Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Consumo Critico



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali libri prendere per le prove di accesso alle Belle Arti?  09-04, 15:01  MisterTransis...  2  4288   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  17504   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22841   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  70580   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9838   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7946   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10480   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  10064   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  10097   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  14945   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:25 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 5
predefinito

Tritarifiuti: ne vale la pena? Quali vantaggi e svantaggi?


A me viene da pensare un'altra cosa: se per smaltire una buccia di mela col tritarifiuti occorrono litri d'acqua... ho un bel da spiegare a mia figlia che l'acqua è un bene prezioso e che quando si lava i denti deve chiudere il rubinetto per non sprecarla...

A me pare che questo aggeggio (sbrigativo) ricada a pieno titolo nel "paradosso del bollitore" e che sia, a conti fatti (per smaltire qualcosa che poi andrà "rismaltito" da un depuratore, devo usare acqua, sprecatissima, ed energia ) dannoso per l'ambiente. Preferisco separare l'umido, dato che l'azienda locale ed il suo impianto di compostaggio me lo permettono con una discreta efficienza. Sto pensando anche ad un piccolo compostatore da tenere in cortile per i miei sfalci.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:27 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 8
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luke Visualizza il messaggio
Sto pensando anche ad un piccolo compostatore da tenere in cortile per i miei sfalci.

Io ce l'ho in giardino, ci butto l'erba e ogni tanto qualcosa dalla cucina, viene un terriccio fenomenale!!
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:32 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 2
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luke Visualizza il messaggio
per smaltire una buccia di mela col tritarifiuti occorrono litri d'acqua
In realtà ci mette pochi secondi, poi l’acqua passa magari anche dopo, quando ti lavi le mani o lavi i piatti.

Guarda questo video:
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:35 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 2
predefinito

Poi se non la usi tu quell’acqua, la usa l'azienda di smaltimento per lavare i tuoi rifiuti: e non credo che il rapporto peso rifiuti / volume acqua sia proprio lo stesso. Per non parlare del dover lavare i cassonetti, i camion compattatori, eccetera.
Comunque, è questione di lana caprina: io personalmente non condivido affatto gli allarmismi che ci piovono addosso ogni giorno, compreso quello sull'acqua. I dissipatori domestici riducono di moltissimo i disagi in una città, e tanto basta.
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:37 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 5
predefinito

Permettimi di porgere una riflessione: possibile che non siamo più in grado di far nulla a mano? quanto potrà durare questa cosa?
Scrivo questo perchè ci siamo riempiti e sempre più lo faremo di aggeggi che evitano all'uomo di utilizzare un'energia che ha liberamente disponibile: la propria. La cosa non mi piace, la trovo preoccupante. Certo un trapano elettrico permette cose che "a mano" sarebbero di estrema difficoltà, ma una grattugia elettrica (per esempio)? Un mixer? Il maledetto soffione rumorosissimo che un tizio sta usando davanti al mio ufficio per radunare tre foglie secche in croce? (lo ammazzarei, ma usa la scopa, mondo bue!) Quante di queste cose aumentano veramente la qualità della nostra vita e quante invece ciucciano inutilmente energia rendendoci schiavi?
Rispondi quotando
  #6 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:40 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 642
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luke Visualizza il messaggio
ci siamo riempiti e sempre più lo faremo di aggeggi che evitano all'uomo di utilizzare un'energia che ha liberamente disponibile: la propria.
E magari poi si va in palestra a consumare la propria energia per buttar giù la pancetta...! Sono d'accordo: bisogna che ci svegliamo e cominciamo a riutilizzare e ad inventarne nuove di attrezzature meccaniche mosse dalla forza dell'uomo. Vedi lo schiaccianoci, la bicicletta ecc.
Rispondi quotando
  #7 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:46 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 2
predefinito

Aggiungo anche che un tritarifuti ha un consumo dai 350 ai 500 watt. Anche se per pochi secondi ma immaginando milioni di questi tritarifiuti installati il consumo di energia non è da poco.
Qua si fanno le crociate per il puntino rosso in stand-by dei televisori.
Rispondi quotando
  #8 (permalink)  
Vecchio 08-12-2007, 05:51 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 5
predefinito

Visto che da me l'umido finisce nella centrale di compostaggio locale dove viene lavorato senza l'uso di acqua (vengono prodotti pellets di "concime" per uso agricolo per fermentazione spontanea) penso che, almeno nelle zone dove il sistema è efficiente, il dissipatore sia uno spreco inutile di risorse.
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Vantaggi e svantaggi nell'usare l'addolcitore acqua potabile AlbertoB Idraulica 25 01-03-2018 05:28 PM
Quali muscoli far lavorare prima in palestra e quali dopo Enea Educazione Fisica 7 04-10-2017 03:47 PM
Differenza che passa fra l’ergastolo e il fine pena mai giovanni Diritto 4 12-29-2014 01:31 PM
Yamaha WR250F: vantaggi, svantaggi e differenze fra annate marco Auto, Moto, Motori 1 02-17-2010 06:35 PM
Computer portatile rispetto al fisso: vantaggi e svantaggi dreambikes101 Informatica 6 09-12-2009 02:26 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie