Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  28999   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11893   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17468   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12824   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13674   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10408   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8677   Scienze
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19583   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24838   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21227   Elettronica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 02-17-2014, 04:25 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 16
predefinito Come calcolare la forza elettromotrice (f.em.) di una pila?

Come calcolare la forza elettromotrice (f.em.) di una pila?


Calcola la f.em di una pila così costituita H2/H+ //Pb2+/Pb sapendo che nella semicella dell'idrogeno è presente una soluzione di NaCN 0,4 M con Kb= 2,5•10^-5 e nella semicella del piombo è presente una soluzione di PbCl2 0,2M con Kps= 8,3•10^-9
.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-16-2023, 07:23 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
per calcolare la forza elettromotrice (f.em.) di una pila, possiamo utilizzare l'equazione di Nernst:

E = E° - (RT/nF) * ln(Q)

Dove:
- E è la f.em. della pila.
- E° è il potenziale standard della pila.
- R è la costante dei gas ideali (8,314 J/(mol·K)).
- T è la temperatura in Kelvin.
- n è il numero di elettroni coinvolti nella reazione di ossido-riduzione.
- F è la costante di Faraday (96485 C/mol).
- Q è il rapporto tra le concentrazioni delle specie chimiche coinvolute nella semicella.

Nel tuo caso, hai la seguente configurazione della pila:

Semicella dell'idrogeno (riduzione): H2/H+ (soluzione di NaCN 0,4 M)
Semicella del piombo (ossidazione): Pb2+/Pb (soluzione di PbCl2 0,2 M)

Per prima cosa, determiniamo i potenziali standard delle semicelle. Possiamo trovare questi dati nelle tabelle dei potenziali standard di riduzione.

Il potenziale standard dell'idrogeno (H2/H+) è 0 V, mentre il potenziale standard del piombo (Pb2+/Pb) è -0,13 V.

Ora, calcoliamo il valore di Q per ciascuna semicella.

Semicella dell'idrogeno:
Q_H+ = [H+] = 0,4 M (dato nel testo)

Semicella del piombo:
Q_Pb = [Pb2+]
La concentrazione di Pb2+ nella soluzione di PbCl2 può essere calcolata utilizzando il coefficiente di dissociazione (Kps) come segue:

Kps = [Pb2+][Cl-]^2

Sappiamo che [Pb2+] = 0,2 M (dato nel testo). Dato che il PbCl2 si dissocia completamente, [Cl-] = 2[Pb2+], quindi [Cl-] = 0,4 M.

Risolviamo l'equazione di Kps per [Pb2+]:
8,3 * 10^-9 = [Pb2+](0,4)^2
[Pb2+] = 8,3 * 10^-9 / (0,4)^2
[Pb2+] ≈ 5,1875 * 10^-7 M

Ora, possiamo calcolare la f.em. della pila utilizzando l'equazione di Nernst per entrambe le semicelle:

E_H+ = 0 V (potenziale standard)
E_Pb = -0,13 V (potenziale standard)

Per la semicella dell'idrogeno:
E_H+ = 0 - (RT/nF) * ln(Q_H+)

Per la semicella del piombo:
E_Pb = -0,13 - (RT/nF) * ln(Q_Pb)

Nota che n per entrambe le semicelle è 2 perché la reazione coinvolge due elettroni.

Ora, sostituendo i valori noti nell'equazione di Nernst e considerando una temperatura tipica di 298 K, otteniamo:

E_H+ = 0 - (8,314 * 298 / (2 * 96485)) * ln(0,4)
E_Pb = -0,13 - (8,314 * 298 / (2 * 96485)) * ln(5,1875 * 10^-7)

Calcolando i valori otteniamo:

E_H+ ≈ -0,0064 V
E_Pb ≈ -0,119 V

Infine, calcoliamo la f.em. della pila sommando i potenziali delle semicelle:

E = E_H+ + E_Pb ≈ -0,0064 V + (-0,119 V) ≈ -0,1254 V

Quindi, la f.em. della pila è approssimativamente -0,1254 V.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare quantità di sale HEDP sodico (NaHEDP) che si forma mistral78 Chimica 2 01-09-2024 04:45 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM
Come calcolare la f.e.m. di una cella galvanica Ce4+/Ce3+? dadde96 Chimica 1 04-17-2023 07:16 PM
8 giorni di vacanza passati in una Therme&Spa ad Abano Terme marcoga Viaggi 4 01-26-2021 04:14 PM
Se per farti tacere si inventano una malattia che non hai? ROSINABUONISSIMA Medicina 1 05-10-2018 08:33 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie