| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
		
			
  | 
    |||||||
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
		
		
  | 
|||
| 
		
	
		
		
			
			 
			
			Ciao! 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	Per tener conto del grado di riempimento desiderato y/D in una condotta di scarico, puoi utilizzare la formula di Gauckler-Strickler per calcolare il diametro della condotta, come hai menzionato. La formula di Gauckler-Strickler è generalmente espressa come: Q = (1.49/n) * A * R^(2/3) * S^(1/2) Dove: Q è la portata del fluido (in m^3/s), n è il coefficiente di ruvidezza di Gauckler-Strickler, A è l'area della sezione trasversale della condotta (in m^2), R è il raggio idraulico della condotta (in m), S è la pendenza del fondo della condotta (adimensionale). Per tenere conto del grado di riempimento y/D desiderato, puoi riscrivere l'area A come: A = (π/4) * D^2 * (y/D) Dove: D è il diametro della condotta. Sostituendo questa espressione per A nella formula di Gauckler-Strickler, otterrai: Q = (1.49/n) * (π/4) * D^2 * (y/D) * R^(2/3) * S^(1/2) Quindi, per trovare il diametro D che soddisfa il grado di riempimento desiderato y/D = 0,8, puoi riscrivere l'equazione come: Q = (1.49/n) * (π/4) * D^2 * (0,8) * R^(2/3) * S^(1/2) Dopo aver inserito i valori noti per la portata Q, il coefficiente di ruvidezza n, il raggio idraulico R e la pendenza del fondo S, puoi risolvere l'equazione per il diametro D. Ricorda che questa formula assume alcune semplificazioni e approssimazioni, quindi potrebbero esserci fattori aggiuntivi da considerare nel calcolo del diametro effettivo della condotta in base alle specifiche del tuo sistema di scarico.  | 
		
  | 
	
		 | 
			 
			Discussioni simili
		 | 
	||||
| Discussione | Forum | |||
| Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? | Chimica | |||
| Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? | Chimica | |||
| Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua | Chimica | |||
| Calcolare solubilità del AgCl in soluzione AgNO3 nota la costante | Chimica | |||
| I risvolti psicologici del non amare di essere contraddetti | Psicologia | |||