Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole
>
Cerca nei forum
Cerca i risultati
Nome utente
Ricordati?
Password
Menu
FAQ
Lista utenti
Gruppi sociali
Calendario
Cerca
Messaggi odierni
FAQ
Forum
Calendario
Messaggi odierni
Cerca
Link del forum
Gruppi sociali
Immagini e Album
Lista utenti
Cerca nei forum
Visualizza le discussioni
Visualizza i messaggi
Ricerca avanzata
Vai alla pagina. . .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 78 su 78
Ricerca completata in
0.01
secondi.
Cerca:
Tutti i messaggi scritti da:
nonesperto
Forum:
Matematica
11-07-2012, 06:48 PM
Risposte:
2
Disposizioni trovare numeri di tre cifre con almeno uno 0
Visite:
11,028
invio
nonesperto
Disposizioni trovare numeri di tre cifre con almeno uno 0
Qualcuno mi può dire come si risolve? C'è un calcolo preciso da fare? Io ho pure il risultato, ma posso mai contare ad uno ad uno i numei!!!!
Quanti numeri interi di tre cifre compresi fra 100 e...
Forum:
Chimica
11-07-2012, 08:22 AM
Risposte:
1
Composizione miscela BaSO4 con quantità Ba uguale BaCl2+BaF2
Visite:
2,782
invio
nonesperto
Composizione miscela BaSO4 con quantità Ba uguale BaCl2+BaF2
La stessa quantità di Bario presente in 100.0 g di una miscela di BaCl2 e BaF2 è contenuta in 126.81 g di BaSO4. Determinate la composizione della miscela.
Forum:
Chimica
11-07-2012, 08:14 AM
Risposte:
1
Bilanciamento reazione KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 e suoi prodotti
Visite:
22,006
invio
nonesperto
Bilanciamento reazione KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 e suoi prodotti
Bilanciare la reazione seguente scrivendo le semi-reazioni di ossido-riduzione e indicare quale specie chimica viene ossidata e quale viene ridotta
KMnO4 + FeSO4 + H2SO4 → MnSO4 + Fe2(SO4)3 + K2SO4...
Forum:
Chimica
09-19-2012, 09:38 AM
Risposte:
1
Massa molare di un gas sconosciuto con densità=1,23 g/L a STP
Visite:
3,336
invio
nonesperto
Massa molare di un gas sconosciuto con densità=1,23 g/L a STP
La densità di un gas sconosciuto è di1,23 g/L a STP. Si calcoli la sua massa molare.
Forum:
Chimica
09-19-2012, 09:38 AM
Risposte:
1
V N2 necessario per produrre ammoniaca e resa teorica in L
Visite:
2,641
invio
nonesperto
V N2 necessario per produrre ammoniaca e resa teorica in L
L’ammoniaca si produce da: N2 +3H2 -> 2NH3.
Se si comincia con 15 L di H2 a T e P fissate, quale volume di N2 è necessario per completare la reazione? Qual è la resa teorica in litri?
Forum:
Chimica
09-19-2012, 09:36 AM
Risposte:
1
Lunghezza d’onda elettrone con v= 40% di quella della luce
Visite:
2,354
invio
nonesperto
Lunghezza d’onda elettrone con v= 40% di quella della luce
Si calcoli la lunghezza d’onda associ ata ad un elettrone di massa m=9,109*10^-28 g che si muove a una velocità pari al 40% di quella della luce.
Forum:
Chimica
09-03-2012, 09:14 AM
Risposte:
1
PH della soluzione finale: 100 ml NH3 0.20M +100 ml HBr 0.10M
Visite:
7,417
invio
nonesperto
PH della soluzione finale: 100 ml NH3 0.20M +100 ml HBr 0.10M
A 100 mL di NH3 0.20 M si aggiungono 100 mL di HBr 0.10 M. Calcolare il pH della soluzione finale. (Kb(NH3) = 1.8 10-5).
Forum:
Chimica
09-03-2012, 09:13 AM
Risposte:
1
Formula bruta dei composti binari a partire dagli elementi
Visite:
3,393
invio
nonesperto
Formula bruta dei composti binari a partire dagli elementi
Scrivi la formula bruta dei composti binari che si formano dai seguenti elementi.
a) K e I
b) S (con n.o. _2) Cl
c) Sr e H
d) H e S
Forum:
Chimica
09-03-2012, 09:12 AM
Risposte:
1
Composti che sono acidi ternari (ossiacidi) e sali ternari
Visite:
6,199
invio
nonesperto
Composti che sono acidi ternari (ossiacidi) e sali ternari
Separa gli acidi ternari (ossiacidi) dai sali ternari.
a) ZnCO3
b) NaNO3
c) H2SO3
d) H2SO4
e) K3PO4
f) HNO2
g) H3BO3
h) Mg2SiO4
i) NaClO
Forum:
Chimica
08-25-2012, 09:36 AM
Risposte:
1
Molarità e molalità soluzione HNO3 contenente 37,23% di acido
Visite:
11,662
invio
nonesperto
Molarità e molalità soluzione HNO3 contenente 37,23% di acido
Calcolare la molarità e la molalità di una soluzione di acido nitrico contenente il 37,23% (p/p) di acido, sapendo che la sua densità è pari a 1,19 g/ml
Forum:
Chimica
08-16-2012, 09:06 PM
Risposte:
1
Prodotto di solubilità di Mg(OH)2 a pH = 10,nota solubilità
Visite:
5,784
invio
nonesperto
Prodotto di solubilità di Mg(OH)2 a pH = 10,nota solubilità
La solubilità di Mg(OH)2 a pH = 10 è 3,4∙10-3. Calcolare il prodotto di solubilità di Mg(OH)2.
Forum:
Chimica
08-16-2012, 09:04 PM
Risposte:
1
Costante ionizzazione e grado dissociazione dell’idrossilammina
Visite:
5,675
invio
nonesperto
Costante ionizzazione e grado dissociazione dell’idrossilammina
L'idrossilammina si dissocia secondo l'equilibrio: NH2OH + H2O ↔ NH3OH+ + OH-.
Il pH di una soluzione 0,2 N di questa base è 9,5. Calcolare la costante di ionizzazione e il grado di dissociazione....
Forum:
Chimica
08-16-2012, 09:02 PM
Risposte:
1
V HCl da diluire con H2O per 1 L di una soluzione pH=1,5
Visite:
3,167
invio
nonesperto
V HCl da diluire con H2O per 1 L di una soluzione pH=1,5
Calcolare il volume di una soluzione 11,3 M di HCl che occorre diluire con acqua per preparare 1 litro di una soluzione a pH=1,5.
(R = 2,8 ml)
Forum:
Chimica
07-07-2012, 12:41 PM
Risposte:
1
PH di una soluzione 0,875 M del sale NaA di un acido debole
Visite:
5,009
invio
nonesperto
PH di una soluzione 0,875 M del sale NaA di un acido debole
Una soluzione 0,240 M di un acido debole ha pH = 1,824. Calcolare il pH di una soluzione 0,875 M del suo sale NaA.
Forum:
Chimica
07-07-2012, 12:37 PM
Risposte:
1
Pressione nel recipiente chiuso contenente Pb(N3)2 a 500° C
Visite:
5,304
invio
nonesperto
Pressione nel recipiente chiuso contenente Pb(N3)2 a 500° C
0,1g di azoturo di piombo Pb(N3)2 vengono fatti esplodere in un recipiente chiuso ed evacuato, a pareti resistenti,di un ml di capacità. Qual è la pressione nel recipiente se la temperatura sale a...
Forum:
Chimica
07-07-2012, 12:35 PM
Risposte:
1
Numero ioni in cui si dissocia elettrolita forte disciolto in H2O
Visite:
4,742
invio
nonesperto
Numero ioni in cui si dissocia elettrolita forte disciolto in H2O
Un elettrolita forte di peso molecolare 438,7, disciolto in ragione di 5 g in 600 g di acqua, provoca un abbassamento della temperatura di congelamento dell’acqua di 0,1767°C. Calcolare il numero di...
Forum:
Chimica
06-20-2012, 08:55 AM
Risposte:
1
Peso molecolare del gas perfetto ignoto e sua formula chimica
Visite:
3,249
invio
nonesperto
Peso molecolare del gas perfetto ignoto e sua formula chimica
Un campione di un gas perfetto che pesa 0,66g occupa il volume di 1 litro alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 25 C. Qual e' il peso molecolare del gas? Lo studente e' in grado di fare una...
Forum:
Chimica
06-12-2012, 09:25 PM
Risposte:
1
Gr Hg che si combinano con 1 gr Cl per sublimato e calomelano
Visite:
2,707
invio
nonesperto
Gr Hg che si combinano con 1 gr Cl per sublimato e calomelano
Esistono due composti formati da mercurio e cloro. Il primo, detto sublimato corrosivo, contiene 73,88% di Hg; l'altro, detto calomelano, contiene 84,98% di Hg. Calcolare quanti grammi di mercurio si...
Forum:
Chimica
06-12-2012, 09:21 PM
Risposte:
1
Volume del gas H2S che si sviluppa da reazione di Zn + H2SO4
Visite:
3,068
invio
nonesperto
Volume del gas H2S che si sviluppa da reazione di Zn + H2SO4
calcolare il volume del gas H2S misurato alla pressione di 2.00 atm ed alla temperatura di 150 gradi C che si sviluppa dalla reazione di 100.0g di Zn con 200mL di una soluzione di H2SO4 avente la...
Forum:
Chimica
05-27-2012, 11:35 AM
Risposte:
1
Calcolo moli, valore di K equilibrio e della reazione inversa
Visite:
4,592
invio
nonesperto
Calcolo moli, valore di K equilibrio e della reazione inversa
Il monossido di carbonio reagisce con l’acqua producendo idrogeno e diossido di carbonio secondo la reazione di equilibrio in fase gassosa:
H2O + CO <-> H2 + CO2
In un recipiente di reazione...
Forum:
Chimica
05-27-2012, 11:31 AM
Risposte:
1
Soluzione H3AsO4 + acido iodidrico: che tipo di reazione è
Visite:
4,931
invio
nonesperto
Soluzione H3AsO4 + acido iodidrico: che tipo di reazione è
Se ad una soluzione acquosa di acido arsenico H3AsO4 aggiungo acido iodidrico, si ha formazione di iodio e di acido arsenioso H3AsO3. Di che tipo di reazione si tratta (acido-base, di scambio, di...
Forum:
Chimica
05-27-2012, 11:29 AM
Risposte:
1
Moli e grammi dei tre prodotti della serotonina: CO2,H2O,NO2
Visite:
5,523
invio
nonesperto
Moli e grammi dei tre prodotti della serotonina: CO2,H2O,NO2
Per combustione totale di 0,1 g di serotonina di formula C10H12N2, in cui i prodotti finali della combustione siano CO2, H2O, NO2, quante moli e quanti grammi si otterranno di ognuno dei tre...
Forum:
Chimica
05-15-2012, 09:19 PM
Risposte:
1
Concentrazione molare di HCl utilizzata per titolare Na2CO3
Visite:
4,209
invio
nonesperto
Concentrazione molare di HCl utilizzata per titolare Na2CO3
Soluzioni di acidi quali HCl possono essere standardizzate utilizzandole per la titolazione di una base come Na2CO3. Si supponga che 28.35 ml di una soluzione acquosa di HCl a concentrazione...
Forum:
Chimica
05-15-2012, 09:18 PM
Risposte:
1
P parziale dei singoli gas e pressione totale miscela a 20°C
Visite:
2,836
invio
nonesperto
P parziale dei singoli gas e pressione totale miscela a 20°C
Un recipiente di 10 L contiene 8 gr di He; 8 gr di H2 e 20,2 gr di Ne.
Quali sono le pressioni parziali dei singoli gas e la pressione totale della miscela a 20°C?
Forum:
Chimica
05-07-2012, 01:19 PM
Risposte:
1
PH soluzione finale: 700 ml H2O aggiunti ad 1L HCl con pH=2
Visite:
4,390
invio
nonesperto
PH soluzione finale: 700 ml H2O aggiunti ad 1L HCl con pH=2
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 700 ml di acqua ad 1 L di soluzione HCl a pH=2
Forum:
Chimica
05-07-2012, 01:19 PM
Risposte:
1
Formula empirica e formula molecolare del composto CxHyOz
Visite:
7,672
invio
nonesperto
Formula empirica e formula molecolare del composto CxHyOz
Un composto incognito ha formula . CxHyOz. DAlla combustione di 0.0956 g del composto in ossigeno si ottengono 0.1356 g di CO2 e 0.0833 g di H2o. Qual è la formula empirica del composto? Se la massa...
Forum:
Chimica
04-22-2012, 02:32 AM
Risposte:
1
Concentrazione iniziale del sale in una soluzione di NaCN
Visite:
7,946
invio
nonesperto
Concentrazione iniziale del sale in una soluzione di NaCN
Una soluzione di NaCN ha [CN-]=[HCN]. Calcolare la concentrazione iniziale
del sale. Ka(HCN)=5,0x10-10
Forum:
Chimica
04-22-2012, 02:27 AM
Risposte:
1
Additività dei volumi:variazione pH in soluzione CH3COOH+HCl
Visite:
10,627
invio
nonesperto
Additività dei volumi:variazione pH in soluzione CH3COOH+HCl
Se a 0,5 L di una soluzione di acetato di sodio 0,2 M vengono aggiunti 0,25 L di una soluzione 0,15 M di HCL, quale sarà la variazione del pH? (assumete additività dei volumi)
Forum:
Chimica
04-08-2012, 04:14 PM
Risposte:
1
ML HCl da aggingere a soluzione NH3 per tampone pH=8.60
Visite:
3,280
invio
nonesperto
ML HCl da aggingere a soluzione NH3 per tampone pH=8.60
Quanti mL di HCl 0.200M devono essere aggiunti a 50.0 mL di una soluzione di NH3 0.200M per preparare un tampone che abbia pH = 8.60
Forum:
Chimica
04-02-2012, 09:05 PM
Risposte:
1
Punti di congelamento e ebollizione in soluzioni con stessa molalità
Visite:
4,084
invio
nonesperto
Punti di congelamento e ebollizione in soluzioni con stessa molalità
Avendo due soluzioni acquose, entrambe 0,8 m, una di glucosio e un'altra di solfato rameico, dal momento che le proprietà colligative dipendono dalle concentrazioni e non dalle nature dei soluti, i...
Forum:
Chimica
04-02-2012, 09:02 PM
Risposte:
1
Quantità reagenti necessari per preparare Al2(SO4)3
Visite:
3,835
invio
nonesperto
Quantità reagenti necessari per preparare Al2(SO4)3
Al(OH)3 reagisce con H2SO4 e forma il solfato di alluminio. Che quantità di reagenti saranno necessari per preparare 0.56 g di Al2(SO4)3 ? Quanta acqua si formerà ?
Forum:
Chimica
03-14-2012, 12:01 PM
Risposte:
1
Concentrazione ioni ossidrile di una soluzione acquosa di H2SO4
Visite:
6,279
invio
nonesperto
Concentrazione ioni ossidrile di una soluzione acquosa di H2SO4
Calcola la concentrazione degli ioni ossidrile [OH-] di una soluzione acquosa contenente in 500 mL 0,49 g di H2SO4
Forum:
Chimica
03-07-2012, 03:04 PM
Risposte:
2
Solubilità CaCO3 in H2O pura in mol/L e in g/L
Visite:
15,687
invio
nonesperto
Grazie DNAnna. Sei sempre chiara quando fai gli...
Grazie DNAnna.
Sei sempre chiara quando fai gli esercizi. Grazie
Forum:
Chimica
03-02-2012, 06:58 PM
Risposte:
1
Valutare se nella soluzione precipiterà il carbonato di nichel
Visite:
3,440
invio
nonesperto
Valutare se nella soluzione precipiterà il carbonato di nichel
si supponga che in una soluz.la [Ni2+]= 1.5*10^-6 M. Se a questa si aggiunge NaCO3(s) in quantità su fficiente da ottenere una soluz. di ione carbonato, CO32- , 6*10^-4 M, precipiterà il carbonato di...
Forum:
Chimica
03-02-2012, 06:54 PM
Risposte:
2
Solubilità CaCO3 in H2O pura in mol/L e in g/L
Visite:
15,687
invio
nonesperto
Solubilità CaCO3 in H2O pura in mol/L e in g/L
calcolare la solubilità del CaCO3 in acqua pura in moli per litro e in grammi per litro. Kps CaCO3 = 3.8*10^-9 a 25°C
Forum:
Chimica
02-17-2012, 12:40 PM
Risposte:
1
PH soluzione formata da KOH solido + soluzione CH3COOH
Visite:
18,331
invio
nonesperto
PH soluzione formata da KOH solido + soluzione CH3COOH
1.01 g di KOH solido vengono aggiunti a 400 mL di una soluzione acquosa 0.1 M di acido acetico. Calcolare il pH della soluzione acquosa risultante, sapendo che per l'acido acetico Ka= 1.8x10-5
Forum:
Chimica
02-09-2012, 06:30 PM
Risposte:
1
Volume di gas occupato a condizioni standard
Visite:
5,625
invio
nonesperto
Volume di gas occupato a condizioni standard
Un gas occupa un volume di 30 L alla pressione di 550 torr e alla temperatura di 80 °C. Quale volume occuperà a condizioni normali (c.n.)?
Forum:
Chimica
02-09-2012, 06:24 PM
Risposte:
1
Moli A da aggiungere perché all'equilibrio si formi 1 mole di D
Visite:
2,978
invio
nonesperto
Moli A da aggiungere perché all'equilibrio si formi 1 mole di D
In un recipiente del volume di 0,50 litri a 1000°K Si introducono la stessa quantità in moli di A e B. Si stabilisce l'equilibrio gassoso:
A +B <->C + D
All'equilibrio si sono formate 0,89 moli di...
Forum:
Chimica
02-04-2012, 03:50 PM
Risposte:
2
Potenziale cella: elettrodo standard cobalto II/nichel II
Visite:
4,164
invio
nonesperto
Grazie, sei sempre chiarissima quando fai un...
Grazie, sei sempre chiarissima quando fai un esercizio.
Ogni volta sei la mia salvezza.
Potresti spegarmi la relazione tra Q e k, ho aperto un' altra discussione... mi servirebbe entro domani...
Forum:
Chimica
02-03-2012, 10:46 PM
Risposte:
3
Relazione tra quoziente di reazione e costante equilibrio?
Visite:
23,819
invio
nonesperto
Relazione tra quoziente di reazione e costante equilibrio?
Che relazione c'è tra il quoziente di reazione e la costante?
Forum:
Chimica
02-01-2012, 03:55 PM
Risposte:
2
Potenziale cella: elettrodo standard cobalto II/nichel II
Visite:
4,164
invio
nonesperto
Potenziale cella: elettrodo standard cobalto II/nichel II
Calcolare il potenziale di una cella costituita da un elettrodo standard di cobalto II 1 mol/L e un elettrodo standard di nichel II 1mol/L.
E°Ni2+/Ni = - 0,257
E° Co2+/Co= - 0,280
Mi aiutate a...
Forum:
Chimica
01-21-2012, 04:20 PM
Risposte:
1
Costante ionizzazione CH3COOH:soluzione ionizzata all’1,50%
Visite:
4,378
invio
nonesperto
Costante ionizzazione CH3COOH:soluzione ionizzata all’1,50%
Una soluzione 0,08 M (conc.iniziale) di acido acetico è ionizzata nella misura dell'1,50%. Calcoliamo la costante di ionizzazione dell'acido.
Forum:
Chimica
01-18-2012, 12:58 PM
Risposte:
1
PH soluzione tampone costituita da moli HNO3 + moli NaHCO3
Visite:
5,621
invio
nonesperto
PH soluzione tampone costituita da moli HNO3 + moli NaHCO3
Calcolare il pH di una soluzone tampone costituita introducendo 0,03 moli di acido nitrico e 0,1 moli di carbonato monoacido di sodio NaHCO3 in un litro di soluzione, sapendo che le costanti di...
Forum:
Chimica
01-15-2012, 03:58 PM
Risposte:
1
Determinare se Q è <> o = a Kc e direzione reazione per avere equilibrio
Visite:
5,292
invio
nonesperto
Determinare se Q è <> o = a Kc e direzione reazione per avere equilibrio
Le molecole del gas NO2 di colore bruno si combinano per formare il gas incolore N2O4
2NO2 (g) <-> N2O4(g)
Kc=170 a 298L. Supponiamo che la [NO2] = 0.015 M e [N2O4]=0.025 M. Il quoziente di...
Forum:
Chimica
01-15-2012, 03:57 PM
Risposte:
1
Punto ebollizione: soluzione di eugenolo sciolto in benzene
Visite:
4,021
invio
nonesperto
Punto ebollizione: soluzione di eugenolo sciolto in benzene
L’eugenolo conosciuto come essenza di chiodi di garofano è C10H12O2. Qual è il punto di ebollizione di una soluzione contenente 0.144 g di questo composto sciolti in 10 g di benzene?
Forum:
Chimica
12-28-2011, 11:34 AM
Risposte:
1
Gr e numero di molecole corrispondenti a 2,5 moli di H2O
Visite:
10,166
invio
nonesperto
Gr e numero di molecole corrispondenti a 2,5 moli di H2O
Calcolare il peso in grammi e il numero di molecole corrispondenti a 2,5 moli di acqua
Forum:
Chimica
12-28-2011, 11:34 AM
Risposte:
1
Gr di glucosio per preparare 1L soluzione 0,02M di C6H12O6
Visite:
6,454
invio
nonesperto
Gr di glucosio per preparare 1L soluzione 0,02M di C6H12O6
Se devo preparare un litro di soluzione 0,02 M di glucosio C6H12O6, quanti grammi di glucosio devo pesare?
Forum:
Chimica
12-28-2011, 11:33 AM
Risposte:
1
Ml soluzione H2SO4 da usare per 100 ml soluzione 0.100M
Visite:
3,622
invio
nonesperto
Ml soluzione H2SO4 da usare per 100 ml soluzione 0.100M
Quanti ml di una soluzione al 20% in peso di H2SO4 e di densità 1.14 g/ml devo prendere per ottenere 100 ml di una soluzione 0.100 M?
Forum:
Chimica
12-16-2011, 05:12 PM
Risposte:
1
Gr e moli FeS ottenute da 15g Fe+10g S,il composto è puro?
Visite:
6,007
invio
nonesperto
Gr e moli FeS ottenute da 15g Fe+10g S,il composto è puro?
Se riscaldo sufficientemente una miscela di ferro in polvere e di zolfo, si forma FeS, ferro solfuro, secondo la reazione:
Fe + S -> FeS
date le masse atomiche di Fe (55,85) e di S (32,06), quanti...
Forum:
Chimica
12-15-2011, 11:04 AM
Risposte:
1
Analisi di una sostanza:PM corretto e formula molecolare
Visite:
8,743
invio
nonesperto
Analisi di una sostanza:PM corretto e formula molecolare
L’analisi elementare di una sostanza dà i risultati seguenti: C 30,2%; H 5,07 %, Cl 44,6%.
Il peso molecolare della sostanza, determinato utilizzando il metodo crioscopico, risulta essere circa 160....
Forum:
Chimica
12-15-2011, 11:02 AM
Risposte:
1
Quali delle seguenti sono reazioni di ossido riduzione
Visite:
7,031
invio
nonesperto
Quali delle seguenti sono reazioni di ossido riduzione
Quali di queste sono reazioni di ossido riduzione?
a) CdCl2 + NaS -> CdS + 2NaCl
b) 2Ca + O2 -> 2CaO
c)Ca(OH)2 + 2HCl -> CaCl2 + H2O
d)2Mg +O2 -> 2MgO
Forum:
Chimica
12-09-2011, 07:21 PM
Risposte:
2
Reazione C + O:peso composto,rapporto O/C,formula empirica
Visite:
5,002
invio
nonesperto
Grazie per la celerità e soprattutto per come...
Grazie per la celerità e soprattutto per come risolvi gli esercizi.
Quando scrivo la traccia non capisco nulla, poi quando leggo la tua spiegazione diventa tutto chiaro.
Forum:
Chimica
12-07-2011, 10:33 AM
Risposte:
1
Molarità soluzione 0,511m con soluto PM=342g/mol d=1,15g/cm3
Visite:
16,810
invio
nonesperto
Molarità soluzione 0,511m con soluto PM=342g/mol d=1,15g/cm3
Una soluzione 0,511 molale; il soluto è un composto la cui massa molecolare è 342 g/mol e la densità è 1,15 g/cm3.
Calcolare la molarità.
Forum:
Chimica
12-07-2011, 10:29 AM
Risposte:
1
Di quanto aumenta/diminuisce V gas (passa da 10atm a 30atm)
Visite:
4,456
invio
nonesperto
Di quanto aumenta/diminuisce V gas (passa da 10atm a 30atm)
Di quanto aumenta o diminuisce il volume di un gas compresso a 10 atm e alla temperatura di 0° se viene ulteriormente compresso a 30 atm ma anche riscaldato a 150°C?
Forum:
Chimica
12-07-2011, 10:26 AM
Risposte:
2
Reazione C + O:peso composto,rapporto O/C,formula empirica
Visite:
5,002
invio
nonesperto
Reazione C + O:peso composto,rapporto O/C,formula empirica
In un recipiente contenente 20 g di ossigeno vengono fatti bruciare 2,25 g di carbonio. Dopo la reazione si misura la quantità di ossigeno rimasta e si trova che è di 14 g. Qual è il peso del...
Forum:
Chimica
12-07-2011, 10:24 AM
Risposte:
1
Massa O2 che si forma quando sono decomposti 10g di Pb(NO3)2
Visite:
6,316
invio
nonesperto
Massa O2 che si forma quando sono decomposti 10g di Pb(NO3)2
Pb(NO3)2 per riscaldamento si decompone seconda la reazione: 2Pb(NO3)2--->2PbO + 4NO2 + O2.
Calcolare la massa di O2 che si forma quando sono decomposti 10 g di di Pb(NO3)2.
Forum:
Chimica
12-04-2011, 02:58 PM
Risposte:
1
4s^2 4p^2:individua periodo,gruppo,blocco e numero atomico
Visite:
3,392
invio
nonesperto
4s^2 4p^2:individua periodo,gruppo,blocco e numero atomico
Se un elemento ha questa configurazione elettronica esterna 4s^2 4p^2 determina:
- periodo e gruppo di appartenenza
- blocco di appartenenza
- numero atomico
Forum:
Chimica
12-04-2011, 02:58 PM
Risposte:
1
Elemento con Z=34:configurazione elettronica,periodo,gruppo
Visite:
30,735
invio
nonesperto
Elemento con Z=34:configurazione elettronica,periodo,gruppo
Dato l'elemento con Z= 34 determina:
- configurazione elettronica
- config.elettronica esterna
- il periodo e il gruppo di appartenenza
- il blocco di appartenenza
Forum:
Chimica
12-04-2011, 02:52 PM
Risposte:
1
Massa e % in peso H2C2O4 sciolto in H2O,titolato con NaOH
Visite:
4,540
invio
nonesperto
Massa e % in peso H2C2O4 sciolto in H2O,titolato con NaOH
Ragazzi questo è davvero difficile, non riesco nemmeno ad impostare i dati a partire dal testo.
Si supponga di sciogliere un campione impuro di acido ossalico di 1,034 g in una certa quantità di...
Forum:
Chimica
12-04-2011, 02:45 PM
Risposte:
1
CO+H2:reagente difetto,g CH3OH formato,g reagente eccesso
Visite:
4,564
invio
nonesperto
CO+H2:reagente difetto,g CH3OH formato,g reagente eccesso
Il metanolo CH3OH può essere preparato secondo questa reazione:
CO + 2H2 -> CH2OH
Se si mettono a reagire 356 g di CO con 65 g di H2, quale sarà il reagente in difetto?Quanti grammi si metanolo si...
Forum:
Chimica
12-01-2011, 09:14 AM
Risposte:
1
Numero di elettroni e loro massa totale in 1 kg di ferro
Visite:
7,022
invio
nonesperto
Numero di elettroni e loro massa totale in 1 kg di ferro
Calcolare il numero di elettroni e la loro massa totale in 1,00 kg di ferro.
Come si fa? Secondo me manca qualche dato.
Forum:
Chimica
11-28-2011, 09:39 AM
Risposte:
1
Cu+S:quanti gr di Cu ed S8 servono per formare 543 g di Cu2S
Visite:
3,731
invio
nonesperto
Cu+S:quanti gr di Cu ed S8 servono per formare 543 g di Cu2S
In un recipiente di reazione abbiamo rame e zolfoche reagiscono a formare Cu2S (solido). Se voglio ottenere 543 g di Cu2S, di quantoo Cu ed S8 avrò bisogno?
Forum:
Chimica
11-28-2011, 09:39 AM
Risposte:
1
Cu + S:massa S8 per far reagire Cu e massa CuS8 che si forma
Visite:
3,517
invio
nonesperto
Cu + S:massa S8 per far reagire Cu e massa CuS8 che si forma
Ciao a tutti,
grazie per l'aiuto, ho preso 6 e mezzo al compito di chimica.
Ho un nuovo esercizio che non riesco ad impostare, potete aiutarmi? :confused:
Il rame solido reagisce con molecole...
Forum:
Film, Libri, Musica
11-23-2011, 09:20 AM
Risposte:
17
Quale interessante libro da leggere non storico e piacevole?
Visite:
42,002
invio
nonesperto
Quale interessante libro da leggere non storico e piacevole?
Ciao, oggi niente scuola ed ho deciso di scegliere un bel libro da iniziare a leggere.
Qualcuno mi consiglia un libro interessante, no storico, deve essere piacevole! Ditemi anche in breve la...
Forum:
Film, Libri, Musica
11-22-2011, 09:08 PM
Risposte:
10
Qual è il film dove una scienziata riceve segnali dallo spazio?
Visite:
68,721
invio
nonesperto
E' vero, contact è bello! Da vedere!
E' vero, contact è bello! Da vedere!
Forum:
Chimica
11-22-2011, 02:50 PM
Risposte:
2
Massa Fluoro in 2.76 g di fluorite che contiene 1.42 g di Ca
Visite:
3,314
invio
nonesperto
Grazie per gli esercizi. Tutti i passaggi sono...
Grazie per gli esercizi.
Tutti i passaggi sono stati chiari e sono riuscito a fare tutti gli esercizi del compito
Credo sia andato bene!
Forum:
Chimica
11-20-2011, 05:08 PM
Risposte:
1
Formula minima idrazina conoscendo % in massa di N e H
Visite:
3,474
invio
nonesperto
Formula minima idrazina conoscendo % in massa di N e H
le % in massa di un campione di idrazina sono: N= 87,42% H= 12,58%. calcola la formula minima.
Forum:
Chimica
11-20-2011, 05:06 PM
Risposte:
1
Spessore foglio platino con densità,massa e cm lato noti
Visite:
4,016
invio
nonesperto
Spessore foglio platino con densità,massa e cm lato noti
un foglio di platino ha la forma di un quadrato di 2,5 cm di lato e ha la massa di 1,656 g. La densità del platino è 21,45 g/cm^3. Qual è in mm lo spessore del foglio?
Forum:
Chimica
11-20-2011, 05:04 PM
Risposte:
2
Massa Fluoro in 2.76 g di fluorite che contiene 1.42 g di Ca
Visite:
3,314
invio
nonesperto
Massa Fluoro in 2.76 g di fluorite che contiene 1.42 g di Ca
E' stata fatta l'analisi quantitativa in 2,76 g di fluorite. sono stati trovati 1,42 g di Ca. Qual è la massa di Fluoro?
Forum:
Chimica
11-18-2011, 08:04 PM
Risposte:
2
Concentrazione pH e pOH di soluzione HClO4 con aggiunta HCl
Visite:
10,611
invio
nonesperto
wuau, questo era proprio difficile da...
wuau, questo era proprio difficile da risolvere.Io preferisco i calcoli
Forum:
Chimica
11-18-2011, 08:00 PM
Risposte:
2
PH soluzione ottenuta sciogliendo 1,5 mol NaOH in CH3COOH
Visite:
4,352
invio
nonesperto
Si, erano 1,5 moli di NaOH. Grazie
Si, erano 1,5 moli di NaOH. Grazie
Forum:
Chimica
11-18-2011, 07:07 PM
Risposte:
2
PH di soluzione fatta sciogliendo 70 g di NH4Cl in 3 litri
Visite:
6,919
invio
nonesperto
Grazie... sei stata gentilissima! averli risolti...
Grazie... sei stata gentilissima! averli risolti tutti!
Forum:
Chimica
11-17-2011, 11:32 AM
Risposte:
1
Molalità soluzione conoscendo moli,densità e massa soluto
Visite:
7,429
invio
nonesperto
Molalità soluzione conoscendo moli,densità e massa soluto
Una soluzione acquosa ha conc.0.25 mol/L. La densità è 1.013 g/cm^3 e la massa molare del soluto è 350 g/mol. Calcola la molalità
Forum:
Chimica
11-17-2011, 11:25 AM
Risposte:
1
Massa di Ag2SO4 sciolta in 1L di soluzione di NaSO4
Visite:
4,958
invio
nonesperto
Massa di Ag2SO4 sciolta in 1L di soluzione di NaSO4
Calcolare la massa di Ag2SO4 che si scioglie in 1 L di una soluzione 0,420 mol/L di NaSO4. Considerare che il V della soluz. resta 1 L anche dopo aver aggiunto il sale. Kps= 1.20*10^-5
Forum:
Chimica
11-17-2011, 11:22 AM
Risposte:
2
Concentrazione pH e pOH di soluzione HClO4 con aggiunta HCl
Visite:
10,611
invio
nonesperto
Concentrazione pH e pOH di soluzione HClO4 con aggiunta HCl
Prepariamo una soluzione acquosa in cui aggiungiamo HClO4 in concentrazione iniziale pari a 1.4*10^-4 mol/L. Nella stessa soluzione aggiungiamo [HCl]= 2.8*10^-4 mol/l. Calcolare la concentrazione di...
Forum:
Chimica
11-17-2011, 11:21 AM
Risposte:
2
PH soluzione ottenuta sciogliendo 1,5 mol NaOH in CH3COOH
Visite:
4,352
invio
nonesperto
PH soluzione ottenuta sciogliendo 1,5 mol NaOH in CH3COOH
Per piacere, qualcuno me lo risolve, martedì ho il compito di chimica e sono in difficoltà con molti esercizi.
Calcolare il pH della soluzione che si ottiene sciogliendo 1,5 moli diaOH in un...
Forum:
Chimica
11-17-2011, 11:20 AM
Risposte:
2
PH di soluzione fatta sciogliendo 70 g di NH4Cl in 3 litri
Visite:
6,919
invio
nonesperto
PH di soluzione fatta sciogliendo 70 g di NH4Cl in 3 litri
Per piacere, qualcuno me lo risolve, martedì ho il compito di chimica e sono in difficoltà con molti esercizi.
Calcolare il pH di una soluzione fatta sciogliendo 70 g di NH4Cl in 3 litri di...
Forum:
Chimica
11-17-2011, 11:07 AM
Risposte:
6
Tempo di elettrolisi necessario per ottenere Ag da AgNO3
Visite:
5,945
invio
nonesperto
Stavo impazzendo con un esercizio del genere!...
Stavo impazzendo con un esercizio del genere! Spiegazione chiarissima.
Visualizzazione dei risultati da 1 a 78 su 78
Salto del forum
Pannello utente
Messaggi privati
Sottoscrizioni
Utenti collegati
Cerca nei forum
Indice dei forum
Discussioni sul sito
News & Annunci
Domande & Suggerimenti
Scopo di Scuola
L'utente ideale
Discussioni sulla scuola
Scuola in generale
Scuole
Scuola Primaria Martin Luther King
1A
2A
3A
4A
Materie di Scuola
Chimica
Consumo Critico
Diritto
Disegno & Storia dell'arte
Ecologia
Economia
Educazione Civica
Educazione Fisica
Elettronica
Filosofia
Fisica
Geografia
Idraulica
Informatica
Telefonia & Cellulari
Videogiochi
Italiano & Letteratura italiana
Lingue straniere
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Olandese
Finlandese
Ceco
Lituano
Latino
Greco
Matematica
Medicina
Pedagogia
Politica
Psicologia
Religione
Cristianesimo
Ebraismo
Islam
Buddismo
Induismo
Scienze
Sociologia
Storia
Topografia
Interessi
Animali, Fiori, Piante
Auto, Moto, Motori
Bici
Cucina
Film, Libri, Musica
Viaggi
Off Topic
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le
03:19 AM
.
-- Default Style
-- Default Responsive 2016
-- English (US)
-- Italiano
-- Italiano(IT)
Contatta lo Staff
-
Ripassa le materie di scuola e aiuta gli studenti in difficoltà partecipando attivamente al forum creato per chi nelle scuole studia o insegna
-
Vai in cima
© Copyright 2008-2022 powered by
sitiweb.re
- P.IVA 02309010359 -
Privacy policy
-
Cookie policy e impostazioni cookie