FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Hcl necessario a titolare soluzione salamoia in elettrolisi
La salamoia è una soluzione acquosa, satura o prossima alla saturazione, di un sale avente solubilità definita. Il termine salamoia è usato, nel linguaggio comune, per designare una soluzione di cloruro di sodio in acqua ad una concentrazione superiore a quella dell'acqua di mare (3.5%p/p medio)
Le possibili reazioni anodiche sono: 2Cl- --> Cl2(g) + 2e- E°a1 = 0.36 V 2H2O --> O2(g) + 4H+ + 4e- E°a3 = 1.23 V Le possibili reazioni catodiche sono: Na+ + 1e- --> Na(s) E°c1 = -2.71 V 2H+ + 2e --> H2(g) E°c2 = 0 Le possibili combinazioni sono: Ec1 –Ea1 = -2.71 – 0.36 = -3.07 V Ec1 – Ea2 = -2.71 - 1.23 = -3.94 V Ec2 – Ea1 = -0.36 V Ec2 – Ea2 = -1.23 V E minore = Ec2 – Ea1 = -0.36 V => avviene: 2H+ + 2e --> H2(g) e 2Cl- --> Cl2(g) + 2e- 20min = 20*60 = 1200sec I*t = 2ª * 1200s = 2400C 2400C / F = 2400C / 96485C/mol = 0.0249mol di e- 2H+ + 2e --> H2(g) => 2 : 2 = X : 0.0249 => X = 0.0249*2/2 = 0.0249mol di H+ consumati => 0.0249mol/ 0.250L = 0.0996M = [H+] consumati ma anche [OH-] prodotti dall’autoprotolisi dell’acqua! => pOH = 1 e pH = 14-1 = 13
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line ![]() |
![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Non credete che sia necessario uno spazio per la filosofia? | Domande & Suggerimenti | |||
Cosa si sviluppa da poli in rame in elettrolisi in acquario? | Chimica | |||
HNO3 necessario per ossidare lo zolfo ad acido solforico | Chimica | |||
HCl per titolare Na3PO4 a timolftaleina e bromocresolo | Chimica | |||
Volume di acido solforico per titolare una soluzione di NaOH | Chimica |