| FAQ |
| Lista utenti |
| Gruppi sociali |
| Calendario |
| Cerca |
| Messaggi odierni |
|
|||||||
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
|
L'acetato d'argento è un sale e la sua solubilità aumenta al diminuire del pH.
Per risolvere utilizziamo questa relazione: [Ag+] = sqr((Kps (1+ [H+]/Ka)) E risulta che la [Ag+] è pari a 0,446 M Ora calcoliamo la concentrazione molare dello ione argento che si avrebbe sciogliendo in 500 mL di acqua tutto il nitrato di argento: (2,81*2)/170=0,033 M Quindi dal risultato possiamo notare che la quantità è del tutto insufficiente a raggiungere il valore 0,446 M al quale il sale inizia a precipitare. |
| Strumenti della discussione | |
| Modalità di visualizzazione | |
|
|
Discussioni simili
|
||||
| Discussione | Forum | |||
| PH soluzione formata da KOH solido + soluzione CH3COOH | Chimica | |||
| Calcolo fem della pila:Ag | AgNO3 0.3M || Cu(NO3)2 0.5 M |Cu | Chimica | |||
| Determinare se BaSo4 precipita in miscela di BaCl2+Na2SO4 | Chimica | |||
| Massa Sn solido che si forma dopo reazione SnO2+H2 | Chimica | |||
| Verificare la presenza di caratteri semplici in celle Excel | Informatica | |||