Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali cause per bugie bambino che confonde realtà e fantasia?  02-04, 10:48  antonio  6  40923   Psicologia
Vecchio E se le cose cominciassero a precipitare...?  02-04, 08:04  Holubice  77  5963   Cristianesimo
Vecchio Come calcolare interesse su mutuo passivo in via posticipata?  31-03, 08:13  Adam  1  7483   Economia
Vecchio Da cosa deriva il modo di dire ''A tavola non si invecchia''?  29-03, 16:44  Henri  4  9423   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Il concorso personale ATA è per tutti oppure ci sono le fasce?  29-03, 10:04  Luigia  3  6241   Scuola in generale
Vecchio Quali motivi per il declino dell'istruzione nel nostro paese?  28-03, 21:38  Holubice  6  6812   Scuola in generale
Vecchio Scarichi bagno e cucina confuiscono nella stessa scatola sifonata  27-03, 17:53  karol  3  9066   Idraulica
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  27-03, 07:35  Quinto  4  8125   Informatica
Vecchio Quale stato confina con Albania, Macedonia, Bulgaria e Turchia?  26-03, 10:23  spende  13  30625   Geografia
Vecchio Relazione tra quoziente di reazione e costante equilibrio?  25-03, 06:08  Abramo  3  21243   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 03-10-2023, 06:02 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2023
Messaggi: 4
Post Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua

Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua


Ciao a tutt*, potreste aiutarmi con questo esercizio per favore?
Si scioglie una compressa indicatore-tampone in 100,0 ml di acqua in esame posti in una beuta da 250 ml e alla soluzione ottenuta si addiziona (sotto cappa!) 1 ml di ammoniaca concentrata; la soluzione diventa rosso-fucsia. Usando una buretta da 10 ml, si titola con la soluzione di Titriplex B agitando bene dopo ogni aggiunta, fino al viraggio dal rosso al verde (il colore blu dell’indicatore libero è schermato dal colorante azoico giallo) (PM Calcio Carbonato 100,09; PM Calcio Ossido 56,08; PM 40,08)
Calcola:
1. il valore medio dei ml EDTA utilizzati per effettuare la titolazione
2. il valore della durezza dell’acqua in esame in mg di Calcio () per litro di acqua.
3. la durezza in gradi francesi
4. la durezza in gradi tedeschi

Ammoniaca concentrata (d=0,91)
Soluzione di EDTA sale bisodico 0,0178 M (Titriplex B – Merk)
purtroppo non ho idea proprio di come iniziare.. so che la durezza è la concentrazione di cationi Ca e Mg sciolti in acqua e che i gradi francesi corrispondono a 10 mg CaCO3/1 L d'acqua e i gradi tedeschi 10 mg CaO/100 ml d'acqua
e 1 grado tedesco equivale a 0,56 gradi francesi
Grazie se qualcuno sarà disposto ad aiutarmi
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 03-10-2023, 06:26 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 23
predefinito

Per rispondere alle domande poste, dobbiamo seguire la procedura di titolazione dell'acqua in esame con una soluzione di EDTA, utilizzando un indicatore colorato per determinare il punto finale della reazione.

Calcolo del valore medio dei ml di EDTA utilizzati per effettuare la titolazione:
Per effettuare la titolazione, utilizziamo una soluzione di Titriplex B, che è una soluzione di EDTA. Misuriamo il volume di Titriplex B necessario per raggiungere il punto finale della titolazione, che è indicato dal cambiamento di colore dall'indicatore rosso al verde.

Supponiamo di aver utilizzato x ml di Titriplex B per raggiungere il punto finale. Il valore medio dei ml di EDTA utilizzati per effettuare la titolazione è dato dalla media aritmetica di almeno tre misurazioni ripetute:

(x1 + x2 + x3) / 3

Calcolo del valore della durezza dell'acqua in esame in mg di calcio per litro di acqua:
Per calcolare la durezza dell'acqua in esame, dobbiamo moltiplicare il valore medio dei ml di EDTA utilizzati per effettuare la titolazione per la normalità della soluzione di EDTA e per il peso equivalente del calcio.

La normalità della soluzione di EDTA (Titriplex B) è nota e solitamente indicata sulla bottiglia.
Assumiamo che la normalità della soluzione di EDTA sia 0,01 N (indicato come 0,01 eq/L).
Il peso equivalente del calcio è la massa di calcio divisa per la sua valenza, ovvero:

56,08 g/mol / 2 = 28,04 g/eq

Quindi, la durezza dell'acqua in esame in mg di calcio per litro di acqua è data dalla seguente formula:

Durezza in mg/L = (ml di EDTA utilizzati) x (normalità di EDTA) x (peso equivalente del calcio)

Calcolo della durezza in gradi francesi:
Il grado francese (°f) è un'unità di misura della durezza dell'acqua che rappresenta la quantità di calcio e magnesio presenti in una quantità di acqua in grado di formare un deposito di 1 grammo di carbonato di calcio per ogni metro cubo di acqua. La durezza in gradi francesi si calcola dividendo la durezza in mg/L per 10:

Durezza in °f = Durezza in mg/L / 10

Calcolo della durezza in gradi tedeschi:
Il grado tedesco (°dH) è un'altra unità di misura della durezza dell'acqua che rappresenta la quantità di calcio e magnesio presenti in una quantità di acqua in grado di formare un deposito di 1 grammo di carbonato di calcio per ogni litro di acqua. La durezza in gradi tedeschi si calcola moltiplicando la durezza in mg/L per 0,056:

Durezza in °dH = Durezza in mg/L x 0,056
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 03-10-2023, 06:35 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2023
Messaggi: 4
predefinito

Ciao Manuel, grazie per l'aiuto, gentilissimo




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
E se le cose cominciassero a precipitare...? Holubice Cristianesimo 77 Oggi 08:04 AM
Come progredire con l'apprendimento della lingua inglese da autodidatta? Boes Inglese 5 03-09-2023 03:10 PM
E' giusto paragonare la Coca Cola nel sostituire un buon vino? andreaperri Cucina 8 10-29-2021 04:38 PM
Storie e leggende perdute di automobili e pirati della strada FireBall Auto, Moto, Motori 1 04-11-2019 02:46 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie