FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Latest Posts | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Esercizio sul ph
Calcolare la concentrazione di una soluzione di acido ascorbico (vitamina C) sapendo che ha un pH 2.431. Lʼacido ascorbico è un acido debole diprotico, le cui costanti di dissociazione sono K1=7.9410-5, K2=1.6210-12.
|
![]() |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
pH | Chimica | |||
ESERCIZIO SUGLI INSIEMI | Matematica | |||
semplice esercizio scritture di funzionamento | Economia | |||
Esercizio sul calcolo del pH | Chimica | |||
Esercizio sul calcolo del pH | Chimica |