Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole
>
Cerca nei forum
Cerca i risultati
Nome utente
Ricordati?
Password
Menu
FAQ
Lista utenti
Gruppi sociali
Calendario
Cerca
Messaggi odierni
FAQ
Forum
Calendario
Messaggi odierni
Cerca
Link del forum
Gruppi sociali
Immagini e Album
Lista utenti
Cerca nei forum
Visualizza le discussioni
Visualizza i messaggi
Ricerca avanzata
Vai alla pagina. . .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 33 su 33
Ricerca completata in
0.00
secondi.
Cerca:
Tutti i messaggi scritti da:
lama
Forum:
Chimica
11-24-2012, 03:22 PM
Risposte:
1
Come calcolare tempo elettrolisi per ricoprire strato metallico?
Visite:
2,725
invio
lama
Come calcolare tempo elettrolisi per ricoprire strato metallico?
In un laboratorio di precisione si devono ricoprire degli spinotti per collegamenti elettronici con un sottile film di oro. Allo scopo si utilizza un bagno elettrolitico schematizzato dalla seguente...
Forum:
Chimica
11-24-2012, 03:16 PM
Risposte:
1
Come calcolare FeSO4 necessario per ridurre quantità di KMnO4?
Visite:
5,092
invio
lama
Come calcolare FeSO4 necessario per ridurre quantità di KMnO4?
Bilanciare la reazione: Fe2+ + MnO4- +H+ -> Fe3+ + Mn2+ + H2O
Calcolare quanti grammi di FeSO4 sono necessari per la riduzione di una quantità di KMnO4 tale da contenere 0.25g di Mn.
Forum:
Chimica
10-04-2012, 07:20 AM
Risposte:
1
Fem pila e anodo di pila in condizioni standard con Ag e Co
Visite:
4,048
invio
lama
Fem pila e anodo di pila in condizioni standard con Ag e Co
Qual'e la fem e I'anodo di una pila in condizioni standard che coinvolge le coppie redox Ag(I)/Ag (E°=0.80V) e Co(III)/Co(II) (E°=1.82 V)
Forum:
Chimica
10-04-2012, 07:17 AM
Risposte:
1
Fem pila |Cu2|| NaCl | Pt (H2) con P =1atm;processi elettrodi
Visite:
7,067
invio
lama
Fem pila |Cu2|| NaCl | Pt (H2) con P =1atm;processi elettrodi
Calcolare la fem dalla seguente pila ed indicare i processi che avvengono agli elettrodi:
|Cu2+ = 10^-3M || NaCl 10^-3 | Pt(H2); P=1atm
E° Cu/Cu++= +0,34 V
Risposta: fem 0.67 V
Forum:
Chimica
09-11-2012, 11:27 AM
Risposte:
1
Quantità di ossido formato da reazione fra: Al + 3O2 ↔ 2Al2O3
Visite:
3,764
invio
lama
Quantità di ossido formato da reazione fra: Al + 3O2 ↔ 2Al2O3
La reazione fra 10 g di alluminio e 10 g di ossigeno porta alla formazione di ossido di alluminio. Calcolare la quantità di ossido formato. Quale dei reagenti è in eccesso?
Forum:
Chimica
09-11-2012, 11:25 AM
Risposte:
1
Quantità di idrogeno necessaria per produrre 100 g di ferro
Visite:
2,844
invio
lama
Quantità di idrogeno necessaria per produrre 100 g di ferro
Calcolare la quantità di idrogeno necessaria per produrre 100 g di ferro attraverso questa reazione (resa = 100%):
Fe3O4(s) + 4H2(g) → 3Fe(s) + 4H2O(g) (R = 4,76 g)
Forum:
Chimica
09-11-2012, 11:23 AM
Risposte:
1
Attribuzione dei nomi a 13 composti binari
Visite:
4,738
invio
lama
Attribuzione dei nomi a 13 composti binari
Attribuisci il nome ai seguenti composti binari.
a) NaCl
b) H2O
c) CaO
d) NaF
e) AgI
f) PH3
g) MgBr2
h) B2O3
Forum:
Chimica
08-13-2012, 01:34 PM
Risposte:
1
POH sistema tampone calcolato con pOH =pKb + log [NH4+]/ [NH3]
Visite:
7,350
invio
lama
POH sistema tampone calcolato con pOH =pKb + log [NH4+]/ [NH3]
Per mantenere il pH a valori maggiori di 7,00 il sistema tampone usato più comunemente è costituito da ammoniaca / cloruro di ammonio. Mostrare che il pOH di questi sistemi può essere calcolato con...
Forum:
Chimica
08-13-2012, 01:33 PM
Risposte:
1
Equazioni ioniche di coppie composti usati come coppia tampone
Visite:
3,030
invio
lama
Equazioni ioniche di coppie composti usati come coppia tampone
scrivere le equazioni ioniche che illustrano come ciscuna coppia di composti può servire come una coppia tampone
(a) H2CO3 E NAHCO
(b) NaH2PO4 E Na2HPO4
(c) NH4Cl e NH3
Forum:
Chimica
07-24-2012, 10:09 PM
Risposte:
1
Calcolo della solubilità in g/L del fluoruro di magnesio a 25°C
Visite:
6,056
invio
lama
Calcolo della solubilità in g/L del fluoruro di magnesio a 25°C
A 25°c il fluoruro di magnesio ha il prodotto di solubilità di 7*10^-9. Calcolare la solubilità in g/L
Forum:
Chimica
07-24-2012, 10:08 PM
Risposte:
1
Pressione soluzione gassosa formata dal miscuglio H2+O2+Ar
Visite:
3,070
invio
lama
Pressione soluzione gassosa formata dal miscuglio H2+O2+Ar
Un miscuglio gassoso è costituito da 0,500 moli di idrogeno H2, 2,00 mol di ossigeno O2, e 3,00 mol di argo Ar. Calcola la pressione della soluzione gassosa, se la pressione parziale esercitata...
Forum:
Chimica
06-30-2012, 05:45 PM
Risposte:
1
Gr Cl- presenti come NaCl,nel campione retrotitolato con KSCN
Visite:
3,143
invio
lama
Gr Cl- presenti come NaCl,nel campione retrotitolato con KSCN
I cloruri contenuti in un campione sono stato precipitati come AgCl aggiungendo 56,00 mL di AgNO 3 0.0200 M . L'eccesso di Ag + è stato poi retrotitolato con 8.86 mL di KSCN 0.0400 M . Calcolare i...
Forum:
Chimica
06-30-2012, 05:39 PM
Risposte:
1
Gr H2O da aggiungere a HNO3 per avere una soluzione al 20%
Visite:
9,524
invio
lama
Gr H2O da aggiungere a HNO3 per avere una soluzione al 20%
Calcolare la massa di acqua che occorre aggiungere a 1,00 Kg di una soluzione di acido nitrico al 56,5% per averne
una al 20%.
Forum:
Chimica
06-30-2012, 05:29 PM
Risposte:
1
Calcolo del pH di una soluzione 10-2 M di ammoniaca, NH3
Visite:
7,430
invio
lama
Calcolo del pH di una soluzione 10-2 M di ammoniaca, NH3
Calcolare il pH di una soluzione 10-2 M di ammoniaca (NH3), sapendo che la Kb di questa base è 1,8•10-5
Forum:
Chimica
06-30-2012, 05:27 PM
Risposte:
1
V di H2O da aggiungere a soluzione HNO3 per soluzione 2,5M
Visite:
3,614
invio
lama
V di H2O da aggiungere a soluzione HNO3 per soluzione 2,5M
Stabilire il volume d'acqua che bisogna aggiungere a 10ml di una soluzione di HNO3 (22% in peso; d=1,18g/ml) per ottenere una soluzione 2,5M dell'acido.
Forum:
Chimica
06-06-2012, 08:36 PM
Risposte:
1
Molarità e molalità di una soluzione di acido nitrico HNO3
Visite:
22,117
invio
lama
Molarità e molalità di una soluzione di acido nitrico HNO3
Calcolare la molarità e la molalità di una soluzione di acido nitrico contenente il 37,23% (p/p) di acido, sapendo che la sua densità è pari a 1,19 g/ml
Forum:
Chimica
06-06-2012, 08:34 PM
Risposte:
1
Equazione di Nernst e significato di ogni elemento presente
Visite:
3,431
invio
lama
Equazione di Nernst e significato di ogni elemento presente
Sapreste dirmi qual è l' equazione di Nernst ?
Grazie
Forum:
Chimica
06-06-2012, 08:33 PM
Risposte:
1
Definizione dei tre numeri quantici principali e relazioni
Visite:
3,315
invio
lama
Definizione dei tre numeri quantici principali e relazioni
Indicare i primi tre numeri quantici che definiscono un orbitale.
Forum:
Chimica
05-31-2012, 05:43 PM
Risposte:
1
Composizione percentuale miscuglio di solfuro ferroso e pirite
Visite:
5,831
invio
lama
Composizione percentuale miscuglio di solfuro ferroso e pirite
Bruciando con eccesso di aria. 13,736g di una miscela di solfuro ferroso e pirite si ottengono 9,917g di ossido ferrico. Determinare la composizione percentuale del miscuglio.
Forum:
Chimica
05-31-2012, 05:40 PM
Risposte:
1
V di H in c.n. dopo elettrolisi di soluzione acquosa di KCl
Visite:
5,366
invio
lama
V di H in c.n. dopo elettrolisi di soluzione acquosa di KCl
Calcolare il volume d'idrogeno in c.n. che si puo ottenere dall'elettrolisi di una soluzione acquosa di KCl sapendo che dall'elettrolisi del sale fuso si sono ottenuti, al passaggio della stessa...
Forum:
Chimica
05-24-2012, 08:12 PM
Risposte:
1
PH soluzione finale CH3COOH+NaOH e dopo aggiunta di 2 ml HCl
Visite:
5,614
invio
lama
PH soluzione finale CH3COOH+NaOH e dopo aggiunta di 2 ml HCl
1g di acido acetico è sciolto in 50 mL di acqua e a questa soluzione sono aggiunti 10 mL di una soluzione 0.6 M di NaOH. Calcolare il pH della soluzione finale. Quanto varia il pH se aggiungo 2 mL di...
Forum:
Chimica
05-24-2012, 08:11 PM
Risposte:
1
Grammi saccarosio presenti nella soluzione C6H12O6+ C12H22O11
Visite:
3,512
invio
lama
Grammi saccarosio presenti nella soluzione C6H12O6+ C12H22O11
Una soluzione contenente 2.00 g di glucosio (C6H12O6) ed una quantità incognita di saccarosio (C12H22O11), in 700.0 ml di soluzione ha una pressione osmotica di 492 Torr, alla temperatura di 27.0 °C....
Forum:
Chimica
05-24-2012, 08:08 PM
Risposte:
1
Composizione soluzione ottenuta mescolando soluzione AcOH+NH3
Visite:
3,345
invio
lama
Composizione soluzione ottenuta mescolando soluzione AcOH+NH3
Calcolare la composizione di una soluzione ottenuta mescolando 50 mL di una soluzione 0.30 M di AcOH con 100 mL di una soluzione 0.30 M di NH3 (pKaNH4+=9.25, pKaAcOH=4.75).
Forum:
Chimica
05-15-2012, 04:58 PM
Risposte:
1
Acqua ed alcool sono liquidi miscibili,mentre acqua -olio no
Visite:
17,126
invio
lama
Acqua ed alcool sono liquidi miscibili,mentre acqua -olio no
Perché acqua ed alcool sono liquidi miscibili in tutte le proporzioni, mentre acqua ed olio non lo sono affatto?
Forum:
Chimica
05-15-2012, 04:51 PM
Risposte:
1
Composizione in peso di un miscuglio di gas: SO2,N2,O2,H2O
Visite:
10,868
invio
lama
Composizione in peso di un miscuglio di gas: SO2,N2,O2,H2O
Un miscuglio di gas ha la seguente composizione in volume: SO2 40%, N2 20%, O2 30%, H2O 10%. Calcolare la composizione in peso.
Forum:
Chimica
05-15-2012, 04:46 PM
Risposte:
1
Molarità e molalità della soluzione H3PO4 in 500 g di H2O
Visite:
6,097
invio
lama
Molarità e molalità della soluzione H3PO4 in 500 g di H2O
Una soluzione è ottenuta sciogliendo 61.9g di H3PO4 in 500g di H2O.La densità della soluzioneè 1.16 g/mL. Calcolare molarità e molalità della soluzione. Calcolare molarità della soluzione ottenuta...
Forum:
Chimica
05-09-2012, 12:11 PM
Risposte:
1
% di materiale inerte nel minerale greggio contenente Fe
Visite:
5,269
invio
lama
% di materiale inerte nel minerale greggio contenente Fe
Un minerale greggio contiene il 17,73% di Fe derivante dalla magnetite ( Fe3O4 ) presente.Calcolare la % di materiale inerte nel minerale.
Forum:
Chimica
05-09-2012, 12:10 PM
Risposte:
1
Concentrazione percentuale m/m di una soluzione 2M di H2SO4
Visite:
5,922
invio
lama
Concentrazione percentuale m/m di una soluzione 2M di H2SO4
Ragazzi mi aiutate con questi esercizi?
Grazie
Calcola la concentrazione percentuale m/m di una soluzione 2M di H2SO4 avente una densità di 1,1 g/mL.
Forum:
Chimica
04-30-2012, 01:38 PM
Risposte:
1
Elettrolisi: quantità di Cu generata al catodo dopo 10 ore
Visite:
2,627
invio
lama
Elettrolisi: quantità di Cu generata al catodo dopo 10 ore
Si vuole ottenere rame effettuando l’elettrolisi di una soluzione di CuSO4. Supponendo di utilizzare una corrente di intensità pari a 20 A, quale quantità di metallo avremo al catodo dopo 10 ore?
Forum:
Chimica
04-30-2012, 01:38 PM
Risposte:
1
Quantità calore che si libera da combustione di 100 g di Mg
Visite:
5,039
invio
lama
Quantità calore che si libera da combustione di 100 g di Mg
Ciao amici, sono nuova e di preciso non so come funziona.
Mercoledì ho una prova ed ho problemi con questo esercizi, potete aiutarmi?
Calcolare quanto calore si libera dalla combustione di 100 g...
Forum:
Chimica
04-30-2012, 01:38 PM
Risposte:
1
Velocità media della reazione in 5 L in funzione della [C]
Visite:
3,244
invio
lama
Velocità media della reazione in 5 L in funzione della [C]
In un recipiente da 5 L avviene questa reazione:
2° + 3 B -> C + 2 D e dopo 10 secondi si sono formati 120 g di C (MM=40g).Qual è la velocità media della reazione in funzione della concentrazione di...
Forum:
Chimica
04-30-2012, 01:38 PM
Risposte:
1
Concentrazione sostanze reazione A+B<-> 2C all’equilibrio
Visite:
3,641
invio
lama
Concentrazione sostanze reazione A+B<-> 2C all’equilibrio
Calcolare la concentrazione che le sostanze cinvolte avranno una volta raggiunto l’equilibrio: A + B <-> 2 C
Sapendo che: il valore della Keq a una certa temperatura è 100; le conc. Iniziali sono:...
Forum:
Chimica
04-30-2012, 01:38 PM
Risposte:
1
Keq reazione N2 + O2: spostata verso i reagenti o i prodotti
Visite:
11,383
invio
lama
Keq reazione N2 + O2: spostata verso i reagenti o i prodotti
Calcoliamo la costante di equilibrio di questa reazione:
N2 + O2 <-> 2NO. Sapendo che le conc.d’equilibrio sono: [N2] = 0.50 mol/l – [O2] = 0.50 mol/l - [NO] = 0.50 mol/l
E specificando anche se la...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 33 su 33
Salto del forum
Pannello utente
Messaggi privati
Sottoscrizioni
Utenti collegati
Cerca nei forum
Indice dei forum
Discussioni sul sito
News & Annunci
Domande & Suggerimenti
Scopo di Scuola
L'utente ideale
Discussioni sulla scuola
Scuola in generale
Scuole
Scuola Primaria Martin Luther King
1A
2A
3A
4A
Materie di Scuola
Chimica
Consumo Critico
Diritto
Disegno & Storia dell'arte
Ecologia
Economia
Educazione Civica
Educazione Fisica
Elettronica
Filosofia
Fisica
Geografia
Idraulica
Informatica
Telefonia & Cellulari
Videogiochi
Italiano & Letteratura italiana
Lingue straniere
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Olandese
Finlandese
Ceco
Lituano
Latino
Greco
Matematica
Medicina
Pedagogia
Politica
Psicologia
Religione
Cristianesimo
Ebraismo
Islam
Buddismo
Induismo
Scienze
Sociologia
Storia
Topografia
Interessi
Animali, Fiori, Piante
Auto, Moto, Motori
Bici
Cucina
Film, Libri, Musica
Viaggi
Off Topic
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le
01:14 AM
.
-- Default Style
-- Default Responsive 2016
-- English (US)
-- Italiano
-- Italiano(IT)
Contatta lo Staff
-
Ripassa le materie di scuola e aiuta gli studenti in difficoltà partecipando attivamente al forum creato per chi nelle scuole studia o insegna
-
Vai in cima
© Copyright 2008-2022 powered by
sitiweb.re
- P.IVA 02309010359 -
Privacy policy
-
Cookie policy e impostazioni cookie