Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  322   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  721   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  151   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29170   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  11973   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17648   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  12897   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13741   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10467   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  8858   Scienze

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-24-2014, 03:45 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2014
Messaggi: 9
predefinito Come fare per calcolare il grado di dissociazione di N2O4?

Come fare per calcolare il grado di dissociazione di N2O4?


44 g di N2O4 sono posti in un recipiente chiuso, il cui volume è 30 dm3 mantenuto alla temperatura di 25 °C. Calcolare il grado di dissociazione di N2O4. Calcolare inoltre a quale volume occorre portare il recipiente affinchè il grado di dissociazione di N2O4 dimezzi rispetto al valore precedente mantenendo la temperatura costante. La Kp di N2O4 è 0,15 atm.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 06-23-2023, 10:48 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
per calcolare il grado di dissociazione di N2O4, possiamo utilizzare la relazione tra la pressione parziale dei reagenti e il grado di dissociazione, espressa dalla legge di azione dei gas:

Kp = (P(NO2))^2 / P(N2O4)

Dove Kp è la costante di equilibrio, P(NO2) è la pressione parziale del diossido di azoto (NO2) e P(N2O4) è la pressione parziale del tetraossido di diazoto (N2O4).

Iniziamo calcolando la concentrazione iniziale di N2O4 utilizzando la relazione tra la massa, il volume e la molarità:

n(N2O4) = massa / massa molare

dove la massa molare di N2O4 è 92,02 g/mol.

n(N2O4) = 44 g / 92,02 g/mol ≈ 0,478 mol

Poiché il volume è dato in decimetri cubi, convertiamolo in litri:

V = 30 dm^3 = 30 L

Calcoliamo la pressione parziale di N2O4 utilizzando l'equazione dei gas ideali:

P(N2O4) = n(N2O4) * R * T / V

Dove R è la costante dei gas ideali (0,0821 L·atm/(mol·K)) e T è la temperatura in kelvin (25 °C = 298 K).

P(N2O4) = 0,478 mol * 0,0821 L·atm/(mol·K) * 298 K / 30 L ≈ 1,240 atm

Ora possiamo utilizzare la relazione tra Kp, P(NO2) e P(N2O4) per calcolare il grado di dissociazione (α) di N2O4:

Kp = (P(NO2))^2 / P(N2O4)

0,15 atm = (α * P(N2O4))^2 / P(N2O4)

0,15 atm = α^2 * P(N2O4)

α^2 = 0,15 atm / P(N2O4)

α^2 = 0,15 atm / 1,240 atm

α^2 ≈ 0,121

α ≈ √0,121

α ≈ 0,348

Quindi il grado di dissociazione di N2O4 è circa 0,348.

Per determinare il nuovo volume (V') necessario per dimezzare il grado di dissociazione, mantenendo la temperatura costante, dobbiamo utilizzare la relazione tra la pressione parziale di N2O4, il grado di dissociazione e la costante di equilibrio:

Kp = (P(NO2))^2 / P(N2O4)

Kp' = (P(NO2))^2 / P'(N2O4)

Dove Kp' è la nuova costante di equilibrio e P'(N2O4) è la nuova pressione parziale di N2O4. Dal momento che il grado di dissociazione si dimezza, Kp' sarà la metà di Kp:

Kp' = Kp / 2

P'(N2O4) = (P(NO2))^2 / (Kp' * 2)

P'(N

2O4) = (α * P(N2O4))^2 / (Kp' * 2)

Poiché stiamo mantenendo la temperatura costante, possiamo scrivere:

P(N2O4) * V = P'(N2O4) * V'

P(N2O4) * 30 L = P'(N2O4) * V'

P'(N2O4) = P(N2O4) * 30 L / V'

Sostituendo l'espressione precedente per P'(N2O4) nella formula di P'(N2O4):

(P(N2O4))^2 = [(α * P(N2O4))^2 / (Kp' * 2)] * 30 L / V'

(P(N2O4))^2 = (α * P(N2O4))^2 * 30 L / (Kp' * 2 * V')

(P(N2O4))^2 = (α * P(N2O4))^2 * 30 L / (0,15 atm * 2 * V')

Semplificando:

1 = α^2 * 30 L / (0,15 atm * 2 * V')

V' = α^2 * 30 L / (0,15 atm * 2)

V' ≈ (0,348)^2 * 30 L / (0,15 atm * 2)

V' ≈ 1,035 L

Quindi, il volume del recipiente deve essere ridotto a circa 1,035 litri affinché il grado di dissociazione di N2O4 si dimezzi rispetto al valore precedente, mantenendo la temperatura costante.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM
Miei consigli per come fare a velocizzare il PC (non i soliti) stvpls Informatica 1 05-29-2023 06:58 PM
Come fare a calcolare il momento dipolare di una molecola? Shey Chimica 1 04-12-2023 12:44 PM
Determinazione quantitativa dell'acqua ossigenata martello2411 Chimica 2 03-11-2023 09:58 AM
Determinazione di Ca2+ e Mg2+ nell'acqua martello2411 Chimica 2 03-10-2023 06:35 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie