Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole
>
Cerca nei forum
Cerca i risultati
Nome utente
Ricordati?
Password
Menu
FAQ
Lista utenti
Gruppi sociali
Calendario
Cerca
Messaggi odierni
FAQ
Forum
Calendario
Messaggi odierni
Cerca
Link del forum
Gruppi sociali
Immagini e Album
Lista utenti
Cerca nei forum
Visualizza le discussioni
Visualizza i messaggi
Ricerca avanzata
Vai alla pagina. . .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 37 su 37
Ricerca completata in
0.01
secondi.
Cerca:
Tutti i messaggi scritti da:
xeltonx
Forum:
Chimica
02-01-2012, 10:48 AM
Risposte:
1
[Pb2+] in un campione di acque reflue con f.e.m.=0.018 V
Visite:
3,724
invio
xeltonx
[Pb2+] in un campione di acque reflue con f.e.m.=0.018 V
Per la determinazione del piombo in acque reflue di origine industriale si può impiegare una pila così costituita:
Pt (H2(g), P = 1atm) | Soluzione A // Pb(NO3)2 | Pb
dove la Soluzione...
Forum:
Chimica
01-31-2012, 09:07 PM
Risposte:
3
Gr K2Cr2O7 necessari per ottenere 2L O2: resa reazione = 88%
Visite:
4,833
invio
xeltonx
non sono sicuro che anna abbia fatto il...
non sono sicuro che anna abbia fatto il bilanciamento redox....
comunque la semireazione di H2O2 dovrebbe essere questa:
H2O2 -----------> O2 + 2 H+ + 2e- (perchè ti trovi in ambiete acido e...
Forum:
Chimica
01-31-2012, 12:55 PM
Risposte:
5
Calcolo ph soluzione ottenuta mescolando HNO2 + 1 L Ba(OH)2
Visite:
10,128
invio
xeltonx
DNANNA se applico la formula della soluzione...
DNANNA se applico la formula della soluzione tampone non mi viene lo stesso risultato...dove sbaglio? grazie in anticipo :)
Forum:
Chimica
01-31-2012, 12:44 PM
Risposte:
7
Elettrolisi CuSO4: massa sostanze che si formano al termine
Visite:
12,366
invio
xeltonx
@davide: in che senso? @dnanna: come fai a...
@davide: in che senso?
@dnanna: come fai a dire che si riduce il rame e non l'acqua??
Forum:
Chimica
01-30-2012, 02:14 PM
Risposte:
3
Valore Kps di Ag2CrO4 in una cella a concentrazione
Visite:
6,565
invio
xeltonx
Valore Kps di Ag2CrO4 in una cella a concentrazione
Una cella a concentrazione è costituita da: a) una semicella in cui un elettrodo di Ag è immerso in una soluzione 1.00x10^-1M di AgNO3; b) una semicella in cui un elettrodo di Ag è immerso in una...
Forum:
Chimica
01-30-2012, 12:24 PM
Risposte:
2
Come calcolare il volume di aria per bruciare 1Kg di etanolo
Visite:
11,989
invio
xeltonx
non ho capito l'ultima proporzione...litri di O2,...
non ho capito l'ultima proporzione...litri di O2, non equivale a dire litri di aria?..
Forum:
Chimica
01-30-2012, 11:01 AM
Risposte:
1
Prodotto di solubilità nella seguente pila
Visite:
4,792
invio
xeltonx
Prodotto di solubilità nella seguente pila
Calcolare il prodotto di solubilità di AgCl, sapendo che E°(Ag+/Ag) = 0.800 V e che E°(AgCl/Ag,Cl-) = 0,223 V. [Nota: porre Ec(Ag+/Ag) = Ea(AgCl/Ag,Cl)]
Come si risovle questo esercizio? vi...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 11:32 PM
Risposte:
3
Problemi con una redox (ambiente acido)
Visite:
5,242
invio
xeltonx
si. se alla fine del procedimento, la forma...
si. se alla fine del procedimento, la forma molecolare non risulta essere ancora bilanciata, bisogna bilanciare a mano...ragionandoci un po si arriva a trovare l'opportuno coefficiente o coefficienti...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 06:36 PM
Risposte:
3
Problemi con una redox (ambiente acido)
Visite:
5,242
invio
xeltonx
in forma molecolare viene così: 2KMnO4 + 10KCl...
in forma molecolare viene così:
2KMnO4 + 10KCl + 8H2SO4 -------> 2MnSO4 + 5Cl2 + K2SO4 + 8H2O
poi lavorando con i coefficienti la riaggiusti così:
2 KMnO4 + 10 KCl + 8H2SO4 = 2 MnSO4 + 5 Cl2 +...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 04:33 PM
Risposte:
3
Calcolo Ka di un acido debole neutralizzato da NaOH
Visite:
11,116
invio
xeltonx
grazie anna ...solo una cosa: quando hai...
grazie anna ...solo una cosa: quando hai calcolato la x hai diviso per il volume in millilitri....
e nell'ultimo passaggio quando hai trovato 1.8*10^-4 ...queste sono le moli...quidni bisognava...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 12:46 PM
Risposte:
3
Calcolo Ka di un acido debole neutralizzato da NaOH
Visite:
11,116
invio
xeltonx
Calcolo Ka di un acido debole neutralizzato da NaOH
25 mL di un acido debole HA sono neutralizzati con 18 mL di una soluzione 10-2M di NaOH. Il pH della soluzione risultante è 8.35. Determinare Ka
dell'acido debole HA.
Come si risolve questo...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 12:16 PM
Risposte:
2
Calcolo la Kc della miscela formata da CO2 + Ba(OH)2
Visite:
5,284
invio
xeltonx
Calcolo la Kc della miscela formata da CO2 + Ba(OH)2
Ciao a tutti, mi date una mano a risolvere questo problema? vi ringrazio anticipatamente..
Una miscela di 1 L di CO, 1 L di CO2 ed 1 L di O2
(misurati a condizioni standard) contenuta in un...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 12:12 PM
Risposte:
1
Grammi KI, 87% puro, necessari a ridurre moli di K2Cr2O7
Visite:
5,095
invio
xeltonx
Grammi KI, 87% puro, necessari a ridurre moli di K2Cr2O7
La reazione è la seguente:
6KI + K2Cr2O7 + 14HCl <---> 3I2 +8KCl + 2CrCl3 + 7H2O
in pratica, 87% indica che solo l'87% delle moli di KI reagisce giusto?
io ho fatto così:
affinchè siano...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 10:49 AM
Risposte:
7
Calcolo Kps del MgCO3 conoscendo pressione osmotica e T
Visite:
8,673
invio
xeltonx
ma non bisogna considerare anche il valore del...
ma non bisogna considerare anche il valore del coefficente di vatn'hoff???
Forum:
Chimica
01-29-2012, 10:29 AM
Risposte:
5
Calcolo ph soluzione ottenuta mescolando HNO2 + 1 L Ba(OH)2
Visite:
10,128
invio
xeltonx
anna ma non è una soluzione tampone? io ho...
anna ma non è una soluzione tampone? io ho applicato la formula ph= -logka + log(ca/cs)....?
Forum:
Chimica
01-29-2012, 09:40 AM
Risposte:
1
V gas che si sviluppano da elettrolisi soluzione acq. K2SO4
Visite:
6,142
invio
xeltonx
V gas che si sviluppano da elettrolisi soluzione acq. K2SO4
Calcolare i volumi dei gas (in condizioni standard), che si sviluppano agli elettrodi, quando una soluzione acquosa di K2SO4 (2M), viene sottoposta ad elettrolisi per 1 h con una corrente di 15 A. ...
Forum:
Chimica
01-29-2012, 09:35 AM
Risposte:
7
Elettrolisi CuSO4: massa sostanze che si formano al termine
Visite:
12,366
invio
xeltonx
non ho capito perchè si riduce il rame e non...
non ho capito perchè si riduce il rame e non l'acqua...
Forum:
Chimica
01-27-2012, 03:27 PM
Risposte:
1
PH soluzione HNO3 al 2% m/m e d=1.010 g/ml + HNO2
Visite:
5,282
invio
xeltonx
PH soluzione HNO3 al 2% m/m e d=1.010 g/ml + HNO2
Trovare il PH di una soluzione ottenuta mescolando 50 ml di HNO3 (PM=63) al 2% m/m e d=1.010 g/ml con 200ml di HNO2 0.1 M, per il quale Ka=4.6*10^-5
mi aiutate per favore? grazie in anticipo
Forum:
Chimica
01-26-2012, 11:14 AM
Risposte:
3
Tensione vapore soluzione e composizione della fase vapore
Visite:
9,778
invio
xeltonx
cosa vol dire "calcolare la composizione della...
cosa vol dire "calcolare la composizione della fase vapore" ??, non riesco a capire cosa mi chiede da calcolare...
Forum:
Chimica
01-25-2012, 08:31 PM
Risposte:
1
Particolare caso del ph??
Visite:
2,490
invio
xeltonx
Particolare caso del ph??
H2S + KOH <----> K2S + 2H20
Ho il caso dove in soluzione mi rimane sia H2S sia KOH sia K2S
Come devo agire in questo caso per calcolarmi il ph? Ho a disposizone le concetrazioni dei 3 composti e...
Forum:
Chimica
01-23-2012, 12:03 PM
Risposte:
6
Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc
Visite:
4,938
invio
xeltonx
"n = 0.183 Vuol dire che nel recipiente...
"n = 0.183
Vuol dire che nel recipiente vengono inizialmente introdotte 0.183 mol di sostanza di cui 0.04 di SO2 e le restanti sono di Cl2 = 0.143 mol"
ma le restanti non sono di Cl2+SO2Cl2??...
Forum:
Chimica
01-23-2012, 11:49 AM
Risposte:
2
Calcolo pressione osmotica soluzione satura Ba(IO3)2 a 80°C
Visite:
5,898
invio
xeltonx
anna, per trovare i hai applicato i= 1+alfa[X...
anna, per trovare i hai applicato i= 1+alfa[X -1]? ed hai considerato alfa uguale a 1 perchè era un sale giusto?
grazie ancora..
Forum:
Chimica
01-22-2012, 05:20 PM
Risposte:
2
Calcolo pressione osmotica soluzione satura Ba(IO3)2 a 80°C
Visite:
5,898
invio
xeltonx
Calcolo pressione osmotica soluzione satura Ba(IO3)2 a 80°C
Determinare la Π di una soluzione satura di Ba(IO3)2 a 80°C, sapendo che il Kps= 6.5 x 10-10
devo trovare s, e poi sostituire la concentrazione trovata nella formula Posmotica= MRT??
oppure devo...
Forum:
Chimica
01-22-2012, 04:15 PM
Risposte:
4
Calcolare il Kps del PbBr2 conoscendo Fem e Kps di PbF2
Visite:
6,390
invio
xeltonx
EPb/PbF2 = E°Pb/Pb2+ + 0,0591 log[Pb2+]PbF2 E...
EPb/PbF2 = E°Pb/Pb2+ + 0,0591 log[Pb2+]PbF2 E Pb/PbF2 = E°Pb/Pb2+ + 0,0591 log[Pb2+]PbF2
però perchè non l'ha diviso qui?
Forum:
Chimica
01-22-2012, 03:29 PM
Risposte:
4
Calcolare il Kps del PbBr2 conoscendo Fem e Kps di PbF2
Visite:
6,390
invio
xeltonx
0.0591 bisogna dividerlo per 2 xkè sono due gli...
0.0591 bisogna dividerlo per 2 xkè sono due gli elettroni scambiati? o no dnanna?
Forum:
Chimica
01-17-2012, 05:17 PM
Risposte:
2
Calcolo FEM
Visite:
4,268
invio
xeltonx
quanto deve essere il risultato?:)
quanto deve essere il risultato?:)
Forum:
Chimica
01-16-2012, 02:13 PM
Risposte:
6
Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc
Visite:
4,938
invio
xeltonx
quali devono essere i risultati?
quali devono essere i risultati?
Forum:
Chimica
01-13-2012, 05:10 PM
Risposte:
1
Kc della miscela all'equilibrio
Visite:
3,484
invio
xeltonx
....mi date una mano perfavore?
....mi date una mano perfavore?
Forum:
Chimica
01-09-2012, 04:20 PM
Risposte:
1
Kc della miscela all'equilibrio
Visite:
3,484
invio
xeltonx
Kc della miscela all'equilibrio
Una miscela di 1 L di CO, 1 L di CO2 ed 1 L di O2
(misurati a condizioni standard) contenuta in un recipiente di 3 L viene fatta reagire in modo che si raggiunga l'equilibrio:
CO+ 1/2O2 CO2
La...
Forum:
Chimica
01-09-2012, 04:04 PM
Risposte:
3
Tensione vapore soluzione e composizione della fase vapore
Visite:
9,778
invio
xeltonx
Tensione vapore soluzione e composizione della fase vapore
Ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questo esercizio d'esame, grazie a tutti :D
Una soluzione formata al 35% in peso da CH3OH e dal 65% in peso da CH3CH2OH, è in
equilibrio con la fase vapore...
Forum:
Chimica
01-09-2012, 12:45 PM
Risposte:
1
Punto congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3
Visite:
5,049
invio
xeltonx
Punto congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3
Ragazzi ho risolto questo esercizio ma nn sono sicuro dello svolgimento che ho fatto. Mi aiutate a capire se ho fatto bene? questa è la traccia:
Una soluzione acquosa di acido nitrico al 6% in...
Forum:
Chimica
01-05-2012, 12:32 AM
Risposte:
1
Ka acido debole monoprotico dopo aggiunta di NaOH, pH noto
Visite:
5,669
invio
xeltonx
Ka acido debole monoprotico dopo aggiunta di NaOH, pH noto
Ciao a tutti,
mi aiutate a risolvere questo altro problema d'esame? grazie in anticipo!:)
25 mL di un acido debole HA sono neutralizzati con 18 mL di una soluzione 10^-2M di NaOH. Il pH della...
Forum:
Chimica
01-05-2012, 12:10 AM
Risposte:
2
Solubilità idrossido di alluminio in soluzione di Al(OH)3
Visite:
15,089
invio
xeltonx
quindi visto che già avevo OH- in soluzione,...
quindi visto che già avevo OH- in soluzione, avrei dovuto mettere così
kps= S* (10^-3 + 3S)^3 solo che poi si trascurava il termine 3S. giusto?
se c'è stato il trascuramento del termine 3S, può...
Forum:
Chimica
01-04-2012, 11:38 PM
Risposte:
2
CuSO4*5H2O in recipiente: g H2O presenti all’equilibrio
Visite:
6,253
invio
xeltonx
ti ringrazio! :D
ti ringrazio! :D
Forum:
Chimica
01-04-2012, 06:28 PM
Risposte:
2
Solubilità idrossido di alluminio in soluzione di Al(OH)3
Visite:
15,089
invio
xeltonx
Solubilità idrossido di alluminio in soluzione di Al(OH)3
Salve a tutti,
ho problemi a risolvere questo esercizio. Potreste darmi una mano per favore?
Calcolare la solubilità dell’ idrossido di alluminio in una soluzione di Al(OH)3 (Kps =2.0×10^–31)...
Forum:
Chimica
01-04-2012, 05:25 PM
Risposte:
2
PH soluzione CH3COOH+H2O+NaOH. Nuovo pH dopo aggiunta HCl
Visite:
6,012
invio
xeltonx
risolto risolto
risolto risolto
Forum:
Chimica
01-04-2012, 04:41 PM
Risposte:
2
CuSO4*5H2O in recipiente: g H2O presenti all’equilibrio
Visite:
6,253
invio
xeltonx
CuSO4*5H2O in recipiente: g H2O presenti all’equilibrio
5 g di CuSO4*5H2O sono posti in un recipiente del volume di 5 dm3 a 22 °C. Calcolare i g di H2O presenti nel recipiente, quando si è stabilito l'equilibrio:
CuSO4*5H2O(s) CuSO4*3H2O(s) + 2H2O(g)
...
Visualizzazione dei risultati da 1 a 37 su 37
Salto del forum
Pannello utente
Messaggi privati
Sottoscrizioni
Utenti collegati
Cerca nei forum
Indice dei forum
Discussioni sul sito
News & Annunci
Domande & Suggerimenti
Scopo di Scuola
L'utente ideale
Discussioni sulla scuola
Scuola in generale
Scuole
Scuola Primaria Martin Luther King
1A
2A
3A
4A
Materie di Scuola
Chimica
Consumo Critico
Diritto
Disegno & Storia dell'arte
Ecologia
Economia
Educazione Civica
Educazione Fisica
Elettronica
Filosofia
Fisica
Geografia
Idraulica
Informatica
Telefonia & Cellulari
Videogiochi
Italiano & Letteratura italiana
Lingue straniere
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Olandese
Finlandese
Ceco
Lituano
Latino
Greco
Matematica
Medicina
Pedagogia
Politica
Psicologia
Religione
Cristianesimo
Ebraismo
Islam
Buddismo
Induismo
Scienze
Sociologia
Storia
Topografia
Interessi
Animali, Fiori, Piante
Auto, Moto, Motori
Bici
Cucina
Film, Libri, Musica
Viaggi
Off Topic
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le
12:25 AM
.
-- Default Style
-- Default Responsive 2016
-- English (US)
-- Italiano
-- Italiano(IT)
Contatta lo Staff
-
Ripassa le materie di scuola e aiuta gli studenti in difficoltà partecipando attivamente al forum creato per chi nelle scuole studia o insegna
-
Vai in cima
© Copyright 2008-2022 powered by
sitiweb.re
- P.IVA 02309010359 -
Privacy policy
-
Cookie policy e impostazioni cookie