Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19475   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24690   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21223   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22149   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196593   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19114   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2722   Medicina
Vecchio Quali cause per la comparsa di puntini neri nella visione?  27-07, 18:37  androlite  2  31457   Medicina
Vecchio L'AIDS è una malattia con sintomi visibili e riconoscibili?  27-07, 18:36  androlite  2  25746   Medicina
Vecchio Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa  27-07, 18:31  androlite  2  1174   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-16-2012, 03:44 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2012
Messaggi: 2
predefinito Elettrolisi in soluzione acquosa: catodo ed anodo

Elettrolisi in soluzione acquosa: catodo ed anodo


Carissimi ,
avrei urgente bisogno di avere nozioni circa l'Elettrolisi in soluzione Acquosa....in particolare :
_ QUANDO SI SVOLGE IDROGENO
e
_ QUANDO SI SVOLGE OSSIGENO
e
_QUANDO Nè UNA Nè L'ALTRA

Spero che possiate aiutarmi..fin ora nessun sito web ha saputo aiutarmi e anche i libri che posseggo hanno spiegazioni incomplete.
Avrei bisogno di saperlo entro domani.
Vi ringrazio fin d'ora.
Saluti!
LdL.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-17-2012, 12:38 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

In genere gli esperimenti di elettrolisi vengono sempre condotti sulle soluzioni acquose.

Quando uno ione positivo entra in contatto con l'elettrodo negativo (il catodo in questo caso) è forzato ad acquisire da esso elettroni, quindi subisce una riduzione.

Quando uno ione negativo entra in contatto con l'elettrodo positivo (l'anodo in questo caso) cede a questo i suoi elettroni, quindi subisce un' ossidazione.

L’elettrolisi dell’ acqua porta alla formazione di idrogeno gassoso al catodo e di ossigeno gassoso all’anodo.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 04-17-2012, 03:03 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2012
Messaggi: 2
predefinito Grazie

Ti ringrazio molto per la tua risposta..
..Fortunatamente nel frattempo nel frattempo ho trovato tutto ciò che mi serviva..ma ti ringrazio comunque per avermi risposto!!.. :)
Un Abbraccio!!.. ciaociao



Quote:
Originariamente inviata da DNAnna Visualizza il messaggio
In genere gli esperimenti di elettrolisi vengono sempre condotti sulle soluzioni acquose.

Quando uno ione positivo entra in contatto con l'elettrodo negativo (il catodo in questo caso) è forzato ad acquisire da esso elettroni, quindi subisce una riduzione.

Quando uno ione negativo entra in contatto con l'elettrodo positivo (l'anodo in questo caso) cede a questo i suoi elettroni, quindi subisce un' ossidazione.

L’elettrolisi dell’ acqua porta alla formazione di idrogeno gassoso al catodo e di ossigeno gassoso all’anodo.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
PH soluzione acquosa NH3 + HCl a T e P standard MarcoTC Chimica 3 02-22-2015 06:34 PM
V gas che si sviluppano da elettrolisi soluzione acq. K2SO4 xeltonx Chimica 1 06-18-2012 08:44 AM
Calcolo pH soluzione acquosa ammoniaca + HCl nunzia Chimica 1 04-07-2012 05:12 PM
Grammi Ag depositato al catodo dopo elettrolisi lizzy Chimica 4 02-08-2012 10:51 AM
Elettrolisi:tempo necessario per ottenere 10gr di Ag al catodo Stellaweb Chimica 2 02-06-2012 08:40 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie