Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole
>
Cerca nei forum
Cerca i risultati
Nome utente
Ricordati?
Password
Menu
FAQ
Lista utenti
Gruppi sociali
Calendario
Cerca
Messaggi odierni
FAQ
Forum
Calendario
Messaggi odierni
Cerca
Link del forum
Gruppi sociali
Immagini e Album
Lista utenti
Cerca nei forum
Visualizza le discussioni
Visualizza i messaggi
Ricerca avanzata
Vai alla pagina. . .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 25 su 25
Ricerca completata in
0.01
secondi.
Cerca:
Tutti i messaggi scritti da:
leove91
Forum:
Chimica
11-14-2011, 01:05 PM
Risposte:
6
Tempo di elettrolisi necessario per ottenere Ag da AgNO3
Visite:
5,944
invio
leove91
Grazie mille DNAnna , adesso provo a rifarlo!
Grazie mille DNAnna , adesso provo a rifarlo!
Forum:
Chimica
11-08-2011, 03:09 PM
Risposte:
6
Tempo di elettrolisi necessario per ottenere Ag da AgNO3
Visite:
5,944
invio
leove91
non è questione di non volerli fare, è che se non...
non è questione di non volerli fare, è che se non so fare quelli base poi non riuscirei a fare nemmeno quelli dei compiti. Comunque si presuppone che in un forum di chimica ci siano persone che...
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Solubilità AgSO4 in una soluzione di K2SO4 0,5M con kps noto
Visite:
8,711
invio
leove91
Solubilità AgSO4 in una soluzione di K2SO4 0,5M con kps noto
Calcolare la solubilità di Ag2S04( g/litro) in una soluzione di K2SO4 0,5 M(kps solfato d'argento =1x10^-5)
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
6
Tempo di elettrolisi necessario per ottenere Ag da AgNO3
Visite:
5,944
invio
leove91
Tempo di elettrolisi necessario per ottenere Ag da AgNO3
Calcolare il tempo necessario per preparare 5g di argento mediante elettrolisi di una soluzione di AgNO3 con una corrente di 0,12A.
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Pv a 25°C soluzione acquosa di glucosio al 15% in peso
Visite:
4,066
invio
leove91
Pv a 25°C soluzione acquosa di glucosio al 15% in peso
Calcolare la Pv a 25°C di una soluzione acquosa di glucosio al 15% in peso (P*=23,6 mmHg)
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Gr NaCl per ottenere soluzione isotonica con soluzione MgBr2
Visite:
4,488
invio
leove91
Gr NaCl per ottenere soluzione isotonica con soluzione MgBr2
Quanti grammi di NaCl si devono sciogliere in 200 ml di soluzione per ottenere una soluzione isotonica con una soluzione di MgBr2 0,36 M
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
PM di sostanza in soluzione al 10% p/v,π=7,2 atm,T= 025 °C
Visite:
2,734
invio
leove91
PM di sostanza in soluzione al 10% p/v,π=7,2 atm,T= 025 °C
Una soluzione al 10% p/v di un composto organico ha una pressione osmotica di 7,2 atm a 25°C. Calcolare il p.m della sostanza.
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
PM composto organico in 100 g di H2O con teb = 101,7 °C
Visite:
3,811
invio
leove91
PM composto organico in 100 g di H2O con teb = 101,7 °C
Una soluzione preparata sciogliendo 20g di un composto organico in 100g di acqua ha una temp. di ebollizione di 101,7°C. calcolare il p.m. del composto (ke H2O= 0,52 K m^-1)
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Temperatura congelamento soluzione acquosa al 30% di etanolo
Visite:
23,259
invio
leove91
Temperatura congelamento soluzione acquosa al 30% di etanolo
Calcolare la temperatura di congelamento di una soluzione acqusa al 30% in peso di etanolo (kf h2o=1,85 Km^-1)
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Volume H2O per sciogliere 1 g di BaSO4 e 1 g di Ca(OH2)
Visite:
5,690
invio
leove91
Volume H2O per sciogliere 1 g di BaSO4 e 1 g di Ca(OH2)
Calcolare il volume di acque necessario per sciogliere 1 g di BaSO4(kps=10^-10) e 1 g di Ca(OH2). (kps=5,5x10^-6)
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Elettrolisi di NaCl a 5A / 12h: quanti L di H2 si ottengono
Visite:
3,899
invio
leove91
Elettrolisi di NaCl a 5A / 12h: quanti L di H2 si ottengono
Quanti litri di h2 (a 25°C e 1 atm si ottengono dall'elettrolisi di una soluzione acquosa di NaCl, applicando una corrente di 5A per 12 ore.
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Direzione reazione,concentrazione Cu2+ e Ag+ all’equilibrio
Visite:
7,740
invio
leove91
Direzione reazione,concentrazione Cu2+ e Ag+ all’equilibrio
Data la reazione redox (Cu2+) + 2 Ag = Cu + 2 Ag. Stabilire in quale direzione la reazione è spontanea e calcolare la concentrazione di Cu2+ e Ag+ all'equilibrio, supponendo di iniziare la reazione...
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
PH soluzione Ca(OH)2, 0,1M a cui si aggiungono 200 ml di H2O
Visite:
4,336
invio
leove91
PH soluzione Ca(OH)2, 0,1M a cui si aggiungono 200 ml di H2O
Calcolare il ph di una soluzione di Ca(OH)2 0,1M sapendo che Kps=5,5x10^-6 . 50 ml della soluzione si aggiungono a 200 ml di acqua; calcolare il nuovo ph
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
PH soluzione 0,185 M di carbonato di sodio (Na2CO3)
Visite:
16,795
invio
leove91
PH soluzione 0,185 M di carbonato di sodio (Na2CO3)
Salve a tutti, sono uno studente alle prese con l'esame di chimica, del quale fa parte uno scritto composto da due problemi. Il prof ci ha fornito questa lista di esercizi da saper risolvere:
-...
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Ka acido debole monoprotico con NaOH,pH passa da 4 a 7
Visite:
4,131
invio
leove91
Ka acido debole monoprotico con NaOH,pH passa da 4 a 7
Aggiungendo 20 ml di NaOH 0,1 N a 50 ml di una soluzione di un acido debole monoprotico, il ph passa da4 a 7.Calcolare la ka dell'acido
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Volume H2SO4 e NH3 0,1M per formare 1L di tampone a pH=8,8
Visite:
4,854
invio
leove91
Volume H2SO4 e NH3 0,1M per formare 1L di tampone a pH=8,8
Disponendo di due soluzioni, una di acido solforico 0,1 M e una di ammoniaca 0,1 M quali volumi delle due soluzioni si devono unire per ottenere 1 litro di un
tampone a 'h 8,8
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Volume HCl 0,1M e NH3 0,15M per formare 1L tampone a pH=9,3
Visite:
3,763
invio
leove91
Volume HCl 0,1M e NH3 0,15M per formare 1L tampone a pH=9,3
Disponendo di due soluzioni, una di acido cloridrico 0,1M e una di ammoniaca 0,15 M, quali volumi delle due soluzioni si devono unire per ottenere 1 litrodi un tampone a ph 9,3?
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
V NH3 in c.s da aggiungere a 700 ml soluzione H2SO4 per ph=9
Visite:
5,112
invio
leove91
V NH3 in c.s da aggiungere a 700 ml soluzione H2SO4 per ph=9
Quale è il volume di NH3 (in c.s) che si deve aggiungere a 700 ml di una soluzione di H2SO4 0,1 M per portare il ph a 9?
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
V NH3 in c.s. da aggiungere a HClO4 0,2M per avere pH=9,5
Visite:
4,798
invio
leove91
V NH3 in c.s. da aggiungere a HClO4 0,2M per avere pH=9,5
Qual è il volume di NH3 (in codizioni standard) che si deve aggiungere a 840 ml di una soluzione di HClO4 0,2M per portare il ph a 9,5
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
V NaOH 0.16M da aggiungere a H2CO3 0.12M per avere pH=6.5
Visite:
4,529
invio
leove91
V NaOH 0.16M da aggiungere a H2CO3 0.12M per avere pH=6.5
Calcolare il volume di NaOH 0,16 M da aggiungere a 560 ml di H2CO3 0,12M per portare il pH a 6,5
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Gr di KOH da aggiungere a acido ossalico con ph prestabilito
Visite:
3,357
invio
leove91
Gr di KOH da aggiungere a acido ossalico con ph prestabilito
Quanti g di KOH si devono aggiungere a 630 ml di una soluzione di acido ossalico 0,1 M per portare il ph a 4,5 (ka1=5,6 x 10^-2 ka2= 5,4x 10^-5)
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Grammi NaOH per portare a ph 9 una soluzione di Fenolo 0.1M
Visite:
4,431
invio
leove91
Grammi NaOH per portare a ph 9 una soluzione di Fenolo 0.1M
Quanti g di NaOH sono necessari er portare a ph 9 500 ml di una soluzione di Fenolo 0,1 M (Ka =1,1x10^-10)
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
PH finale di soluzione di H3PO4 a cui si aggiunge NaOH
Visite:
14,687
invio
leove91
PH finale di soluzione di H3PO4 a cui si aggiunge NaOH
A 400 ml di una soluzione di H3PO4 0,12 M si aggiungono 2g di NaOH. calcolare il ph finale (trascurare aumento di volume; ka1=7x10^-3 ka2 6,3x10^-8 ka3=4x10^-13)
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Variazione pH dopo aggiunta HCl a 600mL tampone NH3 + NH4Cl
Visite:
9,832
invio
leove91
Variazione pH dopo aggiunta HCl a 600mL tampone NH3 + NH4Cl
Calcolare la variazione del ph che si verifica aggiungendo 1g di hcl a 600 ml di una soluzione tampone 0,2 M NH3+ 0,25 M NH4Cl
Forum:
Chimica
11-06-2011, 07:34 PM
Risposte:
1
Grado di dissociazione NH3 in soluzione NH3 0.05 M e pH=8.5
Visite:
6,331
invio
leove91
Grado di dissociazione NH3 in soluzione NH3 0.05 M e pH=8.5
il ph di una soluzione di ammoniaca 0,05 M è stato portato a 8,5 mediante l'aggiunta di un acido forte.Calcolare il grado di dissociazione dell'ammoniaca(kb=1,85x10^-5)
Visualizzazione dei risultati da 1 a 25 su 25
Salto del forum
Pannello utente
Messaggi privati
Sottoscrizioni
Utenti collegati
Cerca nei forum
Indice dei forum
Discussioni sul sito
News & Annunci
Domande & Suggerimenti
Scopo di Scuola
L'utente ideale
Discussioni sulla scuola
Scuola in generale
Scuole
Scuola Primaria Martin Luther King
1A
2A
3A
4A
Materie di Scuola
Chimica
Consumo Critico
Diritto
Disegno & Storia dell'arte
Ecologia
Economia
Educazione Civica
Educazione Fisica
Elettronica
Filosofia
Fisica
Geografia
Idraulica
Informatica
Telefonia & Cellulari
Videogiochi
Italiano & Letteratura italiana
Lingue straniere
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Portoghese
Polacco
Olandese
Finlandese
Ceco
Lituano
Latino
Greco
Matematica
Medicina
Pedagogia
Politica
Psicologia
Religione
Cristianesimo
Ebraismo
Islam
Buddismo
Induismo
Scienze
Sociologia
Storia
Topografia
Interessi
Animali, Fiori, Piante
Auto, Moto, Motori
Bici
Cucina
Film, Libri, Musica
Viaggi
Off Topic
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le
09:39 PM
.
-- Default Style
-- Default Responsive 2016
-- English (US)
-- Italiano
-- Italiano(IT)
Contatta lo Staff
-
Ripassa le materie di scuola e aiuta gli studenti in difficoltà partecipando attivamente al forum creato per chi nelle scuole studia o insegna
-
Vai in cima
© Copyright 2008-2022 powered by
sitiweb.re
- P.IVA 02309010359 -
Privacy policy
-
Cookie policy e impostazioni cookie