Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come calcolare le costanti di equilibrio per le reazioni date?  28-09, 07:56  manuel  1  2601   Chimica
Vecchio Determinare valori per i quali non può esistere trasformazione lineare?  26-09, 07:52  Tristano  1  2978   Matematica
Vecchio Quale è la giusta procedura per creare olio da mandorle amare?  24-09, 18:06  Abramo  1  2469   Chimica
Vecchio Come calcolare tensione vapore acqua con l'equazione di Dalton?  23-09, 12:52  manuel  1  3760   Chimica
Vecchio Come calcolare pressioni parziali gas nel miscuglio gassoso?  22-09, 16:25  Abramo  1  2188   Chimica
Vecchio Come alcolare densità relativa dell'idrogeno in una miscela?  21-09, 16:06  manuel  1  2133   Chimica
Vecchio Come calcolare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 16:47  Abramo  1  2862   Chimica
Vecchio Come determinare formula molecolare composto organico gassoso?  18-09, 07:48  manuel  1  2320   Chimica
Vecchio Come calcolare distanza in cui vengono posti HCl e NH3 gassosi?  16-09, 12:38  Abramo  1  2829   Chimica
Vecchio Come calcolare percentuale in peso dell'argento nel minerale?  15-09, 13:27  manuel  1  2266   Chimica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 03-09-2009, 03:08 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 2
Post Bilanciare una reazione redox che lavora in ambiente acquoso

Bilanciare una reazione redox che lavora in ambiente acquoso


salve a tutti sono nuovo mi chiamo simone. Volevo esporvi il mio problema.
in questa reazione :

H2O2 + Br2 ---> HBrO3 + H20

non riesco a bilanciarla e ne a capire bene chi si ossida e chi si riduce ,forse nn ho kompreso ankora a pieno i meccanismi
sò che nelle reazioni di redox bisogna prima di tutto scrivere sopra il numero d'ossidazione che in questo caso sono :(+1,-1) (0) ---> (+1,+5,-2) (+1-2)
potreste farmi il favore di spiegarmi come si bilancia questa equazione e gli elementi che si ossidano e riducono con i relativi e elettroni??

vi saro grato per questo...ringrazio tutti in anticipo...grazie
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 03-10-2009, 12:56 PM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito

Caro Simone, per bilanciare una reazione come quella da te indicata, occorre tenere presente che si sta lavorando in ambiente acquoso (compare infatti l'acqua tra i prodotti) .
Non si può usare la metodica del "numero di ossidazione" per bilanciare soluzioni acquose, appunto perchè il contributo della ionizzazione dell'acqua (cioè la sua dissociazione in H+ e OH-) non si può trascurare.

Inoltre, l'ambiente è acido (non basico), a causa della presenza dell'acido bromico.

Si procede bilanciando in primis tutti gli atomi diversi da H e O, e in questo caso bilancerai solo il Br, aggiungendo atomi dalla parte dove mancano; la reazione dunque diventa:

H2O2 +Br2 --> 2 HBrO3 + H2O

In secondo momento, si bilanceranno gli atomi di ossigeno aggiungendo H2O (se ne ha in abbondanza, dato appunto l'ambiente acquoso in cui si sta lavorando); e la reazione diventa:

5 H2O + H2O2 + Br2 --> 2 HBrO3 + H2O

Infine si bilanceranno gli atomi di idrogeno, aggiungendo H+ dalla parte dove mancano (ricorda che gli H+ sono quelli che derivano dalla dissociazione dell'acqua, e dunque anche di questi se ne hanno in abbondanza); la reazione diventa:

5 H2O + H2O2 + Br2 --> 2 HBrO3 + H2O + 8 H+

A questo punto, se fai due rapidi conti, tutte le specie presenti risulteranno bilanciate.


Per concludere:
in una redox, l'elemento che si ossida, è sempre quello che perde elettroni (in questo caso il Br, che passa da numero di ossidazione 0, a un +5); l'elemento che si riduce è invece quello che acquista elettroni (in questo caso l'ossigeno, che passa da -1 a -2). L'incongruenza dei termini -chi si RIDUCE, infatti è sempre l'atomo che ACQUISTA elettroni!- spesso genera confusione.
(Ulteriori dettagli sull'argomento, potranno essere forniti in eventuali tue successive richieste).

Dott.ssa Raffaella Russo
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 03-10-2009, 03:38 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 2
predefinito

grazie 1000 per la risposta professionale e abbastanza rapida... una cosa che nn ho capito bene, se la reazione è fatta di una maniera perche bisognerebbe aggiungere H2O2 e H+ alla fine?
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 03-10-2009, 09:40 PM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da the lumix Visualizza il messaggio
grazie 1000 per la risposta professionale e abbastanza rapida... una cosa che nn ho capito bene, se la reazione è fatta di una maniera perche bisognerebbe aggiungere H2O2 e H+ alla fine?
---------------------------------------------------------------

Tieni presente che in una reazione che si svolge in ambiente acquoso, l'acqua si dissocia SEMPRE secondo la seguente reazione (nota come "ionizzazione dell'acqua"):
H2O --> H+ + OH-

Dunque, se la reazione si svolge in ambiente acquoso (come nel caso da te indicato), i composti presenti nel recipiente in cui sta avvenendo la reazione stessa, sono anche ioni H+ e ioni OH-


La reazione da cui partivamo era:
H2O2 +Br2 --> 2 HBrO3 + H2O
L'UNICO modo noto per bilanciare reazioni in soluzione acquosa, è quello di aggiungere ioni H+ dalla parte dove mancano (che si bilanceranno alla fine con H2O, per evitare un eccesso di H+ in soluzione).

Alla fine, la reazione bilanciata è:
5 H2O + H2O2 + Br2 --> 2 HBrO3 + H2O + 8 H+
(quindi, ATTENZIONE... non abbiamo aggiunto H2O2!!!!)

Dott.ssa Raffaella Russo
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 10-31-2010, 02:18 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2010
Messaggi: 7
predefinito

La redox correttamente bilanciata è la seguente:

5H2O2 + Br2 = 2HBrO3 + 4H2O

Ciao




Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Mooncup e assorbenti che rispettano l'ambiente miele Consumo Critico 2 02-21-2012 10:05 AM
Trovare fem, polo positivo e reazione redox di pila a 25°C pulcino Chimica 9 05-16-2009 11:22 AM
Reazione redox tra permanganato di potassio e acido ossalico snow Chimica 3 03-16-2009 10:24 AM
Equazioni per bilanciare le percentuali in volume di HCl MGP09 Chimica 1 02-19-2009 09:13 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie