FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Qualcuno ha avuto esperienze con la terapia Sutent?
Fiuuu che paura che ti sei preso Gino, fortunatamente è stato solo un falso allarme
![]() ![]() Caro Franco, con riferimento al tuo invito a discutere altrove di alimentazione, resto un po’ perplesso; vediamo un po’ d’intenderci. Per noi, stare in questa “piazzetta” quale fine ha? Io penso che oltre ad un sostegno morale reciproco, a un’esposizione dei pesanti effetti collaterali che la cura provoca e al relativo scambio d’informazioni su come eventualmente ciascuno riesce ad attenuarli, a dare spiegazioni del caso ai nuovi entrati, il suo fine sia anche e soprattutto, cercare con forza qualcosa di convincente e concreto anche oltre al SUTENT. Nella fattispecie, la questione “alimentazione” non è assolutamente né una moda né, ancor peggio, un tanto per parlare, solo d’affrontare con brevi accenni di tanto in tanto. E’ oramai riconosciuto da tutto il mondo scientifico che l’alimentazione, in ogni caso, riveste un’importanza di primissimo piano nel rapporto con le malattie. Già Seneca affermava che “noi siamo ciò che mangiamo” e che per comprendere le malattie è indispensabile prima conoscere ciò che mangiamo. L’alimentazione perciò è determinante per la buona salute di tutte le persone, a maggior ragione per quelle nel nostro stato. In generale, discutere di una qualsiasi cosa (convincente e concreta) che possa combattere e magari sconfiggere il cancro o perlomeno costringerlo all’angolo, lasciandoci vivere una vita più dignitosa e non solo una sopravvivenza più o meno sofferente come quella che ci concede il Sutent, sia non solo lecito ma doveroso. Per questo, dove farlo se non qui? Fra chi vive sulla propria pelle il dramma quotidiano della nostra malattia? La priorità dei frequentatori di questo forum non è quella di GUARIRE, combattendo in ogni maniera possibile? (ribadisco, ancora una volta, che con “ogni maniera possibile” intendo qualcosa che abbia un fondamento concreto di ricerca, studio e verifica; non credo né ai miracoli, né ad opere di magia o di studiosi improvvisati). Poi si può anche non raggiungere questo, ma almeno non ci si ferma, alla prima fermata, quella del Sutent o, in altri casi, quella della chemioterapia. Di fatto, così facendo, ci consegniamo passivamente nelle mani di cure che hanno scarsi risultati e ti costringono a cure, il più delle volte senza un termine, se non quello della morte e alla sopportazione dei loro penosi effetti collaterali. Un’alimentazione Vegana o anche una dieta mediterranea ( vera ), cioè una drastica diminuzione di tutta la carne, latte e loro derivati, può essere perlomeno di aiuto, senza assolutamente compromettere la cura SUTENT o sue alternative. Antonio ![]() |
|
|||
![]()
Ciao a tutti. Caro Antonio io condivido pienamente la tua voglia di parlare liberamente di tutto quello che può essere un aiuto alla cura del tumore, quindi anche delle diete, delle cure alternative, del metodo di Bella ecc. Ed è giusto farlo in questo luogo virtuale presso cui ci ritroviamo a dialogare. Purtroppo, e questa limitazione è stata fonte di discussione tra me e lui, l'amministratore più volte ci ha richiamato (devo dire in maniera mooolto gentile e soft - grazie Marco) perchè si andava fuori argomento. Questa "discussione" è nata per dare notizie, suggerimenti, raccontare esperienze vissute dagli "utilizzatori del sutent". Tra l'altro questo forum è pubblico per cui potrebbe essere fuorviante per chi legge, aspettandosi di trovare chissà quali notizie o esperienze sul sutent, e trovandovi invece altri argomenti, anche se interessanti ma che fungono da corollario alla terapia antitumorale con sunitinib. Per smussare questi angoli ho creato un gruppo chiuso su facebook(vuol dire che solo chi è iscritto può conoscere l'elenco dei partecipanti e vedere - leggere quanto ivi pubblicato) dove NON vi sono limiti di argomentazioni e discussioni; si può parlare ed esprimere liberamente i propri pensieri, di qualunque genere. L'ho chiamato "Villaggio della speranza". Vi sono iscritti quasi tutti i partecipanti di questo forum. Per accedervi o farvi parte bisogna che l'interessato sia iscritto a fb (ovviamente), dopo bisogna che mi chieda l'amicizia (cercare Gianfranco Pettinao e fatevi riconoscere, altrimenti non riesco a capire chi siete) ed io lo iscrivo al gruppo. Semplice no?? Su fb è molto più semplice inviare ed allegare files e foto ai vari commenti, come vedi Mauro ti ho risposto per quanto riguarda gli allegati, anche se puoi allegarli ad un post qui in piazzetta, solo che c'è la limitazione della grandezza a 195 Kb e mi pare che quelli siano più grossi per cui è probabile che non te li carichi
![]() ![]() ![]() Gino, capisco perfettamente cosa hai provato perchè ci sono passato anch'io ![]() ![]() ![]() ![]() Freccialata, anche se triste a dirsi, di dò il benvenuto su questo forum. Come si è più volte detto, il sutent serve a cronicizzare, a bloccare l'avanzata del tumore NON ha guarirlo. Ci sono stati casi di remissione completa è vero, e io lo posso dire con certezza perchè conosco una donna che è quasi un anno in remissione, però sono casi limitati. All'inizio si riscontra quasi sempre una diminuzione delle lesioni, certe volte anche molto importante (50%), perchè l'organismno reagisce alla cura e blocca il proliferare dei vasi sanguigni da cui le cellule traggono nutrimento, essendo il sunitinib un inibitore tirosin kinasico, antiangiogenetico; poi (e non si sa per quale motivo) le cellule tumorali diventano intelligenti e capiscono che devono trovare altre vie di nutrimento per cui creano loro nuovi vasi sanguigni da cui nutrirsi. Io sono stato operato nell'aprile del 2000, ho fatto chemioterapia per due anni, mi sono sottoposto al trapianto sperimentale di cellule staminali e sono stato libero, come dici tu, da malattia per 5 anni e poi si è ripresentata con nuove lesioni ai bronchi, polmoni e fegato. Sono stato stabile per tre anni (cioè senza nuovi incrementi delle metastasi sia in dimensione che numero) e due anni fa sono comparse nuove lesioni al surrene supersite. L'anno scorso, per incremento delle lesioni, sono stato operato per l'asportazione del surrene ed in quella occasione hanno scoperto che anche un testicolo era infiltrato massiciamente, via anche quello! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao ed in bocca al lupo per tuo padre ![]()
__________________
Un carissimo saluto da Franco ![]() ![]() |
![]() |
|
|
![]() LinkBack to this Thread: https://www.scuolaforum.org/medicina/217-qualcuno-ha-avuto-esperienze-con-la-terapia-sutent.html
|
||||
invio | For | Type | data | |
Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole | This thread | Refback | 10-14-2014 12:07 AM |
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Elenco nominativi dei partecipanti alla discussione Sutent | Medicina | |||
Avastin + Interferone Alfa2a: esperienze con questa terapia? | Medicina | |||
Qualcuno ha provato OxyContin? Esperienze con questo farmaco | Medicina | |||
Importanti indirizzi per acquistare il medicinale sutent | Medicina | |||
Qualcuno ha avuto esperienza con DUROGESIC cerotti? | Medicina |