Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Psicologia



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Pubblicazione GPS Lombardia  13-08, 14:12  Igmarus  0  1257   Scuola in generale
Vecchio Chi soffre di emicrania e non sa come risolvere?  05-08, 03:07  androlite  0  990   Medicina
Vecchio Cosa ne pensate delle nuove scoperte di Zamboni sulla sclerosi multipla?  05-08, 03:02  androlite  1  262   Medicina
Vecchio Perché secondo voi ci si sposa sempre di meno?  03-08, 17:36  androlite  6  29327   Religione
Vecchio Referto della risonanza magnetica (RM) del rachide lombo-sacrale  03-08, 17:33  androlite  2  12086   Medicina
Vecchio Caricabatteria che può dare lo spunto per far partire l'auto  03-08, 17:27  androlite  3  17925   Auto, Moto, Motori
Vecchio Come risolvere per lampadina moto da enduro che salta spesso  03-08, 17:23  androlite  4  13002   Auto, Moto, Motori
Vecchio Cosa fare per i pneumatici auto che non tengono la pressione  03-08, 17:19  androlite  5  13842   Auto, Moto, Motori
Vecchio Bisogna montare solo due o quattro gomme termiche d'inverno?  03-08, 17:09  androlite  6  10571   Auto, Moto, Motori
Vecchio Secondo voi siamo soli nell'universo?  03-08, 17:02  androlite  2  9136   Scienze

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #9 (permalink)  
Vecchio 04-07-2009, 02:32 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 1
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Violetta Visualizza il messaggio
Quando mio figlio ha cominciato le elementari (l'anno scorso), mi sono accorta che era subito risultato più "lento" degli altri ad imparare a scrivere, a leggere, a copiare....G. mostra scarsa autonomia, è disordinato, perde spesso matite, gomme, colori, non sa copiare dalla lavagna, non è autonomo (non sa legarsi le scarpe, non si abbottona il giubbotto), non impara i nomi dei compagni...

Dove sono implicati i sentimenti, le aspettative non soddisfatte creano rifiuti, ostilità ....lo sgridavo, gli toglievo i cartoni, ma non ottenevo risultati apprezzabili.
Poi, grazie ad una insegnante che mi ha aiutato a capire, mi son resa conto che un PROBLEMA reale c'era: dislessia.
Non mi ha detto "Dovete farlo lavorare di più a casa, evidentemente non si esercita abbastanza!!!!!!!!!!". Ma ha cercato di capire cosa c'era dietro agli occhi di G.
Difficile da ammettere che il proprio figlio PERFETTO, tanto amato, tanto atteso, tanto voluto....cresciuto in cuscini d'amore, pieno di coccole, di abbracci, di regali.... abbia un "problema".
Eppure è così: G. è dislettico.

Ci sono ancora molti pregiudizi, soprattutto legati all`ignoranza che circonda questo disturbo: la dislessia, come mi ha spegato l'insegnante, non dipende da svantaggi sociali o formazione inadeguata.

La dislessia, nel mio caso, e' una difficoltà che riguarda la capacità di G. di scrivere in modo corretto. Pur essendo intelligente, e pur prendendo voti alti in matematica e agli orali, G. non sa scrivere.
Scrivere è automatico e risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico. Il bambino riesce a farlo impegnando al massimo le sue capacita e le sue energie, poiché non puo' farlo in maniera automatica, perciò si stanca rapidamente, commette errori, rimane indietro, non impara.

Vi chiedo un consiglio su come affrontare (e risolvere) il problema di G.
Non mi rimandate, per favore, a siti vari, da ricercarmi qua e là su internet.... ma raccontatemi, piuttosto un'esperienza che avete vissuto, che avete ascoltato, che avete studiato...
Raccontatemi COME posso fare per dare a G. una speranza di affrontare i successivi anni di studio, con una certa serenità.

Violetta
Ciao violetta sono un insegnante di matematica della scuola media. Ho avuto un esperienza simile alla tua. Non riuscivo a capire (pur essendo inasegnante) come mai mio figlio, pur avendo una intelligenza normale non riusciva bene a scuola, anzi mi arrabbiavo moltissimo. Quando ho avuto la sensazione che fosse dislessico l'ho fatto "visitare" da un pedagogista prof. universitario che ha confermato una diagnosi di "disgrafia lieve". Da quel momento ho incominciatio a formarmi facendo un corso professionale sulle DSA e ora sono iscritto al Centro Italiano Dislessia sia come genitore che come esperto( faccio diagnosi e trattamento ai dislessicie corsi sui DSA ai colleghi). Ora il mio modo di lavorare con mio figlio è cambiato e anche il mio modo d'insegnare. Devi rivolgerti ad un esperto della tua zona e sopratto essere molto serena. le difficoltà maggiori le incontrerai con gli insegnanti che non sono preparati a lavorare con i dislessici e non capiscono il problema, e sono purtroppo la maggior parte. Ti suggerisco il sito centroitalianodislessia.it dove puoi trovare un esperto nella tua regione alla voce specialisti.
Emanuele
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Futurologia: studi su politica, economia, finanza. Economista1982 Economia 0 02-09-2009 12:06 PM
Qualche informazione sul piede diabetico? Studi e metodi? organiartificiali Medicina 3 01-16-2008 03:36 PM
Sicurezza: un concetto da non affrontare con superficialità! Mov. Libero Politica 2 12-31-2007 06:49 PM
Diaperfreebaby: come far vivere i bambini senza pannolini Deps Consumo Critico 5 08-30-2007 11:42 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie