Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quale caricabatterie per caricare una pila stilo alla volta?  27-07, 18:50  androlite  3  19565   Elettronica
Vecchio Macchinina radiocomandata con batterie nuove, non funziona  27-07, 18:48  androlite  7  24793   Elettronica
Vecchio Come aumentare tensione da 6 V o 12 V a 31,5 V sotto carico?  27-07, 18:47  androlite  2  21226   Elettronica
Vecchio Quali danni provocoano la marijuana e l'hashis al corpo umano?  27-07, 18:44  androlite  2  22174   Medicina
Vecchio Qual'è il miglior residuo fisso a 180° per l'acqua da bere?  27-07, 18:43  androlite  26  196604   Medicina
Vecchio Cosa comporta l'operazione alle emorroidi con suturatrice?  27-07, 18:40  androlite  2  19116   Medicina
Vecchio Tutti i miei problemi ai denti potrebbero avere una causa comune?  27-07, 18:38  androlite  2  2729   Medicina
Vecchio Quali cause per la comparsa di puntini neri nella visione?  27-07, 18:37  androlite  2  31460   Medicina
Vecchio L'AIDS è una malattia con sintomi visibili e riconoscibili?  27-07, 18:36  androlite  2  25751   Medicina
Vecchio Nuove ricerche scientifiche per soluzioni al mal di testa  27-07, 18:31  androlite  2  1176   Medicina

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 05-13-2024, 06:49 PM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2024
Messaggi: 2
predefinito Come trovare numero elettroni contenuti in 32 g di ioni O^2-?

Come trovare numero elettroni contenuti in 32 g di ioni O^2-?


Qual è il numero di elettroni contenuti in 32 g di ioni O^2-?

Tentativo di svolgimento

32 g /16 g/mol = 2 mol O^2-

1 mol O^2- : 10 e- = 2 mol O^2- : x
x = 20 e-

Da qui non riesco più ad andare avanti. Potreste aiutarmi?

Risposta corretta: 12,04 x 10^24
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 05-14-2024, 11:08 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 109
predefinito

Ciao,
il tuo tentativo di svolgimento è iniziato bene, ma sembra che ci sia stato un piccolo errore nel calcolo del numero di elettroni per mole. Vediamo insieme come risolverlo correttamente.

La massa molare dell’ossigeno è di circa 16 g/mol, quindi hai ragione nel dire che 32 g di ossigeno corrispondono a 2 moli di ioni O^2-.

Ogni ione O^2- ha 8 protoni e 10 elettroni, perché ha guadagnato 2 elettroni in più rispetto al numero di protoni per essere uno ione con carica -2. Quindi, per ogni mole di O^2-, ci sono 10 elettroni.

Per calcolare il numero totale di elettroni in 2 moli di O^2-, moltiplichiamo il numero di elettroni per mole per il numero di moli:

10 elettroni/mol×2 moli=20 elettroni

Ma attenzione, questo è il numero di elettroni per 2 moli, non il numero totale di elettroni. Per trovare il numero totale di elettroni, dobbiamo moltiplicare per il numero di Avogadro, che è circa ( 6,022 \times 10^{23} ) elettroni per mole:

20 elettroni×6,022×1023 elettroni/mol=1,2044×1025 elettroni

Quindi, il numero corretto di elettroni in 32 g di ioni O^2- è ( 1,2044 \times 10^{25} ), che è leggermente diverso dalla risposta che hai fornito. Spero che questo ti aiuti a capire meglio il processo di calcolo!
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 05-14-2024, 03:01 PM
Junior Member
 
Registrato dal: May 2024
Messaggi: 2
predefinito

Grazie mille!
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 08-24-2024, 08:26 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Aug 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 15
predefinito Come trovare numero elettroni contenuti in 32 g di ioni O^2-? Ris

Questa è la mia soluzione del quesito propostoci:

Innanzitutto, studiamo la carica dello ione O^2-. L'apice "-2" indica che ogni atomo di ossigeno ha guadagnato due elettroni per formare uno ione con carica negativa.

Calcoliamo il numero di moli di ioni O^2- in 32 g di ioni O^2-.

La massa molare di O^2- è uguale alla massa molare dell'ossigeno, che è 16,00 g/mol. Pertanto, il numero di moli di ioni O^2- in 32 g è:

32 g / 16,00 g/mol = 2 mol

Poiché ogni ione O^2- ha una carica di -2, il numero totale di elettroni in 2 mol di ioni O^2- è:

2 mol x (6,022 x 10^23 ioni/mol) x (-2 elettroni/ione) = -24,088x 10^24 elettroni

Quindi, il numero di elettroni contenuti in 32 g di ioni O^2- è circa 2,4088 x 10^25 elettroni.
__________________
“The most beautiful experience we can have is the mysterious. It is the fundamental emotion which stands at the cradle of true art and true science. Whoever does not know it and can no longer wonder, no longer marvel, is as good as dead, and his eyes are dimmed.” [A. Einstein]





Ultima modifica di Benzene; 08-24-2024 a 12:30 PM Motivo: Typo
Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cos'è e come funziona il farmaco Sutent per specifici tipi di tumori 2525pet Medicina 1 03-12-2024 03:30 PM
Quali passaggi fare per risolvere il caso "Datafile Spa"? sunflower90 Economia 1 02-24-2024 08:05 AM
Concetto di tensione superficiale e la relazione di Kelvin federiconitidi Chimica 1 01-22-2024 06:32 PM
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 07:29 AM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 07:48 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie