FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Ma i naviganti di internet sono tutti di sinistra?
E' sbagliato dare un etichetta, di sinistra o di destra al materiale presente su internet. Senza Internet, Berlusca sarebbe ancora lì. Per televisione si ha l'immagine di uno personaggio vincente, che si è fatto da solo, grande riformista ecc. L'opposizione "non demonizzava" e ci "inculizzava".
Internet è stata la base dell'antiberlusconismo, con la sua vastità di informazioni senza censura, a cui tutti potevano accedere… Infine non è che tutte le persone colte sono di sinistra: Vedi Montanelli e Sartori! E' più corretto dire invece che le persone più ottuse votano Berlusconi.. e i disonesti…! ![]() |
|
|||
![]()
Perchè gli intellettuali e le persone con un livello medio-alto di istruzione sono prevalentemente di sinistra?
C'è chi dice che lo fanno per conformismo, per dimostrare di essere politicamente corretti; oppure per opportunismo: gli sbocchi professionali delle persone laureate sono in gran parte la scuola, l'università, le case editrici, la magistratura, l'amministrazione pubblica, il cinema, la televisione, gli ospedali ecc., tutti feudi della sinistra. Io penso che ci sia anche un altro motivo: un desiderio di modernità che per la mancanza di una diffusa cultura liberale trova necessariamente il suo sbocco a sinistra. In Italia il pensiero dominante (stavo per dire unico) è quello catto-comunista. Non potendo i cattolici patrocinare campagne come il divorzio, l'aborto, la libertà di ricerca scientifica ecc., la sinistra si è fatta paladina di queste istanze, attirando così nella sua orbita i laici e i liberali. Questi ultimi da soli, purtroppo, nella strutturazione del potere politico in Italia non hanno peso! |
|
|||
![]()
E' vero che certi intellettuali per convenienza più che per convinzione, si sono sempre mostrati di sinistra salvo poi essere nei modi e nei contenuti più snob dei pochi e sparuti coraggiosi di centrodestra, ma internet non è il nuovo mondo della sinistra colta. Internet se Dio vuole è una immensa agorà dove si può esprimere il proprio pensiero democraticamente. Poi ci sono i furbi, quelli che buttano fango su tutti in ogni modo...ed ecco i "trucchetti" usati sui motori di ricerca o le bugie ben architettate da certa sinistra che girano ovunque. Sarà compito di chi crede in altri valori combattere questo schifo, facendo sentire la propria voce utilizzando un tono molto alto. In tutti i sensi, quantitativamente e soprattutto qualitativamente.
|
|
|||
![]() Quote:
Ovviamente, i cogl..., gli ottusi e i disonesti sono equamente divisi tra destra e sinistra (giusto per fare un esempio: in Sicilia le cooperative rosse hanno sulle spalle più indagini e processi di mafia di quanti la nostra filosofia ne possa immaginare... Cuffaro è madre Teresa di Calcutta al confronto). Certo è tipica debolezza dell'essere umano il ritenere che gli "altri" siano il male... e la politica, si sa, contrariamente a ciò che dovrebbe essere, tira fuori il peggio da ognuno. Tuttavia, è vero che esiste una differenza tra gli elettori di destra e quelli di sinistra, ma non nel senso che, probabilmente, molti di voi ritengono. Dall'analisi di me stesso (essere umano ideologicamente di destra, che non riesce a simpatizzare per Berlusconi e si ritrova periodicamente costretto ad un non voto o ad un voto espresso con un tappo per ogni orefizio del corpo) e di molti amici e conoscenti (reali e virtuali), sono arrivato alla conclusione che l'elettore medio di destra, contrariamente a quanto si pensa in certi lidi, è informato quanto (o più di) quello di sinistra; è colto o ignorante quanto (o più di) quello di sinistra. A differenza di quello di sinistra, però, non gliene frega nulla della moralità del politico che si appresta a votare. Questo avviene non perchè l'elettore di destra sia un delinquente, anche perchè stiamo parlando di mezza Italia meno 24mila persone... per Federico, mezza Italia meno24mila persone è "ottusa" o "disonesta"... mha! L'elettore di destra è, mediamente, più pratico (nell'accezione più tecnica del termine) di quello di sinistra. L'elettore di destra sa benissimo che non c'è una parte politica più onesta dell'altra; sa benissimo che, quando si tratta di rubare, destra e sinistra sono sempre magicamente d'accordo, perfettamente uguali. L'elettore di sinistra, invece, fino ai recenti giorni delle intercettazioni di D'Alema e Fassino, sembrava quasi vivere nella fanciullesca, commovente e ingenua convinzione che la sua parte politica fosse in qualche modo moralmente superiore all'altra... che sciocchezza! E allora, se tanto rubano tutti, non è meglio scegliere quello fra i ladri che, tra una rubata e l'altra, presenta il programma che mi convince di più? Questo è, in estrema sintesi, il ragionamento che fa il tipico elettore di destra. Poi è ovvio che si trovano gli invasati... quelli che tengono il poster di Berlusconi in camera; quelli si che sono ottusi, ma non meno di quelli che auspicano espropri proletari o gridano 10, 100, 1000 voi sapete cosa... Sul voto dei siciliani, però, si dovrebbe fare un discorso a parte (e magari ce ne sarà l'occasione), ma mi sembra di essermi dilungato già abbastanza. Per quanto riguarda la presenza in internet di elettori di destra e sinistra, a mio avviso non c'è una prevalenza degli uni rispetto agli altri... semplicemente si riuniscono in forum più o meno omogenei e, quindi, chi frequenta solo quei forum o quei blog ha l'errata impressione che quelli dell'altra parte non ci siano, ma non è così. Io, per esempio, frequento diversi forum di argomento non politico e li la percentuale e sempre, più o meno, 50 e 50... insomma anche internet fotografa la realtà italiana. In conclusione, invito Federico a fermarsi un attimo, prima di scrivere certe cose, e cercare di ricordare come si è sentito quando Berlusconi ha detto: "quelli di sinistra sono cogli...ni".. |
|
|||
![]() Quote:
Innanzitutto dobbiamo pensare che in Italia, attualmente, non esiste la destra liberale, ripeto non esiste: Berlusconi non è un liberale, non lo può essere, essendo un imprenditore potente e monopolista. In Italia, in questo momento storico, non esiste un'identità precisa della sinistra: nessun partito della sinistra ha una vera identità, neppure rifondazione e company, che si limitano in pacifismo, ribellismo, ecc, ma non hanno una vera visione, come dire, "completa" delle cose: si limitano ai no generici. La differenza tra elettore medio di sinistra e quello medio di destra, è che quello di sinistra è più critico nei confronti dei suoi leader, meno incline alla "mitizzazione" di un politico (mentre vengono "mitizzati" i personaggi del passato, ma questo è un altro discorso). Invece l'elettore medio di destra cerca il leader da cui pendere dalle labbra: il fatto che nella coalizione di centrodestra c'è un leader, Berlusconi, che è indiscutibile e che addirittura proclama degli eredi, come se i partiti della CdL fossero suoi, è esemplare. Naturalmente ci sono sempre le eccezioni, ma il discorso che bisogna fare è un altro ancora. Berlusconi possiede la televisione, e quindi può manipolare l'informazione cm vuole lui, e gli anni del governo berlusconiano sono stati anni di censura (che in Italia c'è sempre stata, ma mai così forte), e quindi la gente non è informata. Lo so per esperienza. Se la gente conoscesse veramente tutto il passato di Berlusconi e molti suoi alleati, io credo proprio che perderebbe molti voti. Mentre molti in realtà pensano solo che Berlusconi è un po’ "spregiudicato" negli affari, e pensano "che sarà mai", mentre naturalmente la realtà è ben diversa. Eleggere uno il cui unico interesse è fare leggi nel suo interesse personale, e che quindi per forza di cose governerà male (perchè l'interesse di una persona non coincide mai con l'interesse dello Stato) secondo me lo possono fare solo persone disinformate, oppure persone a cui abbiano fatto il lavaggio di cervello. Qui la "destra" e la "sinistra" come entità astratte ideologiche non c'entrano nulla, ma proprio nulla (comunque questa è solo una mia opinione) Ma se è vero quello che dice Carlo, cioè che sia una differenza di moralità, beh allora l'elettore medio del centrosinistra è moralmente superiore a quello di centrodestra, perchè pretende dai suoi leader etica e morale, e non si rifugia nell'idea insana che "tanto sono tutti uguali", perchè se facessimo tutti così, vuol dire che accettiamo l'idea di prenderlo nel culo senza nemmeno indignarci. |
|
|||
![]()
Se l'elettore medio di sinistra fosse meglio dell'elettore medio di destra non avremmo il vuoto spinto a rappresentarCI, e lo dico da elettrice di sinistra.
Noi siamo una minoranza critica, ma il grosso degli elettori di centro sinistra ha un atteggiamento nei confronti dei D'Alema e dei Fassino non migliore dei forzitalioti rispetto a Silvio. Smentitemi e ne sarò felice ![]() Il PD perderà i nostri voti, e di altra gente davvero critica, ma credo che la maggiorparte degli elettori di DS e Margherita lo voterà tranquillamente, come fin'ora ha votato quelle due abberrazioni centriste. Non gli cambia nulla! |
|
|||
![]() Quote:
Ho sentito persone dire: "Con il Partito Democratico, una volta tanto non ci dividiamo, ma ci uniamo..." e via di lì una marea di frasi sdolcinate, che a gente come noi, critica, fanno venire il voltastomaco. Anch'io voglio sostenere la tesi che il popolo di sinistra, in prevalenza, è più critico nei confronti dei propri leader, dei propri partiti, rispetto al popolo della destra. La destra - questa è la mia sensazione - ha il concetto del gruppo, dello squadrone (e dello squadrismo, purtroppo... vedi recente episodio), e non accetta di parlare male dei propri leader, del proprio partito, del proprio gruppo. E' una questione di compattezza, di unione, di forza necessariamente ricercata. La persona di destra, difficilmente, è critica nei confronti dei suoi leader politici, perchè parte dalla considerazione elementare, e molto infantile che se io discredito per primo il mio gruppo, gli altri figuriamoci che pensano. La persona di sinistra, invece, che per indole è più libertaria, non si preoccupa delle conseguenze della sua critica; se questa possa screditare il suo partito, il suo gruppo. E' una questione fisiologica: c'è qualcosa che non va nella propria area politica? Urge la contestazione! Ho conosciuto persone di destra a cui puoi portare la testimonianza diretta di Dio che alcuni politici non sono brave persone; ma loro si ostineranno a difenderli. Lo squadrone, appunto. Chiaramente questo avviene anche nell'area di sinistra, ma meno. Per ciò che riguarda il fatto che il popolo di internet sarebbe più che altro di sinistra, l'ho già detto. E' soltanto un questione di tempi. E' ancora in corso, e non si placherà subito, la contestazione nei confronti dell'ex Primo Ministro e la sua coalizione; ma se continua così, Prodi, lo rimonterà presto e forse lo supererà; questo perchè quando operi in un contesto di forte speranza e sbagli, deludi due volte: una volta perchè hai sbagliato, un'altra perchè hai disatteso le speranze. C'è da non lasciarsi sfuggire un particolare non poco rilevante. La persona di sinistra è fondamentalmente quella che vorrebbe che si realizzasse una rivoluzione sociale, una serie di eventi che cambino completamente l'assetto sociale ed economico del paese. Mentre la persona di destra ha interesse a che le cose non cambino oltre un certo limite (si chiamano conservatori, non a caso). E chi vuole che venga fatta una rivoluzione sociale, non lo va certo a dire in Chiesa, ma cerca, per così dire lo sfogo con altri mezzi un po' più nascosti, anche se alla fine visibilissimi, come può essere internet. Internet offre la possibilità di parlare veramente come si vuole, senza usare la piazza, senza usare la propria faccia, e quindi con un po' più di disinvoltura. |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Confettura di lavanda: dove acquistarla su internet? | Cucina | |||
Come scaricare filmati da sito internet realizzato in flash | Informatica | |||
Internet: ultimo mezzo di libera espressione e democrazia | Politica | |||
Problema dei bordi tabella non visibili in Internet Explorer | Informatica | |||
Chi sono gli Italiani? Sono la chiesa cattolica? | Politica |