FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Ma i naviganti di internet sono tutti di sinistra?Quote:
Innanzitutto dobbiamo pensare che in Italia, attualmente, non esiste la destra liberale, ripeto non esiste: Berlusconi non è un liberale, non lo può essere, essendo un imprenditore potente e monopolista. In Italia, in questo momento storico, non esiste un'identità precisa della sinistra: nessun partito della sinistra ha una vera identità, neppure rifondazione e company, che si limitano in pacifismo, ribellismo, ecc, ma non hanno una vera visione, come dire, "completa" delle cose: si limitano ai no generici. La differenza tra elettore medio di sinistra e quello medio di destra, è che quello di sinistra è più critico nei confronti dei suoi leader, meno incline alla "mitizzazione" di un politico (mentre vengono "mitizzati" i personaggi del passato, ma questo è un altro discorso). Invece l'elettore medio di destra cerca il leader da cui pendere dalle labbra: il fatto che nella coalizione di centrodestra c'è un leader, Berlusconi, che è indiscutibile e che addirittura proclama degli eredi, come se i partiti della CdL fossero suoi, è esemplare. Naturalmente ci sono sempre le eccezioni, ma il discorso che bisogna fare è un altro ancora. Berlusconi possiede la televisione, e quindi può manipolare l'informazione cm vuole lui, e gli anni del governo berlusconiano sono stati anni di censura (che in Italia c'è sempre stata, ma mai così forte), e quindi la gente non è informata. Lo so per esperienza. Se la gente conoscesse veramente tutto il passato di Berlusconi e molti suoi alleati, io credo proprio che perderebbe molti voti. Mentre molti in realtà pensano solo che Berlusconi è un po’ "spregiudicato" negli affari, e pensano "che sarà mai", mentre naturalmente la realtà è ben diversa. Eleggere uno il cui unico interesse è fare leggi nel suo interesse personale, e che quindi per forza di cose governerà male (perchè l'interesse di una persona non coincide mai con l'interesse dello Stato) secondo me lo possono fare solo persone disinformate, oppure persone a cui abbiano fatto il lavaggio di cervello. Qui la "destra" e la "sinistra" come entità astratte ideologiche non c'entrano nulla, ma proprio nulla (comunque questa è solo una mia opinione) Ma se è vero quello che dice Carlo, cioè che sia una differenza di moralità, beh allora l'elettore medio del centrosinistra è moralmente superiore a quello di centrodestra, perchè pretende dai suoi leader etica e morale, e non si rifugia nell'idea insana che "tanto sono tutti uguali", perchè se facessimo tutti così, vuol dire che accettiamo l'idea di prenderlo nel culo senza nemmeno indignarci. |
|
|||
![]()
Se l'elettore medio di sinistra fosse meglio dell'elettore medio di destra non avremmo il vuoto spinto a rappresentarCI, e lo dico da elettrice di sinistra.
Noi siamo una minoranza critica, ma il grosso degli elettori di centro sinistra ha un atteggiamento nei confronti dei D'Alema e dei Fassino non migliore dei forzitalioti rispetto a Silvio. Smentitemi e ne sarò felice ![]() Il PD perderà i nostri voti, e di altra gente davvero critica, ma credo che la maggiorparte degli elettori di DS e Margherita lo voterà tranquillamente, come fin'ora ha votato quelle due abberrazioni centriste. Non gli cambia nulla! |
|
|||
![]() Quote:
Ho sentito persone dire: "Con il Partito Democratico, una volta tanto non ci dividiamo, ma ci uniamo..." e via di lì una marea di frasi sdolcinate, che a gente come noi, critica, fanno venire il voltastomaco. Anch'io voglio sostenere la tesi che il popolo di sinistra, in prevalenza, è più critico nei confronti dei propri leader, dei propri partiti, rispetto al popolo della destra. La destra - questa è la mia sensazione - ha il concetto del gruppo, dello squadrone (e dello squadrismo, purtroppo... vedi recente episodio), e non accetta di parlare male dei propri leader, del proprio partito, del proprio gruppo. E' una questione di compattezza, di unione, di forza necessariamente ricercata. La persona di destra, difficilmente, è critica nei confronti dei suoi leader politici, perchè parte dalla considerazione elementare, e molto infantile che se io discredito per primo il mio gruppo, gli altri figuriamoci che pensano. La persona di sinistra, invece, che per indole è più libertaria, non si preoccupa delle conseguenze della sua critica; se questa possa screditare il suo partito, il suo gruppo. E' una questione fisiologica: c'è qualcosa che non va nella propria area politica? Urge la contestazione! Ho conosciuto persone di destra a cui puoi portare la testimonianza diretta di Dio che alcuni politici non sono brave persone; ma loro si ostineranno a difenderli. Lo squadrone, appunto. Chiaramente questo avviene anche nell'area di sinistra, ma meno. Per ciò che riguarda il fatto che il popolo di internet sarebbe più che altro di sinistra, l'ho già detto. E' soltanto un questione di tempi. E' ancora in corso, e non si placherà subito, la contestazione nei confronti dell'ex Primo Ministro e la sua coalizione; ma se continua così, Prodi, lo rimonterà presto e forse lo supererà; questo perchè quando operi in un contesto di forte speranza e sbagli, deludi due volte: una volta perchè hai sbagliato, un'altra perchè hai disatteso le speranze. C'è da non lasciarsi sfuggire un particolare non poco rilevante. La persona di sinistra è fondamentalmente quella che vorrebbe che si realizzasse una rivoluzione sociale, una serie di eventi che cambino completamente l'assetto sociale ed economico del paese. Mentre la persona di destra ha interesse a che le cose non cambino oltre un certo limite (si chiamano conservatori, non a caso). E chi vuole che venga fatta una rivoluzione sociale, non lo va certo a dire in Chiesa, ma cerca, per così dire lo sfogo con altri mezzi un po' più nascosti, anche se alla fine visibilissimi, come può essere internet. Internet offre la possibilità di parlare veramente come si vuole, senza usare la piazza, senza usare la propria faccia, e quindi con un po' più di disinvoltura. |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Confettura di lavanda: dove acquistarla su internet? | Cucina | |||
Come scaricare filmati da sito internet realizzato in flash | Informatica | |||
Internet: ultimo mezzo di libera espressione e democrazia | Politica | |||
Problema dei bordi tabella non visibili in Internet Explorer | Informatica | |||
Chi sono gli Italiani? Sono la chiesa cattolica? | Politica |