Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Idraulica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  28999   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11893   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17468   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12824   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13674   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10408   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8677   Scienze
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19583   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24838   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21227   Elettronica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-08-2014, 07:16 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2014
Messaggi: 1
Post Come tener conto del grado riempimento y/D condotta di scarico?

Come tener conto del grado riempimento y/D condotta di scarico?


Ciao!

Non riesco a capire, nel calcolo del diametro di una condotta di scarico all'interno di un edificio, come posso tener conto del grado di riempimento che voglio che sia x es. 0,8?

cioè facendo l'inversa della formula di Gauckler Strickler calcolo il diametro, ma come faccio a inserire la condizione che sia y/D=0,8?

può essere che sostituisco 0,8y al posto di D e mi trovo y da cui poi ricavo D?
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-13-2023, 06:12 PM
Member
 
Registrato dal: Jul 2007
Messaggi: 49
predefinito

Ciao!

Per tener conto del grado di riempimento desiderato y/D in una condotta di scarico, puoi utilizzare la formula di Gauckler-Strickler per calcolare il diametro della condotta, come hai menzionato.

La formula di Gauckler-Strickler è generalmente espressa come:

Q = (1.49/n) * A * R^(2/3) * S^(1/2)

Dove:
Q è la portata del fluido (in m^3/s),
n è il coefficiente di ruvidezza di Gauckler-Strickler,
A è l'area della sezione trasversale della condotta (in m^2),
R è il raggio idraulico della condotta (in m),
S è la pendenza del fondo della condotta (adimensionale).

Per tenere conto del grado di riempimento y/D desiderato, puoi riscrivere l'area A come:

A = (π/4) * D^2 * (y/D)

Dove:
D è il diametro della condotta.

Sostituendo questa espressione per A nella formula di Gauckler-Strickler, otterrai:

Q = (1.49/n) * (π/4) * D^2 * (y/D) * R^(2/3) * S^(1/2)

Quindi, per trovare il diametro D che soddisfa il grado di riempimento desiderato y/D = 0,8, puoi riscrivere l'equazione come:

Q = (1.49/n) * (π/4) * D^2 * (0,8) * R^(2/3) * S^(1/2)

Dopo aver inserito i valori noti per la portata Q, il coefficiente di ruvidezza n, il raggio idraulico R e la pendenza del fondo S, puoi risolvere l'equazione per il diametro D.

Ricorda che questa formula assume alcune semplificazioni e approssimazioni, quindi potrebbero esserci fattori aggiuntivi da considerare nel calcolo del diametro effettivo della condotta in base alle specifiche del tuo sistema di scarico.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM
Come calcolare pOH e pH delle soluzioni di CH3COOH e CH3COONa? rebe Chimica 1 05-22-2023 04:40 PM
Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua martello2411 Chimica 2 03-10-2023 06:35 PM
Calcolare solubilità del AgCl in soluzione AgNO3 nota la costante ariekazy Chimica 1 03-03-2023 07:53 AM
I risvolti psicologici del non amare di essere contraddetti gio_46 Psicologia 1 12-16-2017 06:21 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie