Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  3874   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  17325   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22798   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  70518   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9821   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7916   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10479   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10063   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10082   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  14773   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 10-23-2023, 08:24 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 109
predefinito

Come spiegare concetti su tensione di vapore ed ebollizione?


Ciao,
Cercherò di spiegare questi concetti in modo chiaro:

Tensione di vapore:
La tensione di vapore è la pressione esercitata dalla fase gassosa di una sostanza in equilibrio con la sua fase liquida (o solida) a una data temperatura. In altre parole, è la pressione a cui le particelle di una sostanza nello stato gassoso esercitano sui confini tra la fase liquida (o solida) e quella gassosa. Questo concetto riguarda solo la fase gassosa, non il liquido stesso.

Ebollizione:
Quando porti l'acqua a ebollizione, stai aumentando la sua temperatura. A temperature più elevate, le particelle d'acqua nel liquido acquistano più energia cinetica. Alcune di queste particelle potrebbero acquisire abbastanza energia per superare la tensione di vapore dell'acqua e diventare molecole di vapore. Questo processo si verifica anche a temperature inferiori, ma a una scala così piccola che non vediamo bolle.

Pressione interna:
Nel caso di un recipiente aperto, la pressione interna del liquido non deve eguagliare la tensione di vapore affinché inizi l'ebollizione. L'acqua bollirà quando la sua tensione di vapore alla temperatura ambiente supera la pressione atmosferica (1 atm). Questo significa che alcune molecole di acqua acquisiranno abbastanza energia per passare alla fase gassosa. Non devi preoccuparti di una pressione interna specifica nel liquido.

Influenza degli soluti:
L'aggiunta di soluti come sale o zucchero all'acqua può influenzare la tensione di vapore. La legge di Raoult indica che la tensione di vapore di una soluzione sarà inferiore rispetto all'acqua pura. Questo significa che, per raggiungere l'ebollizione, la temperatura deve essere più alta in una soluzione rispetto all'acqua pura. Questo avviene perché il soluto interferisce con le molecole d'acqua, richiedendo più energia per farle evaporare.

In sintesi, la tensione di vapore riguarda la pressione esercitata dalla fase gassosa di una sostanza, non quella nel liquido stesso. L'ebollizione inizia quando la tensione di vapore dell'acqua supera la pressione atmosferica, e l'aggiunta di soluti può influenzare questo processo. Non c'è bisogno di considerare una pressione interna specifica nel liquido per capire l'ebollizione.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 07:29 AM
Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton? lulyfaty Chimica 1 09-23-2023 12:52 PM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 07:48 AM
Come trovare le masse in una miscela di Na2CO3 e di NaHCO3? Ele93 Chimica 1 07-26-2023 12:51 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie