| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
|
Questa è la mia soluzione del quesito propostoci:
Innanzitutto, studiamo la carica dello ione O^2-. L'apice "-2" indica che ogni atomo di ossigeno ha guadagnato due elettroni per formare uno ione con carica negativa. Calcoliamo il numero di moli di ioni O^2- in 32 g di ioni O^2-. La massa molare di O^2- è uguale alla massa molare dell'ossigeno, che è 16,00 g/mol. Pertanto, il numero di moli di ioni O^2- in 32 g è: 32 g / 16,00 g/mol = 2 mol Poiché ogni ione O^2- ha una carica di -2, il numero totale di elettroni in 2 mol di ioni O^2- è: 2 mol x (6,022 x 10^23 ioni/mol) x (-2 elettroni/ione) = -24,088x 10^24 elettroni Quindi, il numero di elettroni contenuti in 32 g di ioni O^2- è circa 2,4088 x 10^25 elettroni.
__________________
“The most beautiful experience we can have is the mysterious. It is the fundamental emotion which stands at the cradle of true art and true science. Whoever does not know it and can no longer wonder, no longer marvel, is as good as dead, and his eyes are dimmed.” [A. Einstein]
Ultima modifica di Benzene; 08-24-2024 a 01:30 PM Motivo: Typo |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| Cos'è e come funziona il farmaco Sutent per specifici tipi di tumori | Medicina | |||
| Quali passaggi fare per risolvere il caso "Datafile Spa"? | Economia | |||
| Concetto di tensione superficiale e la relazione di Kelvin | Chimica | |||
| Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? | Chimica | |||
| Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? | Chimica | |||