| FAQ | 
| Lista utenti | 
| Gruppi sociali | 
| Calendario | 
| Cerca | 
| Messaggi odierni | 
| 
 | |||||||
|  | 
|  | LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione | 
| 
 | |||
|  [Hg2+]nella soluzione ioduro di potassio+nitrato di mercurio [Hg2+]nella soluzione ioduro di potassio+nitrato di mercurio
			
			Calcolare la concentrazione dello ione Hg2+ nella soluzione che si ottiene aggiungendo 10g di ioduro di potassio a 100ml di una soluzione 0,10M di nitrato di mercurio(Kf(HgI4)^2-=10^30)
		 | 
| 
 | |||
|   
			
			Calcoliamo la concentrazione molare dello ioduro: (10/166) *1000/100= 0,6 M Ora, parte dello ioduro viene sottratto per la formazione del complesso, per cui si ha: 0,6 - (0,1*4) = 0,2 M che è la concentrazione dello ioduro residua D'altro canto la concentrazione del complesso HgI4-- è pari a quella dell'Hg++ iniziale come si rileva dalla reazione di formazione: 1Hg(NO3)2 + 4KI --> 1HgI4(2-) + 2KNO3 + 2K+ Possiamo inoltre dire che, visto che il complesso si dissocia pochissimo, la sua concentrazione in soluzione rimane invariata. Abbiamo adesso tutti i dati per calcolare la quantità di ione mercurico in soluzione: 10^30 = 0.1 /(0,2)^4 * [Hg++] [Hg++]= 6,25*10^-29 | 
|  | 
| 
 |  | 
|  Discussioni simili | ||||
| Discussione | Forum | |||
| Concentrazione molare della soluzione di nitrato di piombo | Chimica | |||
| Volume della soluzione formata da HCl+ fluoruro di potassio | Chimica | |||
| Grammi di benzoato di potassio presenti nella soluzione e pH | Chimica | |||
| Volume di acqua aggiunto a soluzione di nitrato rameico | Chimica | |||
| Quanti grammi ci sono in soluzione di cromato di potassio | Chimica | |||