la dose da 50 mg, possono essere effettuate modifiche in base alla risposta del paziente, purché la dose non sia ridotta al di sotto di 37,5 mg o non superi 87,5 mg. Come agisce SUTENT? Il principio attivo di SUTENT, sunitinib, è un inibitore della protein-chinasi. Esso cioè blocca alcuni enzimi specifici noti come protein-chinasi. Questi enzimi si trovano in alcuni recettori presenti sulla superficie delle cellule tumorali come i recettori “KIT”, situati sulla superficie delle cellule nel GIST e ricettori analoghi sulla superficie delle cellule RCC, dove sono implicati nella crescita e nella diffusione delle cellule tumorali. Quali studi sono stati effettuati su SUTENT? Gli effetti di SUTENT sono stati analizzati in modelli sperimentali prima di essere studiati sugli esseri umani. L’efficacia di SUTENT nel GIST è stata studiata in 312 pazienti che non potevano essere curati con imatinib o nei quali la terapia con imatinib non aveva prodotto benefici, e nei quali SUTENT è stato confrontato con placebo (trattamento fittizio). Lo studio era uno studio in doppio cieco (in cui né il medico né il paziente erano al corrente del tipo di trattamento somministrato al paziente) e registrava il tempo impiegato dalla malattia per progredire. Nel carcinoma a cellule renali, SUTENT è stato esaminato in 750 pazienti il cui tumore non era mai stato curato. Lo studio comparava gli effetti di SUTENT e di interferone-alfa (il trattamento standard di prima linea per quasto tipo di tumore). La principale misura dell’efficacia era la “sopravvivenza senza progressi” (il periodo di tempo sino alla progressione del tumore o al decesso del paziente. Quali benefici ha mostrato SUTENT nel corso degli studi? SUTENT è risultato più efficace del placebo nel GIST: il tempo necessario per la progressione della malattia è stato di 27,3 settimane nei pazienti trattati con il medicinale rispetto alle 6,4 settimane nei pazienti trattati con placebo. I risultati intermedi (ottenuti prima della conclusione definitiva dello studio) erano sufficientemente buoni per giustificare l’interruzione anticipata dello studio e per passare al trattamento con SUTENT anche nei pazienti trattati con placebo. Nel carcinoma a cellule renali, la sopravvivenza senza progressi è stata più lunga nei pazienti cui veniva somministrato SUTENT. Nel gruppo SUTENT, sono state necessarie 47,3 settimane affinché la malattia progredisca o che il paziente deceda rispetto al gruppo trattato con interferone alfa. Qual è il rischio associato a SUTENT? Negli studi clinici gli effetti indesiderati più comuni causati da SUTENT (comparsi cioè in oltre un paziente su dieci) sono stati anemia (conta bassa dei globuli bianchi), anoressia (perdita di appetito), disgeusia (alterazione della percezione gustativa), mal di testa, ipertensione (pressione arteriosa elevata), diarrea, nausea, stomatite (infiammazione della mucosa della bocca), vomito, dispepsia (cattiva digestione), dolori addominali, decolorazione della pelle, sindrome da eritrodisestesia palmoplantare (tumefazione e mancanza di sensibilità del palmo delle mani e della pianta dei piedi), eruzione cutanea, affaticamento o astenia (mancanza o perdita delle forze), infiammazione della mucosa (infiammazione delle parti umide del corpo), trombocitopenia (conta bassa delle piastrine del sangue), neutropenia (conta bassa dei globuli bianchi nel sangue), epistassi (emorragie nasali), stitichezza, glossodinia (sensazione di bruciore o formicolio nella zona circostante la bocca), pelle secca, cambiamento di colore dei capelli, dolore alle estremità (mani e piedi) e diminuzione della frazione di eiezione (quantità di sangue pompata dal cuore a ogni battito). Per la lista completa degli effetti collaterali rilevati con SUTENT, si rimanda al foglio illustrativo. SUTENT non deve essere somministrato a persone ipersensibili (allergiche) al sunitinib o a una qualsiasi delle altre sostanze. È inoltre necessaria una certa cautela quando il medicinale viene somministrato in associazione ad altri farmaci come rifampicina (usata nella cura della tubercolosi) o ketoconazolo (prodotto antimicotico usato nella terapia delle infezioni da funghi). Per l’elenco dei medicinali che possono interagire con SUTENT, si rimanda la foglio illustrativo. Perché è stato approvato SUTENT? Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha concluso che SUTENT si è dimostrato efficace nei pazienti con GIST in cui non è possibile seguire la terapia con imatinib. Nel carcinoma a cellule renali, il CHMP ha concluso che i risultati raccolti sono comunque sufficienti a dimostrare l’efficacia di SUTENT. Il CHMP ha ritenuto che SUTENT ha dimostrato un’efficacia superiore ai rischi nell’attuale trattamento standard di pazienti mai trattati in precedenza. Ha deciso che i benefici sono superiori ai rischi in entrambe le forme tumorali e ha quindi raccomandato il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per questo medicinale. SUTENT ha ottenuto l’“approvazione condizionata”. Ciò significa che in futuro saranno disponibili ulteriori informazioni sul medicinale, soprattutto in merito alla cura del carcinoma a cellule renali. ©EMEA 2007 3/3 L’11 gennaio 2007, poiché la ditta aveva fornito le informazioni complementari necessarie, l’autorizzazione è stata modificata da “condizionata” a “normale”. Altre informazioni su SUTENT Il 19 luglio 2006 la Commissione europea ha rilasciato alla Pfizer Ltd un’autorizzazione all’immissione in commercio per SUTENT, valida in tutta l’Unione europea. Ultimo aggiornamento di questa sintesi: 11-2007 Ciao da Franco ![]()
|
|
|||
|
Ciao Rosanna, grazie per il suggerimento.
Per il computer, non prendertela, ci si mette un sacco di tempo per abituarsi, , ho la fortuna anch'io di avere una figlia informatica (dodicenne) in casa e l'esclamazione "mamma, faccio io!" la conosco benissimo! Poi ho imparato a sbirciare, e alla fine, prova e riprova, cancella qualche messaggio, riscrivilo, perditi le connessioni internet, ecc.., qualcosa sono riuscita ad imparare! Tra cui le famose "emoticons".Una cosa volevo chiedervi: ho visto, leggendovi, che a molti è capitato di avere prima un tumore al rene e poi sono arrivate le metastasi ai polmoni, come se fosse una cosa abbastanza frequente. Mi chiedevo quindi come mai a Milano, una volta tolto il rene, non ci hanno prescritto nessuna chemio.. Un abbraccio grande a tutta la cara Piazzetta. Grazie di cuore. Isa |
|
|||
|
Benvenuta Isa! Ci dispiace per il tuo amico che ha avuto una ripresa della malattia. Il tumore del rene e' un po' particolare,in tantissimi casi se non ha fatto in tempo a lanciare metastasi viene operato(quasi sempre asportato completamente se l'altro rene e' funzionante) e la storia spesso finisce li e il protocollo non prevede nessuna terapia preventiva. Il casotto grande si crea quando il tumore renale va in metastasi perche' sembra che abbia la tendenza a volersi sempre insidiare nelle parti piu' svariate del corpo e spesso nei polmoni come nel tuo amico. Buona fortuna!!
Lorenza,sono contento per i lievi segnali di miglioramento di Cristiano,speriamo bene per la prossima tac. Franco,incrociamo le dita per questa tosse che a quanto ho capito sembra migliorare,bene carissimo!! Manu71,io durante la terapia ho sempre mal di stomaco. Il protettivo gastrico mi aiuta ma non risolve. Spesso uso un po' di bicarbonato quando ho dei disturbi e a cena mangio fette biscottate con marmellata oppure yogurt con cereali o anche digiuno. Dopo 5 giorni di sospensione generalmente va meglio, a dimostrazione di quello che dico ieri e oggi sono un fiorellino un po' appassito. Rosanna,ti ammiro tanto per il tuo bel carattere e il tuo spirito combattivo. Anche a te la malattia non vuole proprio risparmiare niente,ti vuole far provare tutte le emozioni possibili. Sono contento che tu sia riuscita a fare la radioterapia al Besta con la ciberknife, nei giorni in cui dovevo farla io in agosto del 2007 il macchinario era a riposo per manuntenzione e ho dovuto fare nella colonna la radio tradizionale. La ciberknife viene utilizzata quasi esclusivamente per trattare i tumori alla testa e alla colonna vertebrale per cercare di danneggiare il meno possibile le parti circostanti e sembra che ci riescano,il problema sono le liste d'attesa. Oggi sono stato a Marina di Grosseto e sono veramente stanco,il fisico non regge quello che la testa vuole fare. Ora devo cercare in internet notizie sulla moto GP perche' oggi non ho avuto modo di vedere un bel niente. Ciao a tutti carissimi,buona notte a tutti!!!! |
|
|||
|
Grandine72: Grazie del benvenuto! Mi hai dato una risposta, infatti il rene era stato asportato ed evidentemente, per la ragione che tu dici, non sono state fatte terapie. La cosa "curiosa" è che le metastasi ai polmoni sono comparse in massa (seppur piccole) tre anni dopo... con controlli ogni 4 mesi! Va beh, vedremo come andrà...
![]() Mi dispiace che in questo fine settimana tu sia un "fiorellino un pò appassito" però sai...a volte le rose fanno così...poi stando a bagno interamente una buona ora, si riprendono e tornano a splendere più belle che mai! ![]() Spero avrai trovato notizie sul Moto GP...se avessi voluto notizie sull'Inter...bastava sentire lo schiamazzare di stanotte! ![]() Ciao a tutti, pian piano inizio a riconosce re i nick...Che sia una dolce notte per tutti. Isa
|
|
|||
|
Desidero ringraziarvi per le belle parole di conforto dei giorni scorsi..grazie, grazie infinite.
Con mio papà sono sempre allegra e cerco di dargli tutta la forza di cui necessita ma una volta a casa, da sola o con mio marito, crollo definitivamente. Ma ora sono più serena, lo vedo meglio e ripenso alle vostre parole. Rosanna, so che il Cyberknife funziona molto bene, al papà di una mia conoscente ha eliminato le piccolissime cellule che aveva in testa. Quindi, sii fiduciosa. Una domanda: la richiesta per il macchinario chi la fa?Il medico oncologo?Poichè non tutti ne conoscono l'esistenza. Un abbraccio a tutti e buona giornata. |
|
|||
|
Sono stato sottoposto a trattamento con cyberknife il 7-8-9-maggio 2007 a Vicenza.,per una lesione espansiva cranica da adenoCArenale.
non voglio assolutamente smorzare speranze o attese,ma nel mio caso,dopo una iniziale necrosi,la lesione si è ingrandita. attualmente,dopo averla"quasi"totalmente rimossa chirurgicamente il 24/04/2008,ed essendo ripartita,sto sottoponendomi alla stereotassi classica. se andate a rivedere i miei vecchi post sul Cyberknife avevo cercato di spiegare tipo,funzionamento, indicazioni e citato l'ideatore della metodica. un caro saluto.nanni. la richiesta viene fatta dall'oncologo al neurochirurgo. |
|
|||
|
Princessdaisy: e si sa quanto, a volte, sia dura mantenere il buon umore! Brava, forza e coraggio
nanni: grazie della tua condivisione, davvero.. ERN: ciao,spero che tra un mese, le notizie saranno buone.. Oggi è un'altra giornata, almeno qui, afosina... Ogni tanto mi dico che se le persone si rendessero conto di quanto siano fortunati a star bene, ogni problema verrebbe ridimensionato! Questo pensiero perchè stamani una coppia di amici mi ha chiamata...prima lei e poi lui...grande lite, sfociata con lui che è uscito di casa e le ha chiuso il conto corrente e lei, ieri sera, gli ha buttato giù dalla finestra tutti (ma tutti!) i suoi vestiti, poi in pigiama è scesa e...ne ha fatto un grande falò! E per che cosa? per niente in realtà...Mah!poi due...insospettabili, sempre carini, attenti, educati! Una vera metamorfosi kafkiana...come disse un giorno un ragazzo di colore, interpellato in una trasmissione televisiva che trattava l'argomento "vincere l'ansia"...."Questi noi, in Africa, li chiamiamo 'i problemi dei Bianchi' perchè il nostro problema principale è sopravvivere!". Buon pomeriggio a tutti. |
![]() |
| Strumenti della discussione | |
| Modalità di visualizzazione | |
|
|
LinkBacks (?)
LinkBack to this Thread: https://www.scuolaforum.org/medicina/217-qualcuno-ha-avuto-esperienze-con-la-terapia-sutent.html
|
||||
| invio | For | Type | data | |
| Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole | This thread | Refback | 10-14-2014 01:07 AM | |
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Elenco nominativi dei partecipanti alla discussione Sutent | Medicina | |||
| Avastin + Interferone Alfa2a: esperienze con questa terapia? | Medicina | |||
| Qualcuno ha provato OxyContin? Esperienze con questo farmaco | Medicina | |||
| Importanti indirizzi per acquistare il medicinale sutent | Medicina | |||
| Qualcuno ha avuto esperienza con DUROGESIC cerotti? | Medicina | |||