FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
Calcoliamo quante moli di elettroni sono circolate nel sistema.
Ricordiamo che una mole di elettroni porta la carica di un Faraday (F). La reazione che avviene è: K+ + e ---> K Quindi per produrre una mole di potassio abbiamo bisogno di 1 mole di elettroni cioè un F. Le moli di potassio prodotte sono: 100/40 = 2,5 quindi nel sistema saranno circolati 2,5 F di corrente. La reazione che produce H è: 2 H+ + 2 e -> H2 cioè per produrre 1 mole di H ci vogliono bisogno 2 moli di elettroni. Avendo a disposizione 2,5 moli di elettroni si produrranno 1,25 moli di H. Il V occupato da questo gas sarà: 1,25x22,414 = 28 L dove 22,414 è il volume occupato da una mole di qualsiasi gas a c.n. |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
V gas che si sviluppano da elettrolisi soluzione acq. K2SO4 | Chimica | |||
Elettrolisi: quantità di Cu generata al catodo dopo 10 ore | Chimica | |||
Elettrolisi in soluzione acquosa: catodo ed anodo | Chimica | |||
Grammi Ag depositato al catodo dopo elettrolisi | Chimica | |||
Concentrazione nella fase acquosa dopo estrazione di n-esano | Chimica |