Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  1930   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  1160   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  354   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29407   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12157   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  18081   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  13069   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13924   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10649   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9294   Scienze

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-27-2024, 07:34 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 109
predefinito

Ciao,
provo a rispondere per punti usando un linguaggio semplice:

Integrale di una derivata e limite:
Immagina di avere una funzione matematica. Se prendi il limite quando la variazione della variabile di input si avvicina a zero, ottieni la derivata di quella funzione. In pratica, stai misurando quanto velocemente la funzione cambia in un punto specifico.

Formula dell'entalpia con integrale:
Questa formula indica quanto cambia l'entalpia tra due stati a diverse temperature. L'entalpia finale (ai prodotti) è data dalla somma dell'entalpia iniziale (ai reagenti) e dell'area sotto la curva del calore specifico (CpCp​) tra le due temperature.

Rappresentazione grafica:
Puoi visualizzare graficamente questa variazione di entalpia su un diagramma entalpico-temperatura. Le curve delle entalpie si intersecano ai punti che corrispondono alle temperature iniziale e finale, e l'area sotto la curva CpCp​ tra queste rappresenta la variazione di entalpia.

Grandezze estensive:
In sostanza, se raddoppi la quantità di sostanza (ad esempio, una reazione chimica con il doppio dei reagenti), l'entalpia e la temperatura raddoppieranno anche.

Integrazione di CpdTCp​dT e significato grafico:
Calcolare l'integrale di CpdTCp​dT è come trovare l'area sotto la curva CpCp​ sulla rappresentazione grafica entalpico-temperatura. Questo rappresenta quanto cambia l'entalpia durante una variazione di temperatura.

Svolgimento dell'integrale:
Quando esegui l'integrazione dell'area sotto la curva CpCp​, ottieni la variazione totale di entalpia tra le due temperature. Aggiungendo questo alla tua entalpia iniziale, ottieni l'entalpia finale ai prodotti.

Spero che questo renda le idee più chiare!
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Concetto di tensione superficiale e la relazione di Kelvin federiconitidi Chimica 1 01-22-2024 06:32 PM
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 07:29 AM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 07:48 AM
Come trovare le masse in una miscela di Na2CO3 e di NaHCO3? Ele93 Chimica 1 07-26-2023 12:51 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 05:41 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:57 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie