FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Il potenziale della cella è pari a 3,16V e ciò significa che la reazione così come è scritta è quella spontanea.
Poiché siamo nelle condizioni standard abbiamo dall'equazione di Nernst DeltaE = DeltaE0 - 0,06/6Log U+3^2*Cl-^6/U^2*Cl2^3 Però proprio le condizioni standard implicano che le concentrazioni delle varie specie siano UNITARIE. Pertanto il termine Log vale ZERO da cui: DE = DE0 = E + 0 - E- 0 = 1,36 – E – 0 Quindi: 3,16V = 1,36V-E-0 E – 0 = 1,36V - 3,16V = -2,2 V Pertanto il valore -2,2V è il potenziale di riduzione della semicoppia U+3 +3e- = U Tuttavia si deve osservare dal tipo di redox che, l'Uranio si ossida ed il cloro si riduce. Il polo negativo è l'uranio metallico quello positivo è il cloro (supportato) da un inerte come Pt o Carbone. |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Quali passaggi per tracciare diagramma potenziale/pH dello zinco? | Chimica | |||
Calcolo potenziale di cella per Fe+Cd2+ concentrazione nota | Chimica | |||
Potenziale di sistema: soluzione Fe3+ titolata con C6H8O6 | Chimica | |||
Quali delle seguenti sono reazioni di ossido riduzione | Chimica | |||
Potenziale al punto di equivalenza per Ferro titolato Cesio | Chimica |